Il caffè macinato resiste, nonostante le cialde e le capsule abbiano un po’ oscurato il suo fascino. Un vantaggio sicuro è il prezzo più basso, sia del prodotto sia della tradizionale moka che, pur essendo rinnovata e stilosa, ha un costo molto diverso da una macchina per il caffè.
I Migliori Caffè Macinati per Moka Secondo Altroconsumo
Curiosi di sapere qual è il miglior caffè da scegliere al supermercato per la vostra moka? Come già nel 2022, Altroconsumo ha individuato il miglior caffè del supermercato per la moka tra i prodotti testati. Queste varietà, selezionate nell'ambito di un test che ha tenuto conto dei marchi più diffusi e dei prodotti provenienti da canali specifici, hanno ottenuto i punteggi più alti:
- Illy Classico caffè tostato macinato: 77 punti
- Carrefour Classico Miscela Tradizionale: 77 punti
- Lavazza Qualità Rossa: 75 punti
- Conad Caffè Macinato Qualità Classica: 75 punti
In classifica sono presenti anche:
- Vergnano Granaroma Miscela Classica (74 punti)
- Pellini Top Caffè Arabica 100% (74)
- Lavazza Crema e gusto (74)
- Kimbo Espresso Napoletano (73)
- Bellarom (Lidl) Crema (72)
- Borbone Caffè macinato Miscela nobile (72)
- Segafredo Crema ricca (71)
- L’Albero Del Caffè Miscela di caffè pregiati bio (71)
- Esselunga Classico (70)
- Don Jerez (Eurospin) Caffè Qualità Oro (69)
- Splendid Classico (67)
«Il caffè classico, macinato in polvere, è molto di più di una scelta anticrisi - spiega Manuela Cervilli, giornalista di Altroconsumo - è legato al gusto della tradizione e al richiamo della casa. Il borbottio della caffettiera sul fuoco e il profumo che riempie in pochi istanti le stanze richiamano i risvegli in famiglia, le chiacchierate con gli amici a fine pasto e la convivialità. Oggi cialde e capsule offuscano un po’ questa idea del caffè ma il macinato, nonostante l’impennata dei nuovi sistemi, tiene duro.
I Parametri di Valutazione di Altroconsumo
Tra le varie prove per eleggere il miglior caffè disponibile al supermercato, gli esperti di Altroconsumo hanno misurato diversi parametri:
- Umidità: Un fattore che incide molto sulla conservazione del caffè macinato. Dopo la tostatura il caffè tende a prendere umidità: questo porta un aumento di peso e una più veloce degradazione del prodotto.
- Ceneri: Un altro indicatore di qualità è la presenza, o meno, di ceneri: più materiali di origine minerale (come sabbia, terra…) sono contenuti nel caffè, minore è la sua purezza.
- Estratto acquoso: È stata esaminata in laboratorio anche la quantità di composti presenti nel caffè che si possono sciogliere in acqua bollente: il grado dell’”estratto acquoso” dice quanto il caffè è corposo.
- Confezioni: Altroconsumo ha valutato anche le confezioni del caffè, in base al materiale, al peso e alla riciclabilità.
Cialde e Capsule: Un'Alternativa Moderna
Il caffè in capsule rappresenta il passaggio più evoluto di un processo che ha portato nelle case un caffè espresso molto simile a quello del bar. I punti vincenti delle capsule sono due: la possibilità di bere una tazzina di vero espresso e il minimo impegno, oltre alla facilità nella preparazione. In sostanza ha vinto un elevato contenuto di servizio.
Il sistema prevedeva la macinatura, una giusta quantità e un minimo di abilità nella preparazione, operazioni che rendevano non sempre soddisfacente il risultato finale. Il problemi del dosaggio e di quanto pressare sono stati risolti con l’introduzione delle cialde; queste sono simili al filtro del tè, quindi facili da smaltire nella sezione organica dei rifiuti domestici.
Secondo una chiave di lettura che mette al centro il contenuto di servizio, la cialda aveva e ha l’inconveniente di sporcare e di gocciolare quando si toglie dal vano della macchina e si butta nella pattumiera.
Il caffè è un piacere, diceva una nota pubblicità, ed è questa una delle ragioni che sta alla base di numerose innovazioni di prodotto. Le capsule che semplificano al massimo la preparazione sono un ottimo risultato ma qual è il prezzo da pagare? Dal punto di vista economico la tazzina preparata in casa con le capsule costa meno rispetto al bar, ma molto di più rispetto a quello preparato con la tradizionale caffettiera moka.
Dal punto di vista ambientale gran parte delle capsule sono destinate a diventate rifiuti solidi urbani indifferenziati, proprio il tipo di spazzatura che occorre ridurre. Per evitare questo inconveniente alcune aziende propongono capsule ecocompatibili.
Tra i prodotti in vendita nei supermercati si trova Caffè Espresso di Vergnano in materiale plastico biodegradabile (Biodé). Nespresso (il prodotto leader di mercato), venduto in internet, nelle boutique monomarca e tramite ordine telefonico dà la possibilità di smaltire le capsule usate portandole nei centri raccolta.
Nespresso ha un prezzo unitario medio di 39 centesimi. Un altro fattore critico del sistema è il legame indissolubile con la macchina.
Per verificare l’offerta sugli scaffali Il Fatto Alimentare ha realizzato una rilevazione prezzi in tre catene: Simply Market, Coop e Carrefour, che propongono anche una marca propria. Le differenze sono vistose, basta dire che il prodotto più economico costa la metà rispetto al più caro.
Le più economiche sia come prezzo unitario sia come prezzo al kg sono quelle con il marchio privato del supermercato. Quelle Simply costano 22 centesimi l’una e sono compatibili con vari tipi di macchina; Carrefour offre un tipo utilizzabile solo per la macchina Espresso Casa Coffexpress e un secondo modello compatibile al prezzo di 24 centesimi l’una.
L'Evoluzione del Mercato delle Capsule
Il caffè espresso casalingo è cambiato: negli ultimi due anni le capsule hanno avuto la meglio sulla caffettiera e anche i modelli di contenitore sono cambiati. Si parla sempre di più di capsule sostenibili per l’ambiente, di contenitori riciclabili e si sono moltiplicati a dismisura i posti dove è possibile acquistarle.
In ogni città si trovano, a fianco dei negozi monomarca come Nespresso, anche punti vendita dedicati alle capsule compatibili. Due anni anni dopo la prima rilevazione Il Fatto Alimentare ha condotto una nuova verifica in alcuni supermercati per capire come è cambiato l’assortimento e se ci sono state novità sul fronte dei prezzi.
Il primo dato è l’aumento del numero di articoli presenti sugli scaffali che cambiano in funzione del formato, del tipo di caffè, della confezione… Si è passati dai 4/15 prodotti nel 2013 ad aver superato le 20 referenze. Ciascuna marca ha moltiplicato l’assortimento, offrendo un’ampia scelta di gusti.
Qualche esempio? Nescafé Dolce Gusto è disponibile in quindici varianti, Lavazza a Modo Mio offre dieci tipi di capsule, mentre Caffè Vergnano ha sette gusti per la linea compatibile con le macchine Nespresso e cinque per quelle A Modo Mio di Lavazza. Anche il numero di marche in due anni è quasi triplicato da 4 a 11 marche presenti sugli scaffali di Bennet.
Di fronte ad uno scaffale con decine di capsule per il consumatore è importante capire le differenze di prezzo. Se una capsula di espresso Lavazza A Modo Mio “Tierra!” o “Le Selezioni” costa 0,41 euro, quelle firmate Carrefour costano la metà e si scende ancora a 0,16 euro se si comprano quelle marchiate Bennet.
La Vergnano sta progressivamente sostituendo tutta la propria gamma del caffè “porzionato” con la versione compostabile molto comoda perché le capsule vengono smaltite con il caffè nei rifiuti organici, vendute ad un prezzo leggermente superiore (0,36 €).
Per gli amanti della moka possiamo dire che un caffè preparato con la tradizionale caffettiera di casa costa circa 0,12 euro, considerando 7 grammi di macinato e una miscela arabica 100%.
Cialda o Capsula qual è la migliore?
Recensione Cialde Carrefour Classic
Le cialde Carrefour Classic sono idonee per essere utilizzate con macchine per cialde. Il Caffè Espresso in cialde Carrefour Classic, è ottenuto dall'attenta miscelazione di diverse origini di caffè, per ottenere un espresso di qualità. Un caffè dalla crema color nocciola, dalle delicate striature rossastre e dai tenui profumi floreali.
È una miscela dalle caratteristiche gustative equilibrate con una piacevole struttura di corpo e di aromi. Erogare il caffè fino al raggiungimento della quantità desiderata.
S.S. La raccolta differenziata degli imballaggi contribuisce attivamente alla protezione dell'ambiente.
Altroconsumo Connect S.r.l.
Vuoi fare un acquisto informato? I servizi relativi ai prodotti assicurativi sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo.
Altroconsumo Connect S.r.l. è il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, ha negoziato per i soci e i fan di Altroconsumo questa polizza, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto.
L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate.
tags: #carrefour #cialde #caffe #recensioni