E' domenica mattina e volete preparare la colazione per tutta la famiglia ma avete terminato le uova? Nessun problema, a tutto c'è una soluzione! E quella che vi proponiamo noi si chiama: pancake senza uova! I pancake senza uova sono dei dolcetti molto facili e veloci da preparare e sono perfetti per iniziare al meglio la giornata.
I Pancake senza uova sono un dolce da colazione energetico, light e delizioso, l’alternativa più leggera e più veloce ai Pancake classici. Proprio come questi, però, saranno pancake perfetti e ottimi da gustare con sciroppo d’acero, creme, confetture, miele o frutta fresca!
Non hanno nulla da invidiare ai Classici Pancake, non serve sostituire le uova con un altro ingrediente e sono perfetti da gustare per la colazione di tutta la famiglia. In soli 8 minuti, utilizzando semplicemente 1 padella antiaderente bollente realizzerete dei pancake senza uova e senza burro soffici e golosi che non hanno nulla da invidiare ai tradizionali!
L’impasto senza uova e senza burro dei pancake light è perfetto per chi soffre di allergie o intolleranze e anche per chi segue un’alimentazione leggera. Ormai avete intuito la mia predilezione per i dolci senza uova, dopo il successo della Torta senza uova classica a quella al cioccolato, ai Biscotti senza uova, basta davvero riproporzionare le dosi, aumentando i liquidi per un risultato squisito in termini di gusti e consistenza!
Il bello dei pancake è che sono una base perfetta per mille guarnizioni diverse: infatti ogni mattina possiamo accompagnarli con frutta fresca, sciroppi o la frutta secca che più ci piace. Nella versione di oggi io li ho accompagnati con sciroppo d’acero, fragole e mirtilli fresche, ma le opzioni sono tantissime!
Mi sono chiesta perchè non realizzare anche i golosissimi Pancake senza uova? Il risultato è quello che vedete, dei pancake senza uova e burro spugnosi e profumati, che potete servire con aggiunta di sciroppo d’acero, frutta fresca come lamponi, mirtilli, banane; frutta secca oppure una una colata di cioccolato. Non solo per iniziare la giornata con energia e gusto ma anche per una merenda pomeridiana nutriente.
Provateli e ve ne innamorerete e nessuno si accorgerà della mancanza delle uova! Poi con una paletta, appena valutate che si staccano, sollevateli e rigirateli in un sol colpo per farli cuocere anche dall’altra parte. guardate che morbidezza!
PANCAKE SENZA UOVA: BUONISSIMI e SUPER SOFFICI😋🥞💜
Ingredienti e Preparazione
Per preparare dei buoni dolci senza uova, basta aumentare solo un po’ la parte dei liquidi. Per realizzare dei Pancake senza uova vegani basterà utilizzare latte di soia oppure bevanda vegetale a scelta. Potete utilizzare anche del latte d’avena o di cocco per avere un impasto 100% vegetale ed in pochi minuti otterrete una pastella densa da cuocere in padella ed avrete dei pancake senza uova e senza lattosio.
Infine se volete una versione super alti oltre che super soffici seguite la preparazione con il metodo giapponese dei Fluffy pancake. Sarebbe bene gustarli subito proprio come i Waffle e tutte le frittelle!
Prendiamo una ciotola spaziosa e mettiamo dentro la farina e il lievito, mescoliamo e poi uniamo lo zucchero semolato. Aggiungiamo l’estratto di vaniglia e il latte a filo e mescoliamo con una frusta a mano in modo da avere una pastella liscia e senza grumi.
Mettiamo un pochino di olio di semi in una padella antiaderente e versiamo 2 - 3 cucchiai di pastella, cuociamo a fuoco medio fino a quando cominceranno a comparire le bolle, ci vorranno circa 2 minuti. Giriamo la frittella con una spatola e completiamo la cottura dall’altro lato per qualche minuto. Procediamo così aggiungendo un filo di olio, man mano che cuociamo altri pancake.
I pancake senza uova e burro sono pronti in 5 minuti, per realizzarli basta solo una padella e il gioco è fatto. E’ preferibile gustare i pancake senza uova appena pronti, ma se necessario potete conservarli in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico e scaldarli in padella prima di servirli.
I pancake sono una delle mie “colazioni” preferite, li ho sempre preparati anche nei periodi di dieta ferrea, adattandoli alle mie esigenze. I pancake tradizionali sono sicuramente buonissimi, ma per me sono troppo pesanti da mangiare a colazione e quindi ormai li preparo in questa versione alleggerita, senza uova e senza burro.
I pancake senza uova sono leggeri e buoni, non sono pesanti e sono velocissimi da preparare al mattino, si possono accompagnare con miele o sciroppo d’acero, ma anche con lo yogurt e quello che vi piace di più. La ricetta che vi presento è fatta con farina bianca e latte parzialmente scremato, ma potete tranquillamente utilizzare farina integrale, latte vegetale, bicarbonato al posto del lievito e quello che meglio si adatta alle vostre esigenze nutrizionali.
Nella ricetta dei pancake lo zucchero è già poco di default, infatti quando se ne utilizza troppo si vede perché l’esterno cristallizza e tende a bruciacchiarsi un po’, quindi non preoccupatevi e se volete potete ulteriormente diminuirlo. Partendo da questa ricetta, possiamo creare numerose varianti. Io li preparo spesso aggiungendo un paio di cucchiai di farina di cocco oppure di cacao amaro, ma possiamo anche mettere mele a cubetti, mirtilli, gocce di cioccolato e quello che ci piace di più.
Se usiamo i mirtilli e le gocce di cioccolato, vi consiglio di preparare i pancakes come da ricetta, una volta messa la pastella sulla padella, mettiamo sopra un pochino di mirtilli o di cioccolato e poi cuociamo.
L’impasto dei pancake è neutro, potete aggiungere del miele o della cannella per renderlo più dolce e aromatico. Per pancake da accompagnare a ingredienti salati riducete lo zucchero a un cucchiaino.
Io ho preparato i miei pancake con sciroppo d'acero, perché lo adoro, ma potete aggiungere a piacere fragole, lamponi, mirtilli, Banane a rondelle, burro d'arachidi, cioccolato fondente fuso o Caramello.
Qualche altra idea?
L’impasto che ho realizzato questa volta è senza uova e senza burro, perfetto per chi soffre di allergie o intolleranze e anche per chi segue un’alimentazione vegana. Infatti, ci basterà usare del latte di soia, d’avena o di cocco per avere un impasto 100% vegetale. Per la colazione dei bambini possiamo realizzare dei mini pancake con un cucchiaino.
Ho fatto mille esperimenti per trovare la ricetta giusta per me. Mi piace cucinare e pasticciare, non mi posso definire una food blogger né una cuoca. Sono felice quando trovo in rete ricette valide ed affidabili, quindi ho deciso di fare anche io la mia parte. Faccio una premessa, per questioni di sana alimentazione ho educato il mio palato ad un gusto non troppo dolce.
100 gr farina setacciata (io ho provato con diverse farine, 00, integrale, fiocchi avena, fiocchi grano saraceno, ecc.
Se provi questa ricetta, lasciami un commento!
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 150-200 kcal |
| Carboidrati | 25-35 g |
| Proteine | 5-7 g |
| Grassi | 2-5 g |