La tartare, un piatto raffinato e senza tempo, affonda le sue radici nella tradizione culinaria francese. La sua preparazione, semplice ma meticolosa, la rende un piatto molto apprezzato sia dai gourmet che da chi desidera stupire i propri ospiti con un'esperienza culinaria unica.
Origini e Storia della Tartare
Si dice che il nome "tartare" derivi dal popolo dei Tartari, un gruppo etnico di origine turca proveniente dall'Europa Orientale. I Tartari erano guerrieri nomadi, e per le loro lunghe cavalcate avevano bisogno di pasti veloci. Nacque così l'usanza di consumare carne cruda, posta sotto le selle dei cavalli per essere battuta e macinata durante il viaggio.
Questa usanza si diffuse nella Russia zarista e, all'inizio del '900, fu esportata in Francia dagli chef in esilio, entrando a far parte della tradizione gastronomica francese.
Ricetta della Tartare di Manzo (CLASSICA)
Ingredienti Fondamentali
La preparazione della tartare richiede ingredienti freschissimi e di altissima qualità. Ecco gli ingredienti principali:
- Carne: I tagli preferiti sono la lombata magra o lo scamone, privati di grasso e nervature.
- Condimenti: Sale, pepe, olio extravergine d'oliva, succo di limone o aceto.
- Extra (opzionali): Capperi, cetriolini, acciughe, senape, tabasco, salsa Worcestershire, Brandy o Cognac.
Preparazione della Tartare
La preparazione della tartare è semplice, ma richiede precisione e attenzione. Ecco i passaggi principali:
- Taglio della carne: Tagliare la carne a striscioline e poi a pezzettini sempre più piccoli, battendola per ottenere la consistenza desiderata.
- Marinatura: Marinare la carne nel vino, in altri alcolici o nel succo di limone per "cuocerla" leggermente.
- Condimento: Condire la carne con spezie e altri ingredienti a piacere.
Consigli per una Tartare Perfetta
Ecco alcuni consigli per preparare una tartare deliziosa e sicura:
- Qualità degli ingredienti: Utilizzare solo carne freschissima e di altissima qualità, proveniente da fonti affidabili.
- Igiene: Prestare attenzione all'igiene durante la preparazione, sterilizzando gli utensili e lavandosi accuratamente le mani.
- Freschezza: Servire la tartare fresca, mai fredda, per apprezzarne al meglio gli aromi.
Varianti Gourmet della Tartare di Manzo
La tartare di manzo si presta a numerose varianti, per soddisfare tutti i gusti. Ecco alcune idee:
- Tartare alla piemontese: Con scaglie di Parmigiano Reggiano, sale, olio d'oliva e pepe nero.
- Tartare alla francese: Con senape di Digione, salsa Worcester, tabasco e tuorlo d'uovo al centro.
- Tartare in stile orientale: Con salsa di soia, olio di sesamo, cipollotto tritato e semi di sesamo tostati.
- Tartare al tartufo e porcini: Con tartufo grattugiato e olio al tartufo.
- Tartare mediterranea: Con pomodori secchi, pinoli e capperi.
Tabella Nutrizionale (per porzione, valori approssimativi)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Calorie | Circa 250-350 kcal |
| Proteine | 25-35 g |
| Grassi | 15-25 g (variabile a seconda del taglio e dei condimenti) |
| Carboidrati | Bassi, generalmente meno di 5 g |
Sperimentate con i sapori e create la vostra tartare perfetta! Ricordate, la chiave è la qualità degli ingredienti e la cura nella preparazione.
tags: #tartare #ricetta #francese #ingredienti #preparazione