Se sei atterrato su questo articolo, probabilmente stai cercando un’alternativa più sana, gustosa o semplicemente diversa al classico pancake. Beh, sei nel posto giusto! I pancake con farina di mandorle sono una delizia senza glutine, naturalmente low carb e incredibilmente soffice e profumata. In un’epoca in cui prestare attenzione alla qualità degli ingredienti è diventata una vera e propria filosofia di vita, i pancake con farina di mandorle rappresentano una soluzione perfetta per chi non vuole rinunciare alla dolcezza, ma desidera allo stesso tempo restare fedele a un’alimentazione equilibrata.
Insomma, che tu sia un fanatico del brunch della domenica o semplicemente alla ricerca di qualcosa di nuovo da proporre a colazione o merenda, non potrai che essere catturato dal fascino irresistibile dei pancake con farina di mandorle. I pancake tradizionali sono sicuramente deliziosi, ma quelli con farina di mandorle offrono un’esperienza sensoriale completamente diversa: sono più umidi, soffici e con un aroma delicato che sa di buono e genuino.
Perfetti per chi cerca un’opzione senza zuccheri raffinati e con un apporto nutrizionale superiore, i pancake proteici con farina di mandorle sono ideali anche per sportivi, mamme attente, studenti e chiunque voglia sentirsi bene a partire dal primo morso. E poi vogliamo parlare del profumo? In cucina sprigiona un’aroma irresistibile che rende l’attesa della cottura quasi una tortura (in senso buono, ovviamente!).
I miei figli che ormai hanno affinato l’olfatto per certe leccornie, mi hanno scoperto subito quando domenica scorsa stavo preparando questa ricetta. Il profumo di questi pancake li ha attirati subito in cucina e non si sono mossi fino a quando non avevo terminato di cuocerli e fotografati per farli vedere anche a te che stai leggendo!
🥞RICETTA PANCAKE KETO⭕️Solo 3 Ingredienti ..Ne RIMARRAI STUPITO,Scopri il segreto!
I Benefici Nutrizionali dei Pancake con Farina di Mandorle
Oltre ad essere deliziosi, i pancake con farina di mandorla apportano nutrienti preziosi:
- Alto contenuto proteico (grazie a uova e mandorle)
- Basso indice glicemico
- Ricchi di vitamina E, magnesio e fibre
- Saziano a lungo: addio attacchi di fame a metà mattina!
Perché Ti Piaceranno i Pancake con Farina di Mandorle
Se non hai mai provato i pancake con farina di mandorle, ti stai perdendo una delle migliori colazioni che la vita ha da offrire! Fidati, una volta assaggiati, te ne innamorerai. Ma perché? Ecco alcuni motivi che ti faranno venire l’acquolina in bocca.
Prima di tutto, la farina di mandorle dà ai pancake una texture irresistibilmente soffice e un sapore leggermente dolce e nocciolato. Questo significa che ogni morso è un’esplosione di gusto che ti fa dire “wow” ogni volta. E il bello è che puoi abbinarli a qualsiasi cosa: frutti di bosco freschi, sciroppo d’acero o anche un pizzico di cannella per un tocco in più.
Inoltre, i pancake con farina di mandorle sono naturalmente senza glutine. Quindi, se sei celiaco o semplicemente vuoi ridurre il glutine nella tua dieta, queste delizie sono perfette per te. E non preoccuparti, non devi sacrificare il gusto o la consistenza - anzi!
E infine, sono super facili da preparare! Anche se sei un principiante in cucina, non avrai problemi a montare una pila perfetta di pancake con farina di mandorle. Pochi ingredienti, pochi minuti ed ecco fatto: una colazione degna dei migliori brunch.
Quindi, se cerchi qualcosa di nuovo e delizioso per iniziare la giornata col piede giusto, non perdere l’occasione di provare i pancake con farina di mandorle: una volta assaggiati, non potrai più farne a meno! Prepara la tua cucina e lasciati sorprendere da questa delizia!
Ingredienti Base per Pancake con Farina di Mandorla e Sostituzioni
La ricetta base per questi pancake con farina di mandorle è semplice, veloce e facilmente personalizzabile. Ecco cosa ti serve:
- Farina di mandorle: puoi prepararla tritando finemente le mandorle sgusciate e pelate con un mixer potente. Io personalmente preferisco acquistarla pronta, è più fine e il risultato è migliore a mio parere.
- Uova: sceglile biologiche se puoi.
- Latte: vaccino o vegetale secondo le tue necessità alimentari, scegli quello che preferisci. I pancake che vedi nella ricetta li ho prepararti con il latte di mandorla senza zucchero. Se scegli il latte vegetale i pancake saranno senza latticini e, quindi, senza lattosio.
- Lievito per dolci: renderà i tuoi pancake davvero soffici!
- Zucchero: puoi usare lo zucchero che preferisci: bianco, grezzo o integrale di canna o di cocco. Puoi sostituirlo con un cucchiaio di sciroppo d’acero oppure con l’eritritolo per una versione low carb.
- Estratto di vaniglia: a me piace molto, ma non è necessario. Puoi ometterlo o aromatizzare i pancake diversamente, secondo i tuoi gusti personali.
- Sale: un pizzico, ma non dimenticartene, fa davvero la differenza!
Idee Golose per Topping Irresistibili
Ora arriva la parte più divertente: decorare e farcire! I pancake con farina di mandorle si prestano a mille varianti e combinazioni. Ecco alcune delle nostre preferite:
- Yogurt greco, frutti di bosco e miele
- Banana a fette, crema di nocciole (meglio se homemade!) e granella di mandorle
- Sciroppo d’acero e burro di mandorle per restare in tema
- Panna montata vegetale e gocce di cioccolato fondente
Trucchi e Consigli per Pancake con Farina di Mandorle Perfetti
Ecco per te qualche piccolo consiglio per preparare i migliori pancake con farina di mandorle:
- Non esagerare con la fiamma: meglio cuocerli a fuoco basso e con calma per evitare che si brucino fuori e restino crudi dentro.
- Se l’impasto ti sembra troppo denso, aggiungi un po’ di latte; se troppo liquido, un cucchiaio in più di farina di mandorle.
- Li vuoi extra morbidi? Separa i tuorli dagli albumi, monta questi ultimi a neve e incorporali alla fine.
Conservazione
Puoi preparare i tuoi pancake con farina di mandorle in anticipo! Conservali in frigo, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Riscaldali al microonde o in padella prima di servirli.
Oppure congelali (con carta forno tra uno e l’altro) e scongelali all’occorrenza: perfetti per una colazione speedy durante la settimana!
Domande Frequenti sui Pancake con Farina di Mandorle
Ho raccolto alcune delle domande che mi vengono poste più di frequente quando si preparano questi pancake, spero siano utili anche a te.
I pancake con farina di mandorle sono adatti per una dieta senza glutine?
Assolutamente sì. La farina di mandorle è naturalmente priva di glutine.
Nell’impasto dei pancake con farina di mandorla posso usare l’acqua al posto del latte?
Puoi farlo, anche se il risultato sarà meno ricco. Ti consiglio di utilizzare il latte vegetale se vuoi una versione più leggera.
Posso preparare i pancake con farina di mandorle al cacao?
Certo, basta sostituire 10 g di farina di mandorle con pari quantità di cacao amaro nell’impasto e vedrai che i pancake verranno golosissimi!
Ricetta Pancake con Farina di Mandorle
Vediamo ora come preparare i pancake con farina di mandorle in pochi e semplici passaggi.
Ingredienti
- 1 uovo intero
- 50gr di farina di mandorle
- 100ml di latte di mandorle (o latte vaccino)
- ½ gr di lievito per dolci
- 2 gocce di stevia
Procedimento
- Versare l’uovo in una ciotola ed aggiungere: la farina di mandorle mescolata al lievito per dolci, le gocce di stevia e il latte di mandorla (o latte vaccino).
- Per ottenere più facilmente la forma dei pancakes, si possono utilizzare degli stampini rotondi di acciaio.
- Quando la pentola sarà calda, sciogliere un pezzettino di burro e procedere alla preparazione del primo pancake: mettere al centro della pentola lo stampino e porre alcuni cucchiai di composto al suo interno.
- Attendere che si solidifichi, facendo attenzione a non bruciare la pastella.
- Per verificare quando è il momento di girare il pancake, aiutarsi con una paletta sollevando i bordi: se la forma si stacca facilmente, è il momento di cuocere l’altro lato.
- Con il dorso del cucchiaio distribuiscila con movimenti circolari in modo da ottenere un pancake rotondo con un diametro di circa 10 cm.
- Cuoci a fiamma media finché non vedrai delle bollicine sulla superficie, questo è il momento di girare il pancake. Questi pancake non fanno molte bollicine, quindi nel dubbio controlla che sotto sia cotto.
- Prosegui nella cottura del secondo lato del pancake ancora per 1 o 2 minuti o comunque fino a doratura.
- Nota: quando giri il pancake potrai vedere che si gonfierà sotto i tuoi occhi, questa lievitazione li renderà morbidi e soffici.
Et voilà! I tuoi pancake con farina di mandorle sono pronti per essere gustati! Sono sani, versatili, deliziosi e perfetti per mille occasioni. Hai mai provato a farli?
Ricetta Chetogenica per Pancake Golosi e Leggeri con Farina di Mandorle e Albumi - Senza Glutine, Senza Lattosio e Zucchero
Il pancake è un dolce tipico della tradizione americana, consumato generalmente a colazione o merenda. Esistono diverse versioni dei pancake sia in forma dolce che salata. Quella che vi propongo è una versione rivisitata della ricetta originale, che cerca di mantenere la tipica consistenza morbida dei pancake ma realizzata con farina di mandorle e senza zucchero; così da poter essere consumati a colazione anche da chi deve perdere peso o sta seguendo una dieta chetogenica.
Questa ricetta è stata pensata per chi segue una dieta chetogenica ipocalorica oppure per chi non può consumare farine contenenti glutine, quindi per chi soffre di celiachia o sensibilità non celiaca al glutine. E’ previsto l’utilizzo di albumi di uovo, questo rende il dolce particolarmente ricco di proteine e nutriente. E’ una ricetta semplice e veloce, si può realizzare con soli 3 ingredienti.
Le Proprietà della Mandorla
Prima di passare a descrivere nel dettaglio la ricetta dei pancake chetogenici, vediamo invece perché è utile utilizzare la farina di mandorle e quali sono le principali proprietà benefiche delle mandorle. La mandorla è il seme commestibile della pianta di mandorlo. Il mandorlo è originario dell’Asia centro-occidentale e in parte della Cina, venne introdotto in Sicilia dai Fenici. La mandorla si consuma generalmente secca, al naturale o salata. E’ particolarmente ricca di acidi grassi monoinsaturi, vitamina E, potassio, fosforo e magnesio. Contrariamente a quello che si pensa, non fa ingrassare, anzi se consumata nelle giuste porzioni è utile nel regolare l’appetito e i livelli di colesterolo nel sangue. Il consumo regolare di mandorle, si è rivelato utile nella prevenzione di molte patologie cardiovascolari. Inoltre, la mandorla ha proprietà antiossidanti e antistress.
Come Preparare i Pancake Chetogenici - Ricetta senza glutine, lattosio e zucchero
Questa ricetta rivisitata dei classici pancake è stata pensata per chi vuole prepararsi una colazione diversa anche in dieta chetogenica, senza il rischio di uscire dalla chetosi e consumare troppe calorie. Inoltre, la farina di mandorle oltre ad apportare numerosi benefici per la salute, è utile anche per aumentare il senso di sazietà. I pancakes sono un classico della colazione americana e si accompagnano bene a svariate farciture. La nostra ricetta, naturalmente chetogenica, prevede un impasto soffice e leggero a base di farina di mandorle, serviti con cacao o burro di arachidi.
Ingredienti per Pancake Chetogenici (Dosi per 2/3 pancakes)
- 1 uovo intero
- 50gr di farina di mandorle
- 100ml di latte di mandorle (o latte vaccino)
- ½ gr di lievito per dolci
- 2 gocce di stevia
Procedimento Pancake Chetogenici
- Versare l’uovo in una ciotola ed aggiungere: la farina di mandorle mescolata al lievito per dolci, le gocce di stevia e il latte di mandorla (o latte vaccino).
- Per ottenere più facilmente la forma dei pancakes, si possono utilizzare degli stampini rotondi di acciaio.
- Quando la pentola sarà calda, sciogliere un pezzettino di burro e procedere alla preparazione del primo pancake: mettere al centro della pentola lo stampino e porre alcuni cucchiai di composto al suo interno.
- Attendere che si solidifichi, facendo attenzione a non bruciare la pastella.
- Per verificare quando è il momento di girare il pancake, aiutarsi con una paletta sollevando i bordi: se la forma si stacca facilmente, è il momento di cuocere l’altro lato.
Pancake Proteici con Farina di Mandorle
Un trucchetto per rendere questi pancake ancora più soffici, è quello di aggiungere l’albume montato a neve… io lo faccio sempre e il risultato è decisamente migliore. Tritate le mandorle nel mixer fino ad ottenere una polvere sottile. In una ciotola mettete il tuorlo dell’uovo (e se volete 1 cucchiaio di zucchero). Montate l’albume a neve e incorporatelo all’impasto con la spatola. Questo breve passaggio in più conferirà una consistenza più soffice ai vostri pancake grazie all’aria incorporata nell’albume! Quando i pancake cominceranno a gonfiarsi, controllateli sotto e girateli. Una volta cotti, metteteli in un piatto, imburrate la padella e cuocete gli altri. I vostri pancake proteici con farina di mandorla sono pronti da gustare. Un’altra cosa che mi piace fare è prepararne un po’ proteici e un po’ classici e gustarli insieme.
Pancake Albumi, Yogurt e Farina di Mandorle
Quando ho visto questa ricetta di pancakes con 3 ingredienti dalla mia amica Clarissa, sono rimasta molto colpita dalla sua semplicità ed ho deciso di provare a farla in chiave keto senza glutine. Ecco come sono nati i miei pancake albumi, yogurt e farina di mandorle super veloci e super sani, stile ricettevegolose!
Rispetto alla ricetta originale che prevede farina normale, la farina di mandorle mi ha posto qualche sfida. Poiché assorbe i liquidi in maniera minore e differente, ho dovuto bilanciare diversamente le quantità degli ingredienti e far riposare l’impasto perché acquisisse la giusta densità, prima di procedere a cuocere i pancakes.
Sono stata però molto contenta del risultato: questi pancake albumi, yogurt e farina di mandorle sono leggeri e gustosi, ed anche molto sazianti! Con le quantità di questa ricetta si ottiene una porzione da tre pancakes che, guarniti con frutti di bosco e crema di mandorle 100% (o altra tua preferita), formano una colazione perfetta che mantiene sazi fino all’ora di pranzo 🙂
Se come me non hai tempo di cuocere i pancakes al mattino, puoi tranquillamente cucinarli il giorno prima e conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero. Sbatti insieme in una ciotolina tutti gli ingredienti, usando una forchetta o una piccola frusta per evitare grumi.
*Per mantenere la ricetta keto e senza glutine, puoi sostituirla con farina di cocco. Scopri e prova tante altre ricette chetogeniche sane e deliziose!
Pancake Keto con Farina di Mandorle
Quale Migliore scelta di un pancake Keto con Farina di Mandorle per cominciare bene la giornata con una colazione chetogenica. Ecco come farlo…Una ricetta cheto, gluten free, low carb e proteica.
Ingredienti per Pancake Keto:
- 2 albumi (circa 60 grammi)
- 20 g di farina di KetoFlour Almond
- 10 g di farina di KetoFiber - 100% Fibra di Bamboo
- 1 cucchiaino KetoSweet in Polvere o 5 gocce di Ketosweet Liquido
- 1 puntina di lievito per dolci
- Pochissimo burro/olio di Cocco per la pentola antiaderente
Per farcire il tuo Pancake Keto:
- Un cucchiaino di Creme Spalmabili MediDiet - 15 grammi
Procedimento per cucinare il pancake Chetogenico:
- Sbattere* l’albume aggiungere lentamente la Farina di Mandorle, la Fibra di Bamboo e il lievito.