Porto Mantovano, incantevole località in provincia di Mantova, custodisce un ricco patrimonio di sapori e tradizioni dolciarie. Un viaggio attraverso la storia del latte e cacao in questa zona rivela una tecnica dolciaria avanzata, capace di creare vere prelibatezze.
Un tempo, i banchetti erano momenti sacri, tanto che gli uomini "addetti ai lavori" dovevano rimanere casti. Oggi, la passione per il dolce si esprime in mille modi diversi, tra sapori e scoperte gastronomiche.
Il cioccolato, ingrediente principe di molte creazioni, si sposa con il latte in infinite varianti, arricchito da spezie, frutta candita e aromi naturali. Non mancano le incursioni nel mondo del caffè, con un’operatrice del caffè un po’ atipica, Giulia, che crea opere d'arte effimere utilizzando caffè liquido o in polvere, miele, cioccolato, spezie ed erbe aromatiche al posto dei colori.
La Tradizione Dolciaria Mantovana
La tradizione dolciaria di Porto Mantovano affonda le radici in un passato in cui ingredienti semplici come la farina, il burro e lo zucchero venivano trasformati in delizie proverbiali. I pasticcieri locali custodiscono gelosamente il segreto di ricette tramandate di generazione in generazione, arricchendole con l'essenza di muschio, i pistacchi ed i pinoli.
Anche la lavorazione della birra ha influenzato la cultura gastronomica locale, contribuendo a creare abbinamenti unici e inaspettati. E non dimentichiamo i dolci tipici italiani, come il pandoro e il panettone, che trovano a Porto Mantovano una reinterpretazione originale e gustosa.
Il Gelato: Un'Arte in Evoluzione
La storia del gelato a Porto Mantovano è un racconto di innovazione e sperimentazione. Già nel passato si cercava di fabbricare gelati non molto differenti da quelli attuali. Nel corso del tempo, le città italiane ed estere hanno visto fiorire negozi di gelati, diventando punti di riferimento per gli amanti del freddo piacere.
Oggi, maestri gelatieri come Maurizio Poloni del Gruppo Artico Gelaterie, portano avanti questa tradizione con passione e creatività.
GELATO AL PISTACCHIO: come farlo in casa con metodo semplice e senza gelatiera | Davide Zambelli
Un esempio della sua maestria è il gelato al pistacchio DOP di Bronte con olio extravergine d'oliva, sale di Trapani e pepe Cumeo, proposto anche in versione per intolleranti al lattosio e vegani.
Identità Gelato: Un Focus sull'Innovazione
Eventi come "Identità di Gelato" rappresentano un'occasione unica per scoprire le ultime tendenze nel mondo del gelato e della pasticceria. Durante l'edizione del 2021, tenutasi a Senigallia, pasticcieri e gelatieri di fama internazionale hanno condiviso le loro esperienze e creazioni.
Andrea Tortora: Il Viaggio del Gusto
Andrea Tortora, giovane e talentuoso pasticciere, ha presentato due ricette innovative: il "Con.divisione", un intreccio delice tra lievitato e gelato ispirato alla brioche siciliana, e il "Gelato fritto come una foresta nera", una sfera di gelato fritto che richiama il takoyaki giapponese.
Nicola Di Lena: Un Omaggio al Cioccolato
Nicola Di Lena, pasticciere dell'anno 2021 per Identità Golose, ha deliziato il pubblico con un dessert che esalta il cioccolato in tutte le sue forme e consistenze. Il suo piatto è un incastro di albicocche spadellate nel burro alla nocciola, gelato al cioccolato fondente, croccante con grue di cacao e fior di sale, chantilly al cioccolato e pralinato di cacao caramellato.
Mattia Pastori: Mixology e Gelato
Mattia Pastori, barman di grande esperienza, ha dimostrato come il gelato possa essere un ingrediente versatile anche nel mondo della mixology.
GELATO AL PISTACCHIO: come farlo in casa con metodo semplice e senza gelatiera | Davide Zambelli
In conclusione, il mondo del latte e cacao a Porto Mantovano è un universo di sapori, profumi e tradizioni che si rinnovano continuamente, grazie alla passione e alla creatività di artigiani e professionisti del settore.
| Ingrediente | Utilizzo | Particolarità |
|---|---|---|
| Latte | Base per gelati, creme e dolci | Utilizzato anche in versioni senza lattosio |
| Cacao | Ingrediente principale per cioccolati e dessert | Declinato in diverse percentuali e consistenze |
| Pistacchio | Gusto distintivo per gelati e dolci | Proveniente da diverse zone del Mediterraneo, in particolare Sicilia e Bronte |
| Frutta Candita | Guarnizione e ingrediente per dolci tradizionali | Utilizzata in varie qualità e colori |
| Caffè | Aroma e ingrediente per creazioni artistiche | Utilizzato sia liquido che in polvere |