La cheesecake senza gelatina è una delle varianti più amate e conosciute di questo dolce americano, apprezzato in tutto il mondo. Questa ricetta permette di preparare una torta senza cottura, versatile e personalizzabile con diversi ingredienti per la guarnizione. È la versione più facile e veloce da realizzare, ideale per chi desidera un dessert delizioso senza dover accendere il forno.
Il cheesecake sta guadagnando sempre più popolarità, e non solo per la sua semplicità di preparazione. Questo dolce, che non necessita dell’uso della colla di pesce, è la scelta ideale per chi cerca una versione più leggera e naturale del classico cheesecake.
Una delle principali ragioni per cui molte persone preferiscono il cheesecake senza colla di pesce è la sua facilità. Non è necessario cuocere il dolce, il che lo rende perfetto per i giorni più caldi o quando si ha poco tempo. Inoltre, senza l’uso della gelatina, il risultato finale è un cheesecake dal sapore più naturale, senza additivi chimici o ingredienti artificiali.
Cheesecake fredda
Un altro vantaggio non trascurabile è la versatilità della ricetta. Con pochi ingredienti, come il formaggio cremoso, i biscotti e un po’ di panna, puoi preparare un dessert sano, senza rinunciare al gusto.
Ingredienti Principali per un Cheesecake Perfetto
Per preparare un delizioso cheesecake, gli ingredienti principali sono facili da reperire e garantiscono un risultato cremoso e irresistibile. La base di ogni buon cheesecake è il formaggio cremoso, e uno degli ingredienti migliori per ottenere una consistenza vellutata è il Philadelphia, che dona al dolce un sapore ricco e una texture perfetta.
Oltre al Philadelphia, altri ingredienti fondamentali sono la panna fresca, che rende il cheesecake ancora più cremoso, e lo zucchero, che bilancia la dolcezza. In questa ricetta senza gelatina, non è necessario aggiungere alcun tipo di addensante o gelificante, rendendo la preparazione ancora più semplice e naturale.
Ingredienti
- 200 g di biscotti secchi tipo Digestive
- 100 g di burro
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 500 g di formaggio spalmabile (Philadelphia o robiola fresca)
- 200 ml di panna fresca liquida da montare
- 180 g di fragole fresche
- 120 g di zucchero a velo non vanigliato
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 125 g di fragole fresche per decorare
Preparazione del Cheesecake Senza Gelatina
Preparare un cheesecake senza gelatina è semplice e veloce, seguendo alcuni passaggi fondamentali che garantiranno un risultato perfetto.
Preparazione della base
Inizia tritando finemente i biscotti secchi (preferibilmente digestive o biscotti tipo oro saiwa) in un mixer. Una volta ottenuto un composto fine, trasferiscilo in una ciotola e aggiungi circa 100 g di burro fuso. Mescola bene fino a quando il composto non diventa compatto e leggermente umido. Fodera la base di uno stampo a cerniera con carta da forno e distribuisci uniformemente il composto di biscotti, premendo con il dorso di un cucchiaio per ottenere una base solida.
Preparazione della crema
In un’altra ciotola, versa 500 g di formaggio cremoso (idealmente Philadelphia) e aggiungi 200 ml di panna fresca. Usa uno sbattitore elettrico per montare il composto fino a quando non risulta liscio e cremoso. Aggiungi 120 g di zucchero a velo e continua a mescolare fino a quando il composto non diventa morbido e vellutato.
Assemblaggio del cheesecake
Una volta pronta la crema, versala sopra la base di biscotti che hai preparato in precedenza. Livella la superficie con una spatola e metti il cheesecake in frigorifero per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte. Al termine, il tuo cheesecake fredda senza gelatina sarà pronto per essere servito. Puoi guarnirlo con frutta fresca, salsa al cioccolato o marmellata a piacere.
Varianti e Personalizzazioni del Cheesecake
Una delle meraviglie del cheesecake senza cottura senza gelatina è la sua versatilità, che consente di personalizzare il dolce in base ai propri gusti e alle stagioni. Una delle aggiunte più popolari sono i frutti freschi: fragole, lamponi, mirtilli e kiwi sono ideali per dare un tocco di freschezza al cheesecake.
Per chi ama i sapori più intensi, un’altra opzione è il cioccolato: sia fondente che al latte, il cioccolato può essere fuso e versato sopra il cheesecake, creando una crosticina liscia e golosa. Un altro modo per rendere il cheesecake ancora più sfizioso è l’aggiunta di un salsa di frutta o di caramello. Una salsa di frutti di bosco, per esempio, può essere preparata con frutta fresca, zucchero e un po’ di succo di limone, per un risultato dolce e acidulo che si sposa perfettamente con la base cremosa.
Infine, se si desidera rendere il cheesecake ancora più elegante, si può aggiungere qualche foglia di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo per un effetto visivo delicato.
Consigli Utili per un Cheesecake Perfetto
Quando prepari il cheesecake, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti per evitare errori comuni che potrebbero compromettere la consistenza o il sapore del dolce. Prima di tutto, è importante utilizzare ingredienti di alta qualità, in particolare il formaggio cremoso, che deve essere a temperatura ambiente per garantire una consistenza morbida e senza grumi.
Un altro consiglio utile riguarda la base del cheesecake. Se non vuoi che diventi troppo secca o troppo dura, è consigliabile non esagerare con la quantità di burro nel composto dei biscotti, ma aggiungerne solo quanto basta per legare gli ingredienti.
Per quanto riguarda la conservazione del cheesecake senza gelatina, è importante lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 4 ore, ma idealmente tutta la notte. Questo permetterà alla crema di solidificarsi e sviluppare un sapore più intenso.
Cheesecake al Bicchiere Senza Gelatina
Se non potete attendere il tempo necessario affinché la crema della cheesecake alle fragole senza gelatina possa rassodarsi potete optare per la versione monoporzione nel bicchiere. Seguite il procedimento riportato sopra realizzando però la cheesecake nei singoli bicchieri.
Le Cheesecake al Bicchiere Senza Gelatina si conservano ben coperte in frigorifero, per circa 3 giorni.
Cheesecake al Limone Senza Gelatina
La cheesecake al limone senza gelatina è un dolce fresco e leggero, oltre che facile e veloce. Si tratta di una cheesecake al limone con yogurt e ricotta nella parte superiore, mentre nella parte inferiore troviamo una strato di crema al succo di limone e acqua. Se però non trovate lo yogurt greco al limone potete prendere uno yogurt greco bianco e poi aggiungere la scorza grattugiata di uno o due limoni.
Il risultato è una dessert fresco e leggero che si prepara in poco tempo, dal gusto delicato e dalla consistenza cremosa!
Cheesecake alle Fragole Senza Gelatina e Senza Cottura
La cheesecake alle fragole senza gelatina e senza cottura è un dolce che fa subito primavera. A base di uno dei frutti di stagione più apprezzati, la cheesecake alle fragole, è il perfetto dessert per concludere un pasto, può essere gustata a merenda e potete utilizzarla per compleanni e occasioni speciali.
Buonissima da mangiare, la cheesecake alle fragole è anche molto bella da vedere perché può essere impreziosita con una decorazione a base di fragole fresche.
Procedimento
- Rivestite con carta forno i lati e il fondo di uno stampo rotondo con chiusura a cerniera (ø 22cm).
- Mettete in un mixer i biscotti e la cannella, frullate per ridurli in polvere e trasferiteli in una ciotola.
- Fate sciogliere il burro su fiamma dolce (o nel microonde) e versatelo nella ciotola con i biscotti frullati.
- Mescolate bene fino ad ottenere un composto simile alla sabbia bagnata.
- Trasferite il tutto all'interno dello stampo, distribuite in maniera uniforme e livellate la superficie con il dorso del cucchiaio.
- Trasferite lo stampo in frigo e lasciate riposare almeno per un'ora.
- Preparate la crema della cheesecake alle fragole senza gelatina. Lavate e asciugate delicatamente le fragole.
- Eliminate il picciolo e tagliatele a metà. Versatele nel bicchiere di un mixer, unite la scorza del limone e frullate fino ad ottenere una salsa che dovrete setacciare con un colino a maglia stretta.
- In una ciotola a parte versate il formaggio spalmabile freddo da frigo e lavoratelo con uno sbattitore elettrico per ammorbidirlo.
- Aggiungete la panna fresca liquida fredda da frigo e lo zucchero a velo setacciato.
- Montate il tutto con lo sbattitore elettrico fino a che il composto non risulterà molto sodo (sono necessari più di 3 minuti).
- Ora versate nella ciotola la salsa di fragole precedentemente setacciata e frullate ancora per circa 2 minuti.
- Riprendete lo stampo dal frigo e versate sulla base di biscotti, il composto cremoso.
- Livellate bene con una spatola e trasferite di nuovo lo stampo in frigo per almeno 6 ore.
- Al momento di servire, lavate le rimanenti fragole e tagliatele a metà.
tags: #cheesecake #ricetta #semplice #senza #gelatina