Perché il Salame di Cioccolato si Sbriciola? Consigli e Trucchi per un Risultato Perfetto

Il salame di cioccolato è un dolce senza cottura facile e goloso, amato da grandi e piccini. Chiamato anche salame turco o salame vichingo a seconda delle regioni d’Italia, deve il suo nome proprio per la somiglianza al classico insaccato. L’appellativo “turco” non si riferisce all’origine del dolce, ma bensì al suo colore, che ricorda quello della pelle dei Mori. Un dolce tipico portoghese, ma diffuso anche in tutta Italia e adatto a qualsiasi festività.

Il salame di cioccolato è una delle prelibatezze più amate in Italia, apprezzato per la sua dolcezza e la sua consistenza morbida e cremosa. Ma cosa succede quando il nostro salame di cioccolato non si indurisce come dovrebbe? Questo può essere un problema frustrante per molti appassionati di cucina e enogastronomia, che cercano di ottenere la consistenza perfetta per questo dolce.

Il salame di cioccolato è un classico, sempre apprezzato e gradito da grandi e piccini. Le ricette per questo dolce sono tante e ognuno le può personalizzare a proprio gusto: all’interno, ad esempio, potete anche mettere frutta secca, canditi e altre leccornie. Per un risultato perfetto, bisogna avere molta cura nella scelta e nella qualità degli ingredienti - e poi ci sono dei piccoli segreti rubati alle nonne che assicurano un successo garantito.

Con cioccolato, biscotti, uova, burro e cacao si può realizzare uno dei dolci senza forno e senza cottura più amati della cucina casalinga: il salame di cioccolato! Il risultato sarà un salame di cioccolato che non si sbriciola al taglio e con i biscotti che donano una nota croccante... un dolce senza tempo amato da grandi e piccini! E' perfetto per un compleanno, una merenda o un semplice fine pasto!

Ma cosa succede quando il nostro salame di cioccolato risulta troppo molle? Questo problema può dipendere da diversi fattori e risolverlo è fondamentale per ottenere un risultato finale che sia non solo buono, ma anche esteticamente gradevole.

SALAME DI CIOCCOLATO FACILE (senza uova e senza cottura!)

Le Cause dello Sbriciolamento

Il salame di cioccolato è un dolce che richiede un equilibrio preciso di ingredienti per raggiungere la consistenza desiderata. Se il tuo salame di cioccolato non si indurisce, ci sono diverse possibili cause:

  • Eccesso di burro: Un eccesso di burro può rendere il dolce troppo morbido e impedirne l’indurimento.
  • Tipo di cioccolato: Il cioccolato fondente tende a indurire più del cioccolato al latte.
  • Temperatura di conservazione: Il salame di cioccolato deve essere conservato in frigorifero per almeno un paio di ore prima di essere servito.
  • Qualità degli ingredienti: Ingredienti di alta qualità tendono a dare risultati migliori.

Dunque, se il tuo salame di cioccolato non si indurisce, potrebbe essere dovuto a un eccesso di burro, al tipo di cioccolato utilizzato, alla temperatura di conservazione o alla qualità degli ingredienti.

Ingredienti e Preparazione: i Segreti per un Salame Perfetto

Vediamo ora quali sono gli accorgimenti da seguire per preparare un salame di cioccolato che non si sbriciola e che abbia la giusta consistenza:

  • Lo zucchero: dev’essere a velo.
  • I biscotti: devono essere quelli secchi e facilmente inzuppabili (un esempio perfetto sono quelli classici della Oro Saiwa).
  • Il cioccolato: fondente e minimo al 50% se non di più (consiglio di non superare comunque l’85%).
  • Il riposo: fondamentale per ottenere un buon salame al taglio. Il salame va messo in freezer per una notte; poi messo in frigo e tolto mezz’ora prima di mangiarlo.

Un primo accorgimento va fatto quando si sgretolano i biscotti. Non bisogna frullarli tutti nel mixer, altrimenti si sbriciolano troppo e si perde anche quell’effetto un po’ rustico così caratteristico di questo dolce. Second step importante: il cioccolato deve essere sciolto a bagnomaria. È fondamentale che sia ben sciolto, altrimenti non si mescola bene con il resto del composto. Non esagerare, poi, con le dosi di burro, altrimenti verrà nauseante. Se vedete che l’impasto non lega bene aggiungete un uovo piccolo.

È mollto importante che il cioccolato non sia troppo caldo quando viene aggiunto al composto di burro e cacao. Inoltre aggiungendo i biscotti in un composto caldo potrebbero ammorbidirsi troppo.

Per preparare il salame di cioccolato come prima cosa tritate finemente il cioccolato fondente, trasferitelo in una ciotola e scioglietelo in microonde, o a bagnomaria. A questo punto in un'altra ciotola versate il burro a temperatura ambiente e lavoratelo con una spatola per ammorbidirlo. Versate anche le uova e mescolate. Versate i biscotti all'interno e mescolate ancora sino a che non sarà ben amalgamato. Modellatelo con le mani sino ad ottenere un salsicciotto, dalla forma allungata. Poi trasferite il salame su un foglio di pellicola e arrotolatelo, chiudendo bene anche le estremità. Trasferite il salame di cioccolato in frigorifero per almeno 3 ore, per ottenere una forma più rotonda noi lo abbiamo posato su una teglia per cuocere le baguette. Trascorse le 3 ore eliminate la pellicola, spolverizzatelo con zucchero a velo e tagliatelo a fette.

Quindi su un un foglio di carta forno versate il composto e poi aiutandovi con la carta chiudetelo come a formare una grossa caramella. Mettete in frigorifero per almeno 4-5 ore.

Il salame al cioccolato deve rassodare in frigorifero per almeno tre ore prima di essere servito. A quel punto io l’ho sistemato su un tagliere spolverizzato con lo zucchero a velo e l’ho tagliato a fette, da servire così come sono.

Varianti e Consigli Aggiuntivi

  • Cannella: aggiungete la cannella assieme allo zucchero e alle uova amalgamando bene per incorporarla.
  • Rum: inserite 2 cucchiaini di liquore insieme ai biscotti.
  • Cioccolato aromatizzato: sceglietene uno con il gusto che più vi piace come quello arancia per dare una nota agrumata al salame.
  • Frutta secca: Mandorle, nocciole o noci: tagliate grossolanamente con un coltello 50 g di frutta secca a piacere e incorporatele al composto assieme ai biscotti.

Se preferite potete omettere il rum, o sostituirlo con un altro liquore. Cercate altri dolci senza cottura? Se lo desiderate, potete realizzare il salame di cioccolato bianco con una semplice e piccola sostituzione nel gusto del cioccolato. Potrete bilanciarne la dolcezza con dei frutti rossi disidratati oppure, più semplicemente, ridurre il quantitativo di zucchero.

Siete senza uova? Il salame di cioccolato può essere realizzato comunque: non preoccupatevi. Unite cioccolato, burro, zucchero e biscotti: se la consistenza è troppo dura, aggiungete un goccio di latte all’occorrenza. A qualcuno, invece, il sapore del burro proprio non piace. Anche in questo caso, è possibile personalizzare la ricetta e realizzare un salame di cioccolato senza burro. Tenete conto, però, che vi serviranno meno biscotti per ottenere la giusta consistenza. Per questo vi consigliamo di seguire la ricetta del salame di cioccolato vegan.

Per velocizzare la preparazione potete anche optare per il salame di cioccolato con il Bimby.

Conservazione

Il salame di cioccolato può essere conservato in frigorifero per 1 o 2 giorni in un contenitore con coperchio. Conservate questo dolce facile e veloce in frigorifero per massimo 3 giorni, all’interno di un contenitore ermetico. In freezer si conserva fino a 2 mesi.

Trascorse le due ore riprendete il salame, scartatelo e cospargetelo con dello zucchero a velo vaniglinato. Riponetelo al fresco nel frigorifero (non nel freezer, a meno che non dobbiate conservarlo a lungo.

Se lo conservo in frigo dura per 2 giorni massimo. Se lo conservo in freezer dura anche 4/5 giorni. Io lo faccio sempre espresso e freschissimo, nello stesso giorno in cui andrò a offrilo ai miei ospiti.

Tabella Riassuntiva: Ingredienti e Consigli

Ingrediente Quantità Consigli
Cioccolato Fondente 200g - 300g Minimo 50%, preferibilmente 70-85%
Biscotti Secchi 130g Tipo Oro Saiwa o simili, facili da inzuppare
Burro 100g A temperatura ambiente, non troppo caldo
Zucchero a Velo 80g Per una consistenza più fine
Uova 2 tuorli Freschissime, opzionali
Cacao Amaro 30g Setacciato per evitare grumi
Rum 2 cucchiaini Opzionale, per aromatizzare
Frutta Secca 50g Mandorle, nocciole o noci tritate grossolanamente

tags: #salame #di #cioccolato #perché #si #sbriciola