Gustosa e irresistibile, la confettura di ciliegie è un classico senza tempo che evoca dolci ricordi d’infanzia. Ma essere grandi o piccini non fa differenza, le ciliegie sono buone a tutte le età, a patto che vengano raccolte e consumate nel periodo giusto.
Dal mese di maggio, infatti, è più semplice trovare frutti maturi e succulenti, quelli più adatti a essere conservati (sott’aceto, nello sciroppo, nel liquore) e preparati sottoforma di composta. Se non avete a disposizione particolari ingredienti, la confettura di ciliegie è perfetta: squisita, semplice e abbastanza veloce, richiederà un po’ più di tempo e d’attenzione solo in fase di denocciolatura dei frutti.
La marmellata di ciliegie è una delle conserve più golose che si possano preparare in estate, soprattutto per quanti di voi amano alla follia questo frutto. Si tratta, in realtà, di un lavoro abbastanza impegnativo, perché a ogni ciliegia vanno tolti nocciolo e picciolo, ma il risultato vi farà dimenticare ogni fatica. Scegliete ciliegie sode e ben mature: saranno dolci e succose e la vostra marmellata ne guadagnerà in gusto.
Gli Ingredienti Perfetti per una Ricetta Semplice e Sana
Ma partiamo dall’inizio e prepariamo insieme la confettura di ciliegie.
Ingredienti:
- Ciliegie, 1 kg
- Zucchero, 300 gr
- Succo di mezzo limone
Preparazione: i Passaggi Chiave
Ecco i passaggi per preparare una deliziosa marmellata di ciliegie fatta in casa:
- Lava bene le ciliegie sotto l’acqua corrente. Asciugale e rimuovi il picciolo.
- Tagliale a metà incidendole e aprendole con una torsione.
- Dopo aver lavato accuratamente le ciliegie, privatele del gambo e tagliatele a metà, solo così riuscirete a togliere agilmente tutti i noccioli.
- Mescola bene gli ingredienti e copri tutto con la pellicola trasparente a contatto, quindi lascia macerare in frigorifero per un’ora almeno. Puoi anche prolungare la macerazione ma considera che più succo avrai, più lunga sarà la cottura.
- Versate quindi le ciliegie e lo zucchero in una pentola capiente e lasciate riposare per circa un’ora. Dopodiché mettete sul fuoco e fate cuocere il composto, senza coperchio, per 30 minuti, fino a che non avrà raggiunto la densità desiderata.
- Trascorso il tempo di macerazione estrai la ciotola dal frigorifero e travasa tutto in un tegame. Cuoci le ciliegie per una mezzora. La frutta impiegherà 10-15 minuti ad ammorbidirsi. A questo punto spegni il fuoco e prelevane uno o due mestoli da tenere da parte.
- Rimetti tutto sul fuoco e fai cuocere a fuoco medio fino a raggiungere una temperatura di 105°. Impiegherà circa mezzora. Controlla la cottura.
- Fai cadere qualche goccia di confettura su un piattino inclinato: se questa cola inarrestabile allora la confettura dovrà cuocere più a lungo, se si ferma quasi subito allora è pronta.
Consigli Utili
- Mantieni il fuoco basso perché la frutta deve sobbollire dolcemente.
- Il limone è molto importante per le confetture, soprattutto per la frutta acida, come kiwi o fragola, che contiene una bassa percentuale di pectina. Il limone invece ne contiene molta e riesce a fare la differenza!
Come sterilizzare i barattoli in forno
Sterilizzazione dei Vasetti: un Passo Fondamentale
La sterilizzazione dei vasetti è un momento sempre molto importante: gustare le conserve fatte in casa deve essere un piacere «sicuro», senza rischi per la salute.
Riempi con la confettura bollente i vasetti sterilizzati, chiudili e capovolgili fino al raffreddamento. Se ora che è bollente risulta liquida, non preoccuparti: raffreddandosi si rapprenderà.
Ecco come sterilizzare correttamente i vasetti:
- Per prima cosa prendete i vostri vasetti e metteteli in una pentola piena d’acqua. Verificate che siano completamente sommersi, portate a bollore e lasciate che si sterilizzino per 1 ora.
- Dopodiché toglieteli dall’acqua e riempiteli con la marmellata appena fatta, lasciando 1 cm vuoto dal bordo.
- Chiudete tutti i tappi e inserite i barattoli, ben avvolti da un canovaccio pulito, in un capiente pentolone, riempite d’acqua e fate bollire per trenta minuti, in modo tale che la confettura sia perfettamente sigillata e sottovuoto, e che si conservi nel modo giusto.
- Chiudete ogni vasetto con un tappo nuovo, rimettete ogni vasetto nella stessa pentola d’acqua e fate bollire per circa 30 minuti, avvolgendo ogni barattolo in un canovaccio, per evitare che si rompa.
- Dopo i 30 minuti verificate che si sia formato il sottovuoto: se, schiacciando sul tappo, sentirete il classico «click-clack», avrete ottenuto l’effetto desiderato, altrimenti continuate con la bollitura.
Ulteriori Consigli per la Sterilizzazione
- Per sterilizzare i vasetti dovresti bollirli assieme ai tappi. Devi avvolgerli poi in un canovaccio per evitare che si rompano collidendo.
- Per farli asciugare puoi porli in forno a bassa temperatura per non toccarli e rischiare di sporcarli.
Conservazione: come Mantenere Intatto il Sapore
Una volta che hai sterilizzato bene i vasetti, la confettura può essere conservata per mesi in luogo asciutto e buio.
Quali Ciliegie Scegliere?
Tutte le varietà di ciliegie sono adatte per preparare la marmellata. Se preferite un sapore più dolce, acquistate ciliegie della qualità duroni, solitamente più grandi e più dolci di altre qualità di ciliegie. Inoltre, essendo più grandi, farete meno fatica a denocciolarle. Se preferite, invece, un sapore più acidulo, scegliete le amarene, più piccoline e dal colore rosso intenso.
Qualunque varietà voi scegliate, ricordatevi di prenderle con la buccia ben soda e tesa, integre e senza ammaccature: fate attenzione perché tradizionalmente si dice che dopo il giorno di San Giovanni (24 giugno), le ciliegie vengano attaccate da piccoli parassiti.
| Varietà di Ciliegie | Sapore | Caratteristiche |
|---|---|---|
| Duroni | Dolce | Grandi, facili da denocciolare |
| Amarene | Acidulo | Piccole, colore rosso intenso |
Ricetta Veloce: Marmellata di Ciliegie con Macerazione Notturna
Un'alternativa più rapida prevede una macerazione notturna delle ciliegie.
Ingredienti:
- 1 kg di ciliegie mature
- 300 g di zucchero di canna
- Succo di un limone
Preparazione:
- Lavate e asciugate le ciliegie, apritele a metà con le dita o con un coltellino e denocciolatele.
- Raccoglietele tutte in un contenitore con il succo di un limone e lasciatele macerare in frigo una notte intera.
- L'indomani aggiungete lo zucchero e versate tutto in una pentola.
- Fate cuocere per un'ora e trenta, a fuoco dolce, e poi versate il composto nei barattoli che avrete precedentemente sterilizzato. Riempite ogni barattolo sino a 1 cm dal bordo e poi chiudete con i tappi.
- Sterilizzateli come spiegato sopra e poi lasciateli in un luogo fresco e buio.
PREPARAZIONE: 30 min. RIPOSO: 120 min COTTURA: 45 min.
tags: #marmellata #di #ciliegie #ricetta