I panini dolci con gocce di cioccolato sono bocconcini golosi, ideali per la colazione o la merenda di grandi e piccini. Rappresentano una valida alternativa a torte, muffin, biscotti e merendine. Soffici, profumati e pieni di gocce di cioccolato, questi panini sono una delle merende più amate.
Dall'aspetto e dal gusto genuino, questi soffici panini sono realizzati con un impasto che ricorda quello del pan brioche, per questo sono ideali da gustare a colazione. Il segreto del loro gusto irresistibile non è solo la morbidezza e la fragranza ma le gocce di cioccolato, che li rendono super golosi!
Ingredienti e Preparazione
La preparazione di questi panini è molto semplice e piuttosto veloce. Vediamo insieme come realizzarli, passo dopo passo.
Fase 1: Il Lievitino
Per realizzare i panini con gocce di cioccolato iniziate dalla preparazione del lievitino: in una ciotola unisci 60g di farina, 60g acqua t.a e 5g di lievito secco di birra; mescola il tutto bene con una forchetta, ricopri con pellicola trasparente e lascia riposare per 1h. Il lievitino deve raddoppiarsi e formare delle bollicine in superficie.
Trascorso questo tempo il lievitino sarà aumentato di volume.
Fase 2: L'Impasto
Nella ciotola della planetaria munita di gancio versate le farine e il lievitino. In una ciotolina, invece, unire l’uovo con latte e acqua, mescolandoli insieme per bene. Fate quest'operazione con un po' di anticipo porterà gli ingredienti da frigo verso la temperatura ambiente. Infine unite lo zucchero e azionate la planetaria per iniziare a impastare. Incorporate l'uovo intero e lavorate per 4-5 minuti finché l'impasto non si sarà incordato.
Azionare la planetaria con gancio a spirale, a velocità medio/alta fino a formare una pagnotta liscia, omogenea, che si stacchi dai bordi. Solo ora aggiungere il burro bello ammorbidito (non freddo e duro!) e continuare a lavorare l'impasto, fino ad assorbirlo bene tutto. A questo punto, sempre impastando, unisci 2-3 fiocchetti di burro leggermente ammorbidito, alla volta fino a teminarlo.
Quando l’impasto è bello morbido, compatto e incordato come vedete in foto, aggiungete le gocce di cioccolato fredde. Azionate nuovamente la macchina, giusto il tempo di incorporare il cioccolato. Solo quando l'impasto è bello elastico e liscio, aggiungere tre belle manciate di gocce di cioccolato e finire di lavorare l'impasto nella planetaria.
Sia che impastiate a mano o in planetaria, dovete partire inserendo nella ciotola la farina con lo zucchero, stemperate il latte e scioglietevi dentro il lievito di birra. Non scaldate troppo il latte, deve essere appena tiepido. Cominciate a mescolare la farina con lo zucchero e diluitela man mano con il latte. Mescolate finché l’impasto comincia a compattarsi, poi aggiungete i due pizzichi di sale e, sempre mescolando piano piano, fate assorbire tutto l’olio.
Fase 3: Pieghe di Rinforzo
Direttamente all'interno della ciotola, iniziamo a fare le nostre pieghe di rinforzo: prendiamo l'impasto da "sotto la pancia", solleviamolo e facciamolo cadere su se stesso; ripetiamo questo movimento per 5 giri e poi va coperto e fatto riposare per 30 minuti. Questo passaggio va ripetuto per 3 volte.
Fase 4: Lievitazione
Finite le pieghe di rinforzo, lasciare lievitare il panetto nella ciotola per 2 ore e 30 nel forno con luce accesa, e mi raccomando, la ciotola deve essere coperta con pellicola e un panno. Lasciate lievitare fino al raddoppio, serviranno circa 2 ore a una temperatura media senza spifferi d’aria. Per evitare che la superficie dell’impasto diventi secca, io spennello pochissimo olio sulla palla di impasto prima di chiuderla per la lievitazione. Se utilizzate le ciotole da impasto, fate attenzione che il coperchio chiuda bene: per un’ottima lievitazione l’impasto non deve seccare in superficie.
Fase 5: Formatura dei Panini
Quando l’impasto ha raddoppiato, riportatelo su un piano di lavoro, questa volta leggermente infarinato. Trasferite l'impasto su una spianatoia infarinata e dividetelo in pezzetti da 50-60 g. Allungate l’impasto a filone con movimenti che non lo schiaccino troppo. Spezzettate con le mani tanti pezzi di pasta omogenei quanti panini volete ottenere. Date una forma tondeggiante ai pezzetti di impasto e adagiateli su una teglia rivestita con carta forno.
Forma le palline, quindi preleva dall'impasto 50g di impasto, fai la pirlatura di ogni pallina. Come fare? Prendi l'impasto nella tua mano poggiata su un piano pulito e inizia a fare movimenti circolari; l'impasto resta quindi poggiato sul piano e dentro la tua mano. I movimenti rotatori formeranno delle palline lisce.
Ribalta l’impasto su un piano di lavoro leggermente unto e lavoralo con le mani fino a creare una palla liscia e lucida. Trasferisci ora l’impasto su di un piano di lavoro leggermente oliato e dividilo in 17 pezzi da 60 g circa l’uno. Lavora ogni pallina fino a farla diventare liscia e adagiale poi su delle teglie foderate con carta da forno distanziandole una dall’altra.
Fase 6: Seconda Lievitazione e Cottura
In due teglie rivestite di carta forno, disponi i tuoi panetti ben distanziati tra loro e coprili con un panno; fai riposare per 1h e 30 minuti. Lasciate riposare i panini coperti da un telo per circa mezz’ora. Spennellate la superficie con tuorlo e latte miscelati, poi cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti. Sbatti un uovo con un goccino di latte e spennellalo sopra ad ogni panetto.
Rompi l’uovo in una ciotola, aggiungi il latte e sbatti il tutto con i rebbi di una forchetta. Una volta lievitati, cuoci i tuoi panini in forno statico a 175° per 15 minuti. Cuocere in forno preriscaldato a 220° per 10-12 minuti (o fino a che non risulteranno dorati). Sfornare, lasciar raffreddare i panini con gocce di cioccolato e farcire a proprio piacimento.
Fase 7: Raffreddamento e Conservazione
Sfornate e fate raffreddare. I panini con gocce di cioccolato si possono conservare in un sacchetto di carta per 1-2 giorni. Questi panini con gocce di cioccolato si conserva in un contenitore ben chiuso o in dei sacchetti per 3/4 giorni.
È molto probabile che l’aria e soprattutto un ambiente asciutto non sia grande amico per i nostri pan goccioli. Quando li sfornate fate così. lasciateli appena appena raffreddare in teglia, ma poi metteteli in un sacchetto ancora caldi, chiudendolo.
Consigli Utili
- Farina: Per questa ricetta ti consiglio di utilizzare una farina 00 W 190, dove Il numero accanto alla lettera W indica la forza della farina, cioè un parametro che si correla alla sua quantità in proteine, e che è indicativo di quanto la farina possa creare un impasto ingrado di sostenere lunghe lievitazioni. Sicuramente contribuirà anche la scelta della farina, per questo è sempre molto importante per queste preparazioni optare per una farina con una buona quantità proteica e un’eccellente qualità del glutine. Si tratta di una farina di tipo “1”, con grano parzialmente germoglia
- Gocce di cioccolato: Considerando che fa parte degli ingredienti principali opterei per un prodotto di qualità. Se la temperatura è alta consulgio di mettere le gocce di cioccolato in frezer 15-20 minuti e di non lavorare troppo l'impasto una volta aggiunte.
- Lievitino: Il lievitino è un pre-impasto che serve a dare una spinta alla lievitazione e a sviluppare più profumi, rendendo i panini più soffici. Sottolinea che per questa ricetta è un passaggio consigliato.
Possibili Varianti
Preparare i pangoccioli fatti in casa è un vero gesto d’amore, e con questa guida potrai finalmente realizzare una ricetta pangoccioli versatile e personalizzabile: potrai sostituire le gocce di cioccolato con frutta secca, canditi o uvette per variare ogni volta.
Sono ottimi con nutella, crema alla vaniglia, ganache al cioccolato e qualsiasi altra leccornia vi venga in mente. Ma anche da soli, questi panini con gocce di cioccolato sono davvero fantastici.