La coda di rospo, conosciuta anche come rana pescatrice, è un pesce molto versatile e nutriente, perfetto per essere cucinato in svariati modi. Si sposa bene con tanti tipi di condimento e fornisce un’alternativa gustosa e salutare alla carne rossa o ad altri tipi di pesce. Inoltre, la coda di rospo è una buona fonte di proteine magre, vitamine e minerali essenziali come il selenio e il fosforo, il che la rende una scelta nutriente per una dieta equilibrata. In questo articolo, esploreremo diverse ricette e tecniche per cucinare la coda di rospo, adatte a ogni stagione e occasione.
Ricette di Base con la Coda di Rospo
Coda di Rospo al Forno
La coda di rospo al forno è un secondo di mare semplice e veloce da preparare. Ecco come prepararla:
- Prendete i tranci di coda di rospo già puliti ed eliminate l’osso centrale.
- Ungete una teglia da forno con l’olio d’oliva, oppure ricopritela con carta da forno se cercate una ricetta più light.
- Adagiate i tranci di coda di rospo nella teglia, e versate un filo di olio extravergine, aggiungete un pizzico di sale e un po' di origano (o erbe aromatiche a vostro piacimento).
- Se cercate un po' di croccantezza, potete arricchire i tranci con una panure a base di pan grattato ed erbe aromatiche, prima di infornare.
Nella nostra ricetta il pesce viene condito con un filo d’olio e un pizzico di sale e di pepe, quindi viene panato con il pangrattato e poi infornato, fino a doratura, con le patate a fiammifero: il risultato sarà una pietanza tenera e saporita, con una ghiotta crosticina in superficie, perfetta da portare in tavola per un pranzo in famiglia o un'occasione speciale.
Noi abbiamo cosparso il pesce con il pangrattato, aromatizzato con la scorza grattugiata del limone e un mix di erbe aromatiche a piacere ma, se desideri, puoi sostituire la panatura con dei corn flakes sbriciolati oppure con la farina di mais: per una portata gluten free e adatta a tutti.
Coda di Rospo in Padella
In alternativa puoi cucinare la coda di rospo anche in padella: ti basterà cuocerla per pochissimo tempo in un tegame con un sughetto di pomodorini datterini, capperi e olive, e il gioco è fatto.
Ecco un'altra idea semplice e veloce:
- In pentola capiente scaldate un filo di olio extravergine di oliva.
- Quando sarà caldo, adagiate i tranci di coda di rospo già puliti e cuocete a fuoco vivo per 3-4 minuti per lato.
- Abbassate la fiamma, aggiungete le olive (verdi o nere) e qualche pomodorino ciliegia tagliato a metà.
- Cuocete semi-coperto per circa 10 minuti.
- Prima di servire, aggiustate di sale e aggiungete un filo d'olio a crudo.
Coda di Rospo alla Griglia
La coda di rospo alla griglia è una ricetta saporita, che vi regalerà grandi soddisfazioni. Dovrete solo fare un po' di attenzione, perché i tranci di coda di rospo sono delicati e morbidi.
- Scaldate la griglia.
- Adagiate i tranci di pesce.
- Cuocete per circa 4 minuti per lato (fino a che non si saranno formate le classiche "striature").
Coda di rospo con patate e pomodori al forno di iMacchia
Ricette Speciali con la Coda di Rospo
Coda di Rospo al Cartoccio con Olive
La coda di rospo al cartoccio è un’ottima opzione per esaltare il sapore del pesce con un condimento semplice e gustoso. Ecco gli ingredienti e le indicazioni:
Ingredienti:
- 425 g coda di rospo
- 10 olive riviera
- Pomodorini q.b.
- 2 cucchiai olio di oliva extravergine
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione:
- Pulire la coda di rospo, privarla della pelle e della colonna vertebrale centrale, quindi tagliarla a pezzetti.
- Sistemare il pesce all'interno di un sacchettino per cottura al cartoccio per forno.
- Aggiungere alla coda di rospo i pomodorini tagliati a pezzetti, il prezzemolo tritato, le olive e condire tutto con sale, pepe e dell'olio extravergine di oliva.
- Porre il sacchettino su una teglia rivestita con della carta forno.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti.
- Porzionare il pesce con il suo condimento nei piatti da portata.
Coda di Rospo alla Cacciatora
La ricetta della coda di rospo alla cacciatora è un’alternativa gustosa e colorata. Iniziamo la preparazione mettendo a scolare dal liquido di conservazione i sottaceti, nel frattempo togliamo le prime foglie al porro e poi tagliamo a rondelle la parte più tenera.
- In una padella mettiamo l'olio, l'aglio, il porro ed il rosmarino, facciamo andare a temperatura media il tutto per circa 2 minuti, poi aggiungiamo la coda di rospo tagliata a tranci, se sono di taglia piccola possiamo lasciarle intere e facciamo cuocere per qualche minuto con il coperchio.
- Passato il tempo necessario sfumiamo con del vino bianco, lasciamo evaporare e copriamo nuovamente con il coperchio facendo cuocere il pesce a temperatura bassa per una decina di minuti.
- E' il momento di aggiungere i sottaceti messi a sgocciolare del suo liquido e le olive nere tagliate a rondelline.
- Basteranno altri 10 minuti e la coda di rospo sarà pronta.
- E' ora di impiattare questa ottima ricetta, decorando con un rametto di rosmarino.
Coda di Rospo con Olive e Pomodorini
Pomodoro e coda di rospo sono inseparabili, un connubio di sapori vincente. Ecco come preparare la coda di rospo con olive e pomodorini:
- Iniziate lavando e tagliando a spicchi i pomodorini piccadilly.
- Prendete il trancio di coda di rospo e lavatelo sotto l’acqua corrente, tagliatelo a fette dello spessore di circa 3-4 cm mantenendo la spina centrale, in alternativa potete eliminarla con un coltello e ridurre a pezzetti più piccoli le carni.
- Per ultimi unite al sugo di pomodoro fresco i tranci di coda di rospo, aggiustate di sale e pepe, coprite con il coperchio e cuocete per 2-3 minuti a fuoco moderato.
- Profumate il pesce con foglioline di basilico fresco (potete anche utilizzare quello secco).
Consigli e Suggerimenti
- È consigliabile consumare la rana pescatrice dopo averla cucinata per eliminare eventuali sostanze tossiche.
- La coda di rospo ha un vantaggio: è un pesce senza spine, in quanto presenta una grossa spina centrale, e per questo è più pratica da mangiare, anche per i bambini.
- Per una resa impeccabile, ti suggeriamo di sbollentare le patate per una decina di minuti prima di metterle in teglia: in questo modo si cuoceranno prima e risulteranno croccanti fuori e tenere al cuore.
- Ti suggeriamo di consumare la coda di rospo al forno fragrante e al momento. In alternativa si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 1 giorno massimo.
Coda di Rospo: Valori Nutrizionali
Ecco una tabella riassuntiva dei valori nutrizionali per una porzione di coda di rospo al cartoccio:
| Fattore Nutrizionale | Valore |
|---|---|
| Proteine | 56,74 g |
| Calorie | 681,25 |
| Zuccheri | 7,80 g |
| Grassi | 46,04 g |
| Carboidrati | 9,00 g |
| Fibre | 4,30 g |