Torta di Sangue: Un Viaggio tra Tradizione Bresciana e Sanguinaccio di Carnevale

La Torta di sangue di maiale è tra i piatti tipici bresciani più poveri che la cucina del territorio ha proposto per secoli. In passato, quando ogni parte dell’animale veniva utilizzata per evitare sprechi, il sangue di maiale era impiegato in diverse preparazioni, tra cui dolci salati e piatti rustici. Storicamente, questo piatto veniva consumato durante le festività o dopo la macellazione del maiale, un momento importante nella vita delle famiglie rurali. Spesso servito con polenta, veniva accompagnato da un bicchiere di vino rosso locale.

La torta di sangue di maiale veniva consumata durante le festività o dopo la macellazione del maiale.

La Storia Dietro la Torta di Sangue

La storia della Torta di sangue di maiale della Cucina Bresciana è ricca di aneddoti. "Lroi ,’l roi": il grido schioccò come una frustata nella mini trattoria di Pezzo, presso Ponte di Legno. Immagine della memoria che pare un dagherrotipo, tanti anni sono passati. Un ragazzino sollecitava al rito del porco che veniva sacrificato alla mensa. E, pronunciando alla francese il termine camuno, risulta esaltata la regalità del maiale, già sancita con scientifica citazione. Nemmeno il sangue è da disperdere.

Altrove se ne fanno salsicciotti; da noi, con brio, una torta, che per secoli, quasi sempre immiserita perché senza dolcificante, fu pasto completo. Ai tempi di Pio Languore e di Meo Carota, che tiravano a campare a pancia vuota e senza il becco di un quattrino (sintonicamente al tempo in cui apparvero sul “Corrierino”: c’era la guerra) , tutto faceva brodo.

Il sanguinaccio è una crema dolce a base di cioccolato fondente, cacao e cannella.

Ricetta Tradizionale della Torta di Sangue di Maiale

Ecco gli ingredienti e la preparazione per realizzare questa antica ricetta bresciana:

Ingredienti (per sei persone):

  • Un quarto di litro di sangue di maiale freschissimo
  • Mezzo litro di latte
  • Sale
  • Pepe
  • Un pizzico di spezie
  • Mezza cipolla
  • Una noce di burro
  • 25 gr di grasso di maiale
  • 40 gr tra formaggio nostrano e grana grattugiati
  • Qualche cucchiaio di pane grattugiato fine

Preparazione:

  1. Versate il latte e il sangue di maiale in una terrina.
  2. A parte fate sciogliere lentamente il grasso di maiale in un tegame basso.
  3. Aggiungetevi la cipolla tritata fine, mescolate, fate imbiondire, aggiungete il sale, il pepe, le spezie. Amalgamate bene il tutto con il cucchiaio di legno.
  4. Unite, facendo cadere a pioggia, i formaggi e il pane grattugiati (abbiate cura di lasciare da parte due cucchiai di formaggi grattugiati).
  5. Mescolate il tutto e fate cuocere lentamente a fiamma bassa per circa venti minuti, sempre mescolando.
  6. Imburrate leggermente una teglia da forno.
  7. Mettetevi il composto, spolverizzate di formaggio grattugiato che avrete tenuto da parte. Sul tutto ponete qualche fiocchetti di burro e infornate a forno vivace per circa mezz’ora. La torta deve fare una crosticina consistente.

In Valle Camonica questo piatto si serve ancora con contorno di polenta morbida.

Dalla Torta di Sangue al Sanguinaccio: Una Dolce Trasformazione

Una ricetta che affonda le radici in un’antica tradizione contadina, oggi proibita, ma che continua a vivere nella memoria collettiva: stiamo parlando del sanguinaccio! Un nome che non rimanda più all’originale preparazione con sangue fresco di maiale, ma a una dolcissima e irresistibile crema a base di cioccolato fondente, cacao e cannella. Questo dolce viene preparato in molte regioni d’Italia durante il periodo di Carnevale, una delle festività più golose dell’anno. Non c’è salsa migliore per accompagnare le immancabili chiacchiere: croccanti e leggere, pronte da tuffare in questa crema vellutata!

Alcune versioni prevedono l'aggiunta finale di canditi o gocce di cioccolato ma noi abbiamo preferito gustare il sanguinaccio dolce in purezza.

Come fare il Sanguinaccio Calabrese Ricetta Originale

Preparazione del Sanguinaccio Dolce:

  1. Spostatevi ai fornelli e cuocete a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  2. È importante mescolare di continuo soprattutto raschiando bene i bordi.
  3. Unite anche il burro a pezzetti, poi mescolate bene fino al completo scioglimento.
  4. Coprite con pellicola e riponete in frigorifero a raffreddare per 2 ore.
  5. Prima di servire mescolate energicamente con una frusta.

Una Rivisitazione Moderna: Torta Decorata a Tema "Sangue"

Per chi desidera una versione più moderna e scenografica, ecco una ricetta di torta decorata a tema "sangue", ideale per feste a tema o Halloween:

Ingredienti:

  • Base per torta (pan di Spagna o torta al cioccolato)
  • Burro
  • Zucchero
  • Uova
  • Mascarpone
  • Semi di vaniglia
  • Top Amarena Fabbri

Preparazione:

  1. Con uno sbattitore elettrico montate il burro e lo zucchero fino a quando il composto risulterà cremoso e leggero.
  2. Incorporare gradualmente le uova, uno alla volta, e sbattere fino a quando saranno completamente amalgamate.
  3. Versare il composto all’interno di uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro imburrato e infarinato.
  4. Cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 1 ora o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà pulito.

Per il frosting:

  1. In una ciotola montare il burro morbido insieme al mascarpone e ai semi di vaniglia fino a ottenere un composto spumoso.
  2. Decorare la torta con la glassa aiutandovi con una spatola da pasticceria e ponete in frigorifero per 1 ora.
  3. Colare sopra il Top Amarena Fabbri simulando gocce e schizzi di sangue.
La torta decorata a tema "sangue", ideale per feste a tema o Halloween.

tags: #torta #di #sangue #ricetta