Gli hamburger al forno rappresentano una deliziosa alternativa alla classica cottura in padella, offrendo un piatto succoso e saporito. Perfetto per una cena in famiglia o con amici, questo piatto si adatta facilmente alle stagioni, potendo essere accompagnato da contorni freschi in estate o da verdure cotte in inverno.
Hamburger di Carne al Forno: La Ricetta Classica
Con la ricetta degli hamburger al forno potrete preparare i burger direttamente a casa vostra e con le vostre mani, utilizzando la carne che preferite (vitello, agnello, pollo o tacchino), patate, uova, spezie ed erbe aromatiche a piacere.
Ingredienti
- 400 g carne macinata (vitello o misto vitello/suino)
 - q.b. farina
 - q.b. sale
 - pepe nero
 
Preparazione
- Mettete all’interno di una ciotola la carne macinata.
 - Aggiungete un pizzico di sale secondo i vostri gusti e del pepe a piacere.
 - Lavorate un po’ con le mani facendo amalgamare bene il tutto.
 - Dividete l’impasto in 4 parti uguali, quindi con ciascuno formate delle palline.
 - Schiacciatele con la mano appiattendole fino allo spessore di 1-1,5 cm, quindi passare ciascun hamburger nella farina.
 
Cottura in Forno
- Riscaldate il forno statico a 220° oppure ventilato a 200°.
 - Sistemate i dischi di carne su una teglia rivestita di carta forno.
 - Valutate voi se aggiungere grassi per la cottura o meno, quindi cuocete gli hamburger per circa 20 minuti.
 - A metà cottura pressateli con la spatola per evitare il rigonfiamento centrale.
 
Variante con Pecorino
La versione al forno che vi proponiamo è arricchita dal pecorino, un formaggio dal sapore deciso che dona carattere alla carne macinata.
Ingredienti aggiuntivi
- Pecorino grattugiato
 - Pangrattato
 
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 200°C (modalità ventilata).
 - Mescolate la carne tritata in una ciotola capiente insieme al pecorino grattugiato.
 - Aggiungete il pangrattato e il pepe alla carne.
 - Formate gli hamburger dividendo l'impasto in quattro parti uguali.
 - Disponete gli hamburger su una teglia rivestita con carta da forno.
 - Cuocete in forno per circa 12 minuti.
 
Hamburger di Pollo al Forno
Gli hamburger di pollo al forno sono un secondo piatto di carne leggero da preparare per una serata in famiglia. La carne di pollo, avendo un gusto abbastanza delicato, si presta ad essere abbinata a molti aromi a seconda dei gusti. La cottura al forno rende ancora più leggero il piatto, ma potete cuocerli anche alla piastra o in padella. Una volta cotti potete gustarli da soli o in un panino farcito con verdure fresche e salse: scaldate il panino prima di farcirlo con maionese, fettine di pomodoro e insalata verde mista.
Hamburger di Verdure al Forno
Gli hamburger di verdure sono una preparazione facile e veloce che piacerà davvero a tutti, anche ai bambini che solitamente non le amano molto. Proviamoli per esempio all’interno di un panino per hamburger, magari accompagnati da insalata, formaggio fuso a fette e un po’ di ketchup o maionese fatti in casa: sono davvero irresistibili! Inoltre gli hamburger di verdure, non prevedendo al loro interno l’utilizzo di uova ed essendo cotti in forno, sono davvero leggerissimi.
Nella ricetta ho utilizzato tutte le mie verdure preferite (zucchine, carote, carote viola, patate e cipollotto) ma ovviamente largo spazio alla vostra fantasia e utilizzate quelle che più vi piacciono. Possiamo aggiungere a piacere funghi, peperoni, broccoletti etc. La cottura al forno rende gli hamburger di verdure croccanti fuori e morbidissimi dentro, grazie anche alla fragrante panatura esterna.
Consigli Utili per la Cottura
Ecco alcuni trucchi per evitare che la carne si attacchi alla teglia e per ottenere hamburger morbidi e succosi:
- Olio extravergine di oliva: Prima di posizionare i vostri hamburger nella teglia, spennellateli da entrambi i lati con dell'olio extravergine di oliva.
 - Carta da forno: Per un risultato perfetto, foderate inoltre la teglia con della carta da forno che avrete prima bagnato e strizzato.
 - Tempo di cottura: Un altro segreto per far sì che i vostri hamburger risultino morbidi e succosi è quello di non cuocerli troppo. Bastano circa 10 minuti per lato a 180° e il vostro secondo di carne sarà pronto.
 - Non schiacciare: Ricordate, inoltre, di non schiacciarli o bucarli mai durante la cottura, ma copriteli con un foglio di alluminio e lasciateli cuocere per il tempo indicato.
 - Asciugare la carne: Asciugare il patty da entrambi i lati con carta assorbente per togliere l’umidità.
 
Come Servire l'Hamburger al Forno
Una volta cotti gli hamburger potrete portarli in tavola al piatto oppure sotto forma di panino. Ecco come:
- Procuratevi del pane da hamburger (i tipici panini con semi di sesamo) e spalmateci sopra della salsa (senape, maionese, ketchup o salsa rosa).
 - Aggiungete poi una foglia di insalata croccante, una rondella di cipolla, delle carote tagliate alla julienne e condite con un filo d’olio extravergine d’oliva.
 - Infine, completate con una fetta di pomodoro e, naturalmente, con il nostro hamburger al forno (in alternativa, provate l'abbinamento tra lattuga, pomodori e funghi).
 
Ed ecco pronto un veloce, gustoso e morbido hamburger.
Conservazione
Una volta cotti, possiamo conservarli per due o tre giorni in frigo, poi ci basterà solo scaldarli in padella e riacquisteranno tutta la loro bontà. Vi suggerisco anche di prepararne qualcuno in più e metterlo in freezer, dove si conserveranno tranquillamente per due, tre mesi. In questo modo ogni volta che ne avrete voglia saranno subito disponibili per essere cucinati velocemente.
Abbinamenti
Un bicchiere di Freisa d'Asti DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare il sapore robusto dell'hamburger al forno. Questo vino rosso piemontese, con le sue note fruttate e leggermente speziate, si sposa bene con la carne e il pecorino.
Idee per Personalizzare l'Hamburger al Forno
- Spezie ed erbe aromatiche: Per personalizzare il vostro hamburger al forno, potete aggiungere spezie o erbe aromatiche come origano o timo alla carne.
 - Formaggio: Se preferite un gusto più delicato, sostituite il Pecorino con il Parmigiano.
 - Variante vegetariana: Per una variante vegetariana, provate a usare lenticchie o ceci al posto della carne.
 
Tabella Nutrizionale (Valori Medi per Hamburger)
| Nutriente | Valore (approssimativo) | 
|---|---|
| Calorie | 250-350 kcal | 
| Proteine | 20-25 g | 
| Grassi | 15-25 g | 
| Carboidrati | 5-10 g | 
Come si cuoce un hamburger spiegato bene da Giuseppe Zen
È apprezzato da tutti e in tanti ne rivendicano la nascita e la paternità. Quello che è certo è che cuocere l’hamburger perfetto richiede esperienza e passione.