Spaghetti alle Vongole Senza Guscio: La Ricetta Perfetta

Gli spaghetti alle vongole sono un classico della cucina italiana, un primo piatto di mare semplice e saporito, perfetto per ogni occasione. Cresciuto a Napoli, sono diventati un mio cavallo di battaglia! In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di questo piatto iconico, svelandoti tutti i segreti per un risultato impeccabile, anche utilizzando le vongole sgusciate.

Quale Pasta Usare per gli Spaghetti alle Vongole?

La scelta della pasta è fondamentale per la riuscita del piatto. Gli spaghetti sono il formato tradizionale, ma anche le linguine e i vermicelli sono ottime alternative. È un po’ come saper abbinare il giusto bicchiere al vino appena stappato. Mi raccomando la qualità della pasta eh!

A proposito, se vi state anche chiedendo quale vino abbinare agli spaghetti alle vongole, provate un bel bicchiere di Lugana!

Spaghetti con le Vongole Fresche o con le Vongole Sgusciate?

Da questo preambolo avrete capito che per una buona pasta con vongole sono essenziali le Vongole fresche, e che quindi io non uso né quelle in vasetto né le vongole surgelate.

Se vuoi comunque preparare degli spaghetti alle vongole già sgusciate, quindi che siano vongole surgelate o in vasetto, ti consiglio di fare un bel soffritto con dell’aglio, togliere dal fuoco, versare le vongole scolate dal vasetto o le vongole surgelate, rimettere sul fuoco, e sfumare con del vino bianco.

Per insaporire la tua pasta con le vongole sgusciate usa del peperoncino e una manciata di prezzemolo tritato.

Come Preparare gli Spaghetti alle Vongole con Vongole Sgusciate

Per la realizzazione della vostra Pasta con Vongole sgusciate Congelate o in Vasetto, ci vorranno pochissimi minuti, proprio per questo la prima cosa da fare è mettere sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta. Il tempo della cottura della pasta vi basterà.

Ovviamente se utilizzate le vongole sgusciate congelate (che saranno in un blocco unico) Dovrete prima decongelarle, lasciandole a temperatura ambiente per qualche ora oppure mettendole nel forno a microonde con la funzione defrost. Dopo in ogni caso eliminate l’acqua in eccesso.

Se utilizzate invece le vongole in vasetto, basterà togliere l’acqua di conservazione.

In una padella capiente, mettete abbondante olio, e uno spicchio di aglio schiacciato in camicia.

Aggiungete il prezzemolo finemente tritato e una spolverata di peperoncino. Lasciate soffriggere preparando così un fondo di cottura perfetto.

Preparato il fondo di cottura, aggiungete le vongole sgusciate che saranno comunque precotte. Aggiungete un pizzico di sale e lasciate che si asciughi l’acqua che rilasciano.

Aumentate il calore e sfumate con il vino. Quando avrà finito di sfumare, le vostre vongole sgusciate congelate o in vasetto saranno pronte per condire la pasta, preferibilmente spaghetti o pasta lunga.

Quando la pasta sarà al dente, prelevatela e mettetela nella padella con poca acqua di cottura. Mescolate e lasciate mantecare la pasta con le vongole, diventerà cremosa.

Se necessario aggiungete un mestolo di acqua di cottura e ultimate.

Se volete potete aggiungere ancora un po’ di prezzemolo fresco. Spegnete.

Servite la vostra Pasta con Vongole sgusciate Congelate o in Vasetto ben calda!

La pasta con le vongole sgusciate in vasetto è un modo pratico, economico e veloce per gustare un classico della cucina italiana.

Le vongole in vasetto conservano il loro sapore caratteristico, anche se leggermente meno intenso rispetto alle vongole fresche ma sono un ottimo compromesso per chi ha poco tempo in cucina.

Non sono paragonabili alle vongole fresche veraci ma possono risolvere facilmente un pranzo o una cena e si cuociono velocemente, mentre cuoce la pasta!

La pasta ideale da usare per questo piatto sono gli spaghetti, io ho usato le tagliatelle, naturalmente potete utilizzare il formato di pasta che preferite.

Pronti allora per preparare con me questa pasta alle vongole sgusciate?

Spaghetti alle Vongole Senza Sabbia: Come Fare

Per evitare la sabbia negli spaghetti alle vongole, è fondamentale spurgare le vongole fresche prima di cucinarle. Appena acquistate le vongole vanno fatte spurgare in acqua molto salata per qualche ora (diciamo un cucchiaio colmo di sale dentro una ciotola, l’acqua deve appena ricoprire le vongole).

Vi accorgerete presto che le vongole inizieranno a spruzzare… in questo modo si elimina la sabbia che contengono.

Dopo averle lasciate in acqua vanno poi lavate e io faccio un’operazione che mi permette di scoprire se c’è un guscio vuoto, ovvero quella di lanciare vongola per vongola nel lavandino.

Se sono vuote (o piene di sabbia che è ancora peggio) si aprono e vengono scoperte!

Cottura delle Vongole

Le vongole vanno sempre aperte a parte in una padella antiaderente abbastanza capiente, con un giro d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia, coperte con un coperchio e a fuoco alto!

L’operazione deve durare poco, infatti io con una pinza da cucina, o con un cucchiaio, raccolgo le vongole che si aprono e le metto in una ciotola, poi semmai do un’altra possibilità a quelle che non si sono aperte.

Se una vongola non ne vuole sapere di aprirsi allora salutiamola e buttiamola via.

Il brodino rilasciato dalle vongole va raccolto e filtrato per eliminare eventuali residui di sabbia. Tenetelo da parte molto gelosamente, è preziosissimo!

Ricetta Base degli Spaghetti alle Vongole

Andiamo in cucina a preparare la ricetta base per gli Spaghetti alle Vongole: semplice, perfetta, e adatta ad ogni occasione. un ciuffetto di prezzemolo

  1. Dopo aver spurgato le vongole (leggi il post per sapere come fare), mettile in una padella capiente, aggiungi un giro d'olio ed uno spicchio d'aglio in camicia, accendi il fuoco, che sia alto, e copri con un coperchio.
  2. Cuoci fino a quando le vongole si saranno aperte, mescolando o spadellandole in modo da muoverle. Raccogli le vongole in una ciotola e filtra il brodino con un colino a maglie strette (e se hai anche una velina tipo dei confetti sarebbe ancora meglio). Tienilo da parte.
  3. Sguscia metà delle vongole (questo passaggio puoi evitarlo, io lo faccio per rendere meno faticoso e laborioso il momento in cui mi godo i miei spaghetti alle vongole con guscio!).
  4. In una Padella capiente e antiaderente versa un bel giro d'olio, schiaccia l'aglio e fallo dorare lentamente a fuoco molto basso. Se ti piace il gusto dell'aglio puoi tritarne un quarto e aggiungerlo insieme alle vongole nel prossimo passaggio. Sbriciola il peperoncino secco, e aggiungi le vongole, versa anche il loro brodino e spegni il fuoco.
  5. Cuoci gli spaghetti al dente, prima di scolarli prendi mezzo bicchiere d'acqua di cottura della pasta, aggiungi un pochino d'olio crudo extra vergine e emulsiona con una forchetta.
  6. Spadella gli spaghetti con le vongole aggiungendo l'emulsione di acqua di cottura e olio, questo ti permetterà di avere un sughetto cremoso.
  7. Impiatta e decora i piatti da portata con del prezzemolo fresco tritato. E se ti piace, puoi profumare questo piatto di spaghetti con le vongole con una leggerissima grattugiata di limone (dev'essere biologico però!)

Varianti Sfiziose degli Spaghetti alle Vongole

Gli spaghetti alle Vongole offrono una fantastica base di partenza per infinite varianti di ricette buone e gustose. Qui di seguito troverai gli abbinamenti alle vongole che faccio solitamente.

E adesso spazio alla Fantasia! Ecco le mie Varianti degli spaghetti con le vongole!

  • Spaghetti alle vongole e pesto: Un abbinamento che per me è ormai diventato un classico, almeno sulla mia tavola. Il risultato è un piatto di spaghetti con le vongole e pesto profumatissimo e molto estivo.
  • Spaghetti con Vongole e Pomodorini Confit: Questa è una variante molto scenografica. Aggiungi i pomodorini confit solo alla fine, spadellando insieme agli spaghetti con le vongole.
  • Spaghetti con Vongole e Broccoletti: É semplicissima, basterà sbianchire (lessare per pochi minuti) i broccoletti in acqua bollente salata, stando attenti a farli restare croccanti. Poi i broccoletti vanno spadellati con olio, aglio e peperoncino, per due, tre minuti, a questo punto si aggiungono le vongole e con questo condimento si spadellano gli spaghetti. È da provare, almeno una volta nella vita!
  • Spaghetti con Vongole e Ceci (neri): Molto molto coreografico. In un’altra variante, per una cena con amici, ho aggiunto anche dei funghi porcini freschi (puoi usare anche quelli surgelati), e metà dei ceci li ho frullati con il brodino delle vongole. Il risultato è stato uno spaghetto con le vongole molto cremoso e molto molto sfizioso.
  • Spaghetti alle Vongole con gamberi e pomodorini:

    SPAGHETTI CON VONGOLE E GAMBERI IN NIDO DI EVA

    In questo post c’è una videoricetta molto breve in cui ti mostro come preparare questa variante in cui ho aggiunto anche gamberi e pomodorini.
  • Spaghetti alle Vongole con fiori di Zucca e agretti: L’abbinamento delle vongole con i fiori di zucca è davvero strepitoso! Per dare ancora più colore e particolarità a questo piatto ho aggiunto anche un ciuffo di agretti.

Spaghetti alle Vongole: Valori Nutrizionali

La pasta alle vongole è un piattotradizionalmente preparato con abbondanti quantità di olio, che ingolosisce il piatto rendendolo saporito e cremoso, ma è troppo ricco di calorie.

Per cucinare le linguine con vongole e pomodoro, basteranno circa 4 cucchiai di olio. Si tratta di una quarantina di millilitri per le 4 porzioni, di cui la maggior parte andrà per i soffritti e il rimanente per mantecare la pasto.

Il totale di 40 grammi è anche la quantità corretta da assumere giornalmente per poter beneficiare degli effetti positivi dell’olio extra vergine di oliva sul proprio organismo.

100 grammi di pasta con vongole con pomodoro apportano circa 250 calorie, pari a 1080 K joule. Con un contenuto equilibrato di carboidrati e proteine.

Valori Nutrizionali per Porzione

Nutriente Valore
Energia 494 kcal/2068 kj
Grassi 18,47 g
Di cui saturi 3,18 g
Carboidrati 66,33 g
Di cui zuccheri 6,33 g
Fibre 3,27 g
Proteine 19,06 g
Sale 1,76 g

tags: #spaghetti #alle #vongole #senza #guscio #ricetta