Ricette con Liquirizia: Un Viaggio tra Sapori Dolci e Salati

La liquirizia è uno dei sapori che più mi ricordano l'infanzia, evocando con affetto e nostalgia i ricordi legati alla mia bisnonna che la comprava ogni giovedì al mercato rionale. Originaria dell’area mediterranea e mediorientale, la liquirizia - il cui nome deriva dal greco glycyrrhiza che significa radice dolce - è una pianta erbacea perenne già nota e utilizzata nell’antico Egitto, ma introdotta dai frati domenicani in Europa solo nel XV secolo. In Asia la liquirizia è utilizzata da circa 5 mila anni, dove risulta essere una delle piante più importanti anche nella medicina tradizionale.

La liquirizia è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia Fabaceae di cui si consuma la radice. La miglior liquirizia al mondo è la Liquirizia di Calabria che per secoli è stata un bene di lusso esportato del Sud in tutto il resto d’Europa e utilizzato in farmacia e in medicina. Esiste anche una variante di liquirizia salata finlandese chiamata “Salmiakki” dal gusto molto particolare; l’ingrediente che conferisce il sapore salato alla liquirizia è il cloruro di ammonio, una sostanza che, in natura, si trova nelle zone vulcaniche.

La liquirizia è un ingrediente molto amato nell’alta cucina e non solo per i dessert: 7 chef la usano per pizze, pane, risotti e insalate. È sempre più difficile tracciare un confine tra dolce e salato. Elementi che compongono un dessert possono con facilità essere rielaborati in un antipasto dalle sfumature gustative completamente differenti. Il suo sapore dolciastro e al contempo balsamico riesce a tener testa tanto a un cioccolato amaro quanto a una carne rossa o un fungo arrosto.

L’uso della liquirizia non si limita più al reparto dolce, all’interno di caramelle, sorbetti e gelati, ma si espande al regno del salato e della panificazione. Nel menu di un ristorante fine dining potrete trovarla in ciascuna sezione: dall’antipasto al dessert passando per un risotto o il cestino del pane.

Tra gli ingredienti che mettono un piede in due scarpe, si annovera la liquirizia, pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae. La liquirizia riesce a tenere testa al cioccolato amaro ma anche alla carne.

Con il suo sapore dolce e aromatico, la liquirizia si presta perfettamente ad essere utilizzata per aromatizzare diversi tipi di dolci al cucchiaio: pensiamo, per esempio, al nostro tiramisù alla liquirizia, perfetto da servire in monoporzioni anche dopo le abbondanti cene delle feste. Provate anche ad aromatizzare con mezzo cucchiaino di polvere di liquirizia la nostra panna cotta allo zafferano: aggiungerete al vostro fine pasto un tocco di aromatica bontà!

Forse non tutti lo sanno, ma la polvere di liquirizia è ottima anche per preparare primi piatti gustosi e diversi dal solito: oltre al risotto alla liquirizia, è possibile aromatizzare con questa preziosa radice anche un più tradizionale risotto con ceci e zafferano, per scoprire un piatto nuovo e davvero buonissimo.

Ricette Salate con Liquirizia

La polvere di liquirizia è un ingrediente ancora poco esplorato nella cucina di tutti i giorni, ma le sue potenzialità vanno ben oltre la pasticceria.

Insalata di Canestrelli con Polvere di Liquirizia

Raccontata anche nel libro Non è il solito brodo, l'Insalata di canestrelli con polvere di liquirizia di Andrea Berton, chef dello stellato Berton di Milano, è un antipasto elegante ed essenziale che gira attorno a 3 elementi: insalata riccia, canestrelli e liquirizia. I molluschi, simili alle capesante, sono scottati in padella e serviti tiepidi nel piatto assieme a ciuffi di insalata appena condita con aceto balsamico e polvere di liquirizia.

Pizza con Funghi e Liquirizia

Durante una delle serate del fitto calendario Sbanco & Friends organizzate dall’omonima pizzeria di Roma che vede ospiti per una sola cena chef e pizzaioli fra i più rinomati del panorama italiano, è stata proposta una pizza originale che vede associati i funghi alla liquirizia. A idearla è stata Caterina Ceraudo, chef stellata del ristorante Dattilo di Strongoli, in collaborazione con il pizzaiolo e padrone di casa Stefano Callegari. Il duo ha creato una pizza totalmente vegetariana dove il fungo cardoncello appena spadellato incontra le note affumicate della ricotta e la polvere di liquirizia.

Risotto allo Zafferano con Polvere di Liquirizia

Piatto storico del tristellato chef veneto Massimiliano Alajmo, del ristorante Le Calandre a Rubano è il Risotto allo zafferano con polvere di liquirizia. Il classico risotto allo zafferano portato a cottura con il brodo di gallina e mantecato con abbondante burro e parmigiano, è stravolto nei sapori dall’aggiunta della polvere di liquirizia. Questa semplice radice ha la capacità di esaltare le tinte aromatiche dello zafferano e di mitigare la dolce grassezza del burro e del formaggio. Il risultato è un primo leggero che quasi pulisce la bocca.

RISOTTO ALLA LIQUIRIZIA DI CALABRIA PUNTATA A CASA TUA

Pane alla Liquirizia

La liquirizia può aromatizzare un panino per renderlo unico. A pensarci è stata Cristina Bowerman, chef e imprenditrice instancabile che nel 2012, in occasione della prima edizione di Taste of Roma, ideò il Panino alla liquirizia ripieno di foie gras con chips di patate, ketchup di mango e maionese al passito. Un piatto composto da ingredienti nobili che diventa street food: fu una novità per l’epoca e ancora oggi è tra gli antipasti-secondi più richiesti dai clienti di Romeo Chef & Baker.

Spaghettoni con Crema di Melanzane, Pomodorini e Polvere di Liquirizia

Gli spaghettoni con crema di melanzane, pomodorini e polvere di liquirizia sono un primo piatto originale assolutamente da provare! La protagonista di questa ricetta è la Polvere di Liquirizia Amarelli.

Quiche Integrale alla Liquirizia

Scopri la quiche integrale alla liquirizia, una ricetta unica nel suo genere che unisce il gusto rustico delle farine integrali al profumo aromatico della liquirizia, in un contrasto equilibrato con la freschezza delle zucchine, la sapidità della feta e la dolcezza dei pomodorini.

Ricette Dolci con Liquirizia

Liquirizia, Cioccolato Bianco e Aceto Balsamico

Il dessert più famoso e apprezzato di Niko Romito, chef e imprenditore di successo, vede protagonista la liquirizia sotto forma di granita. A questa si accompagnano una mousse di cioccolato bianco e mela verde e delle gocce di aceto balsamico. La spiccata dolcezza e grassezza del cioccolato, attenuata dall’acidità della mela, richiama il lato più dolce di questa radice e la esalta senza sovrastarla.

Liquirizia e Lamponi

Enrico Bartolini, chef con all’attivo alcuni tra i ristoranti più prestigiosi e apprezzati d’Italia, ha ideato un dolce con protagonisti solo due ingredienti, i lamponi e, ovviamente la liquirizia. Servito nel suo primo ristorante, il Devero in provincia di Monza, questo dessert ha un effetto rilassante e rinfrescante: l’acidità pungente dei lamponi farciti di liquirizia si ritrova nella spuma di yogurt e nel sorbetto di lamponi.

Liquirizia e Cioccolato

Davide Oldani, chef creativo e popolare, sempre attento all’estetica, nonché al gusto, ha creato la linea di cioccolatini Armonia. Tra i vari gusti proposti, ne compare uno proprio a base di cioccolato fondente e liquirizia Amarelli. Si tratta di una cioccolata non troppo amara che non copre il sapore balsamico della liquirizia ma lo accompagna in un’esplosione di sapore.

Ciambelle o Taralle di Pasqua alla Liquirizia

Le Ciambelle o Taralle di Pasqua sono un dolce della tradizione contadina, perfetto da gustare a colazione o a merenda, inzuppate nel latte o nel vino dolce. In questa versione profumata e speziata, la liquirizia in polvere si unisce alla vaniglia naturale, regalando un aroma originale e sorprendente.

Come Utilizzare la Polvere di Liquirizia: 6 Idee Creative

Ecco qui per te sei modi per utilizzare la Polvere di Liquirizia e dare un tocco di originalità alle tue ricette, rendendole ancora più gustose e intriganti! Trasforma i tuoi piatti in vere opere d’arte culinarie. Lasciati ispirare e delizia dai molteplici usi di questo ingrediente unico e aromatico.

  1. Aggiungi la Polvere di Liquirizia alle tue ricette dolci preferite, come torte, biscotti e cioccolatini.
  2. Mescola la Polvere di Liquirizia nei tuoi cocktail o prepara una deliziosa bevanda aggiungendola a succhi o tè per un sapore unico.
  3. Sperimenta l’aggiunta di Polvere di Liquirizia a piatti salati come marinature per carne, salse per condimenti o persino rub per barbecue.

Sia che tu stia preparando un dessert, un cocktail o un piatto etnico, la Polvere di Liquirizia Amarelli aggiungerà un tocco di sapore distintivo e irresistibile. Esplora la tua creatività in cucina e goditi il piacere di creare piatti unici e indimenticabili che stupiranno e delizieranno i tuoi ospiti.

Abbinamenti Sensoriali con la Liquirizia

Intense, aromatiche e leggermente balsamiche, le Radici di Liquirizia Amarelli offrono un’esperienza di degustazione unica. Abbinare la liquirizia in radice al vino significa esplorare contrasti tra dolcezza, amarezza e note speziate, trovando il giusto equilibrio tra struttura e aromi.

Tisane e Infusi alla Liquirizia

Le radici di liquirizia essiccate sono perfette per realizzare infusi, tè e tisane: grazie al loro potere disintossicante, saranno ideali per l’organismo dopo le abbuffate natalizie! Le radici di questa pianta - reperibili in ogni erboristeria - si abbinano perfettamente alle foglie di altre erbe come finocchio e menta, oppure a quelle del vostro tè preferito per conferirgli un aroma particolare, ma vi regaleranno una bevanda gustosa e profumata anche insieme a spezie come zenzero e cannella.

Se invece preferite preparare un infuso di liquirizia pura, vi basterà far bollire le radici per almeno dieci minuti in acqua, lasciando poi il tutto in infusione per almeno un’ora.

tags: #ricette #con #liquirizia