Volete stupire i vostri ospiti con un primo piatto di pesce gustoso e facile da preparare? Gli spaghetti con polpa di granchio e limone profumano di mare e di vacanza, semplici da preparare per una vera esperienza di gusto. Segui le istruzioni che seguono per eseguire alla perfezione la ricetta.
Ingredienti
- 320 g di linguine
- 200 g di polpa di granchio al naturale in scatola
- 1 limone
- 2 cipollotti
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaio di rum bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
Step 1: Preparazione degli ingredienti
Pulite i cipollotti e affettateli sottilmente. Tritate il prezzemolo. Sgocciolate la polpa di granchio e spezzettatela. Spremete il limone e filtrate il succo.
Step 2: Soffriggere e cuocere il condimento
In una padella fate scaldare l’olio e soffriggete dolcemente le fettine di cipollotto per un paio di minuti. Fate cadere in padella la polpa di granchio, il prezzemolo, il rum e una presa di sale. Mescolate delicatamente e spegnete.
Step 3: Cuocere la pasta
In una pentola di acqua salata mettete a bollire le linguine. Quando sono quasi cotte al dente, riaccendete la fiamma sotto la padella del condimento, aspettate che si scaldi e inizi a soffriggere, versate il succo del limone filtrato e fate saltare.
Step 4: Unire pasta e condimento
Quando la pasta è al dente, scolatela e gettatela in padella. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
Un primo piatto raffinato, semplice e perfetto per le feste?
Linguine al granchio blu
Impiattamento
L’impiattamento è infatti essenziale per riuscire ad ottenere un effetto scenico incredibile. Iniziate dunque scegliendo un piatto che valorizzi visivamente il piatto. Terminate disponendo sul piatto gli spaghetti e cospargervi sopra il granchio.
La decorazione del piatto è fondamentale. Utilizzate quindi erbe aromatiche fresche come prezzemolo, basilico, erba cipollina o timo per dare colore e freschezza al piatto. Potete tritare finemente le erbe e cospargerle sopra le pennette. Una leggera spolverata di pepe nero macinato può dare un tocco aromatico e un contrasto visivo interessante alle pennette. Per un tocco di piccantezza, potete aggiungere peperoncino fresco o peperoncino rosso a fettine sottili. Le mandorle tostate a lamelle possono aggiungere una croccantezza e un sapore leggermente tostato al piatto. Se volete dare al piatto davvero un tocco sofisticato, potete utilizzare fiori edibili come fiori di zucchine, violette o petali di fiore d’arancio per decorare il piatto.
Consigli aggiuntivi
Se non avete le linguine, potete utilizzare anche altri formati di pasta come pennette, spaghetti o tagliatelle. Per un tocco più ricco, potete aggiungere un po' di panna fresca al condimento. Potete anche aggiungere altri ingredienti come pomodorini freschi, olive o capperi.
Ristorante Daniel Canzian
Braccio destro di Gualtiero Marchesi fino a diventarne executive chef dei ristoranti del suo gruppo, vice presidente di JRE Italia, Daniel Canzian è patron del ristorante che porta il suo nome, a Milano. Propone menu basati su semplicità, rispetto della tradizione e stagionalità. Nel cuore di Brera il ristorante Daniel Canzian valorizza l'Alta Artigianalità Italiana come filosofia culinaria. Insieme alle ricette della memoria come la “Costoletta di vitello alla milanese” e a quelle d’autore come il “Risotto al limone con sugo d’arrosto e liquirizia” (del 2013), nella carta trovano spazio piatti a base di carni italiane, verdure e pesci tipici dell’area Mediterranea, preparati seguendo la disponibilità giornaliera del mercato. A luglio e agosto 2020 il ristorante presenta un inedito menu dedicato all'estate e ai migliori ingredienti stagionali. Un percorso degustazione di quattro portate per esprimere la freschezza e gli intensi sapori delle materie prime italiane provenienti dalla rete di piccoli produttori locali con cui Daniel Canzian collabora sin dall'apertura del suo ristorante nell'elegante quartiere di Brera.