Spaghetti di Riso con Uova e Verdure: Un Viaggio di Sapori Est-Asiatici

Gli spaghetti di riso con verdure sono un classico molto apprezzato della cucina orientale, in particolare di quella cinese. Questo piatto, gustoso e semplice da preparare, è perfetto per una cena veloce o un pranzo leggero. La ricetta che vi proponiamo è arricchita con uova strapazzate e, a piacere, con gamberi, per un'esperienza culinaria ancora più completa.

Gli spaghetti di riso sono un primo piatto molto gustoso tipico della cucina asiatica, che possiamo preparare in casa in qualsiasi momento perché si trovano facilmente in tutti i supermercati. Ma sono anche perfetti per una cenetta dell’ultimo minuto da gustare sul divano davanti a un film… se però non siamo molto bravi con le bacchette, in questo caso meglio optare per la forchetta!

Preparare gli spaghetti di riso con verdure è molto semplice, eppure spesso accade che quando si prova a riprodurli in casa il risultato non sia soddisfacente e, per consistenza e sapore, risulti molto diverso dall’originale.

Ingredienti per 2 porzioni

  • 150 g di spaghetti di riso
  • 1 carota
  • 3 zucchine
  • 1 porro (o 1/2 cipolla)
  • 20 g di gamberi (facoltativo)
  • 2 uova
  • q.b. olio di semi (girasole, arachidi o altro)
  • q.b. salsa di soia
  • q.b. sale
  • q.b. arachidi per guarnire (facoltativo)

Preparazione

  1. Preparare gli ingredienti: Prendete i gamberi, puliteli e sgusciateli. Lavate le verdure e tagliatele a listarelle sottili. Il porro (o la cipolla) lo tagliate a rondelle sottili.

  2. Cuocere le uova e i gamberi: In una padella (sarebbe ancora meglio un wok ma va bene una comune padella) mettete a riscaldare l’olio, quando l’olio è caldo rompete le uova, aggiungete sale e strapazzatele. Quando le uova sono cotte le rimuovete dalla padella. Passate della carta assorbente nella padella e mettete un altro filino d’olio. Quando l’olio è caldo mettete i gamberi e li fate cuocere, ci vorrà poco. Quando sono cotti li rimuovete dalla padella e li tenete da parte.

  3. Cuocere le verdure: Nella stessa padella dei gamberi, stavolta senza passare la carta assorbente, mettete a cuocere le verdure. Fate rosolare la cipolla, poi mettete la carota e la zucchina. Versate sopra la salsa di soia, non vi ho dato una dose dipende da quanto è salata la vostra salsa di soia e quanto vi piace. Io ne metto circa 2/3 cucchiai nelle verdure. Se vi piace lo zenzero a questo punto potete aggiungere anche dello zenzero fresco grattugiato o dello zenzero in polvere.

  4. Cuocere gli spaghetti: A questo punto potete cominciare a mettere a bollire l’acqua per gli spaghetti di riso. Quando l’acqua bolle, spegnete la fiamma e versate gli spaghetti di riso. Fateli stare 2 minuti in meno rispetto a quanto scritto sulla confezione, sulla mia confezione c’è scritto 8 minuti io ho tenuto 6.

  5. Unire gli ingredienti: Quando gli spaghetti sono pronti li versate nella padella insieme alle verdure e fate saltare 1 minuto circa. Poi aggiungete le uova strapazzate, i gamberi e altra salsa di soia, io ne metto 2/3 cucchiai. Fate saltare un altro minuto e i vostri spaghetti di riso con gamberi, verdure e uova sono pronti!

  6. Servire: Io li ho guarniti con delle arachidi che ho sgusciato e tritato in un mixer. Voi potete usare anche le mandorle o del coriandolo fresco tritato.

Il condimento dei nostri spaghetti di riso alle verdure con salsa di soia si prepara cuocendo in una padella wok un coloratissimo mix di cipolle, carote e zucchine: per prima cosa si fa scaldare dell’olio di semi nel wok, poi si fa soffriggere la cipolla a fettine. A questo punto si sfuma tutto con abbondante salsa di soia (o meglio: Marco abbonda, ma decidiamo noi la dose in base ai nostri gusti) e si lascia andare sul fuoco basso ancora per qualche minuto. Il tocco finale?

Per scottare correttamente verdure e spaghetti ad alta temperatura e mantecarli a dovere è indispensabile il wok: io ho utilizzato lo Stone&Wood di Tognana (scoprilo qui nello shop online!). Stile minimal per far risaltare i cibi e tutti gli accessori indispensabili - wok con coperchio e griglia, piatti rettangolari, piattini per salsa di soia, bicchieri con bottiglia da sakè e set di bacchette - per preparare un’ottima cena in stile orientale anche a casa!

Ecco i passi da seguire per preparare in modo facile e veloce i Noodles con Verdure e Uova Strapazzate. Per prima cosa, mettete le due pentole sul fuoco con dell’acqua e portatele a ebollizione: una servirà per cuocere i noodles, l’altra per gli asparagi. Pulite e e tagliate finemente la cipolla, la zucchina, il peperone e la carota. Togliete agli asparagi la parte al fondo più dura.

Quando l’acqua delle pentole sarà a bollore, ponete gli asparagi in una delle due e lasciateli cuocere per circa 5 minuti e abbassate il fuoco dell’altra, servirà dopo per i noodles. Intanto scaldate nella padella o wok un giro d’olio E.V.O. con un po’ di aglio granulare, pepe e sale (quest’ultimo senza esagerare perché successivamente utilizzeremo la salsa di soia, che è ben salata di suo). Aggiungete la cipolla e fate soffriggere per un paio di minuti poi aggiungete le altre verdure e fate stufare per 10 minuti.

Una volta cotti gli asparagi, scolateli e fateli a pezzettini per aggiungerli al mix di verdure. Aggiungete anche la salsa di soia, nella quantità che più vi piace e fate insaporire. Tuffate i noodles nell’acqua bollente e fate cuocere per 4/5 minuti, a seconda delle indicazioni sulla confezione. Nel mentre, in un pentolino strapazzate le uova con un po’ di pepe e aggiungetelo al mix di verdure.

Trasferite i noodles nella padella con le verdure e le uova, assaggiate per decidere se correggere di sale o salsa di soia. In una ciotolina sbattete bene le uova.Una volta sbattute per bene, versate un cucchiaio scarso di olio di semi di girasole in una padella, lasciate scaldare un paio di minuti e poi versate le uova sbattute.Quando la frittata sarà cotta da un lato, giratela e fatela cuocere anche dall’altro lato. Una volta cotta lasciatela da parte.

Ora pulite, lavate e tagliate a bastoncini sottili e lunghi circa 6/7 cm sia le carote che le zucchine.Il cipollotto invece tagliatelo a rondelle sottili.

Versate il rimanente olio di semi in una padella capiente o se l’avete usate la wok, la caratteristica padella per queste preparazioni.Unite i cipollotti a rondelle e lasciate cuocere a fiamma medio bassa per 2/3 minuti.A questo punto unite i bastoncini di carota e cuocete per 7/10 minuti.Nel frattempo che le carote cominciano a cuocere, prendete la frittata e tagliatela a striscioline sottili.

Unite ora i bastoncini di zucchine alle carote e fate cuocere per 4/5 minuti.Tracorsi 4/5 minuti, aggiungete alle verdure un paio di cucchiai di soia e mescolate bene il tutto.Unite anche la frittata a stiscioline e altri 2 cucchiai di soia. Mescolate e spegnete la fiamma.

Preparate ora gli spaghetti di riso seguendo le istruzioni sulla confezione.Una volta pronti, buttateli nella padella con le verdure, accandete il fuoco e mescolate bene il tutto.

Un altro consiglio è quello di variare le verdure a seconda della stagione e dei vostri gusti. Ad esempio, in primavera potete aggiungere asparagi freschi, mentre in autunno funghi champignon o zucca.

Consigli aggiuntivi:

  • Io ho utilizzato l’olio di semi di arachide (ripeto, va bene anche mais o girasole o altro, quello che avete in casa),però potete renderli più caratteristici usando l’olio di semi di sesamo, se lo utilizzate spesso e lo avete in casa usate questo olio.
  • Quando mettete le verdure potete aggiungere anche del peperone e dei germogli di soia.
  • Potete cambiare le proporzioni delle verdure a vostro gusto.

Ecco una tabella riassuntiva dei tempi di cottura:

Ingrediente Tempo di cottura
Asparagi 5 minuti
Cipollotti 2-3 minuti
Carote 7-10 minuti
Zucchine 4-5 minuti
Spaghetti di riso Secondo le istruzioni sulla confezione (meno 2 minuti)

Varianti:

  • Vegetariana: Per una versione vegetariana, eliminate i gamberi.
  • Con pollo: Tagliate a tocchetti i filetti di pollo Fileni. In una ciotola, mettete il pollo, poco sale, pepe, olio, salsa di soia e fecola di mais. Cuocetelo in padella fino a quando non sarà ben dorato e aggiungetelo alle verdure e agli spaghetti di riso.

Cottura degli spaghetti di riso: Innanzitutto la cottura degli spaghetti di riso: non di rado capita di leggere sulla confezione di cuocere gli spaghetti in acqua bollente, analogamente a come si fa per la pasta italiana, prima di unirli al condimento preparato separatamente. Gli spaghetti di riso, infatti, non si sbollentano ma si lasciano in ammollo 30 minuti in acqua tiepida prima del loro utilizzo, lo sapevi?

Spaghetti di Riso Saltati con Verdure | Semplice e Delizioso

tags: #spaghetti #di #riso #con #uova #e