La pasta al pesto di prezzemolo è una ricetta veloce e facile da preparare, infatti si realizza nel tempo in cui la pasta cuoce. Quando dobbiamo pensare a quale primo piatto cucinare per il pranzo ci ritroviamo spesso a corto di idee ma basta un pizzico di creatività per trasformare un ingrediente semplice come il prezzemolo in un perfetto condimento per la pasta. Semplicissimo da fare, questo primo piatto è perfetto per esempio da portare a tavola magari durante una cena tra amici o per un pranzetto estivo, perché il prezzemolo conferisce molta freschezza alla preparazione. Servono davvero pochissimi ingredienti per realizzare la ricetta della pasta con pesto di prezzemolo!
In questo caso ho utilizzato le penne rigate, ma se vi piace di più potete anche optare per la pasta lunga che ci sta benissimo! Volete sapere come si fa la pasta con pesto di prezzemolo? Vi lascio qui la ricetta completa, con la lista degli ingredienti. Prima di andare a fare la spesa controllate in frigorifero ciò che vi manca e poi mettetevi all'opera, ne vale assolutamente la pena!
LINGUINE CON PESTO DI PREZZEMOLO E TONNO! BUONISSIME!
Ingredienti e Preparazione
Questo pesto è saporito e molto gustoso, grazie all'aggiunta di peperoncino e alici sott'olio, ma si presta facilmente ad alcune varianti, in modo da soddisfare i nostri gusti o quelli dei nostri ospiti. Scopriamo insieme, passo passo, come preparare la pasta al pesto di prezzemolo.
Ingredienti:
- Pasta (penne rigate o altro formato a piacere)
- Prezzemolo fresco
- Aglio
- Peperoncino
- Alici sott'olio
- Olio extra vergine di oliva
- Parmigiano grattugiato
- Sale
Preparazione:
- Mettiamo all'interno di un mixer il prezzemolo, l'aglio e 15 ml di olio extra vergine di oliva.
- Azioniamo il mixer e frulliamo bene il tutto.
- Passiamo alla cottura della pasta, mettendo una pentola d'acqua sul fuoco per portarla ad ebollizione.
- Nel frattempo, versiamo il restante olio in una padella antiaderente, l'altro spicchio di aglio, il peperoncino sminuzzato e le alici sott'olio.
- Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella.
- Saltiamo la pasta con il condimento un paio di minuti, aggiungendo il pesto di prezzemolo.
- Se occorre, aggiungiamo poca acqua di cottura della pasta (ci accorgiamo che si rende necessario se la pasta appare secca e poco condita.
- Spegniamo il fuoco, aggiungiamo il parmigiano grattugiato e mescoliamo il tutto.
La pasta con pesto di prezzemolo è un asso nella manica che di certo, una volta provata, tirerete fuori spesso e volentieri!
Varianti e Consigli
Ha un buon sapore di mare grazie alla presenza delle acciughe, ed è molto cremosa per la presenza delle uova sode che venendo frullate diventano una sorta di crema. È un piatto molto economico e facilissimo da preparare e queste caratteristiche lo rendono alla portata di tutti, anche di chi non è proprio bravo in cucina ma vuol cimentarsi con qualcosa di sfizioso.
Oltre alla pasta, questa salsa si abbina perfettamente anche a piatti di carne o pesce grigliati. Provatela anche con il polpo!
Altre idee per utilizzare il prezzemolo:
- Salsa al prezzemolo per il pesce: Ideale per esaltare il sapore del pesce alla griglia, fritto o bollito.
- Con le cozze: Un accompagnamento tradizionale per insaporire le cozze.
- Con il riso: Un'ottima alternativa al classico sugo di pomodoro.
- Con il pollo: Perfetta per un piatto di pollo alla griglia o al forno.
Salsa al Prezzemolo: un Condimento Versatile
Ho scoperto quasi per caso questa salsa, e adesso che l'ho conosciuta è diventata fondamentale per la mia cucina! 💪 Si tratta di una salsa piccante a base di aglio e concentrato di pomodoro molto diffusa nei paesi arabi affacciati sul Mediterraneo, utilizzata in mille piatti diversi... pensate un po', io adesso la utilizzo per preparare la classica pasta aglio, olio e peperoncino in un lampo e il profumo che si sprigiona è veramente irresistibile! Provatela anche per dare una marcia in più a sughi, arrosti e perché no, anche in abbinamento all'hummus! #ioscelgodicucinare perché in ogni piatto mi piace combinare la scelta accurata delle materie prime, le tecniche di cottura più adatte e gli utensili o elettrodomestici che mi daranno il migliore risultato finale!
A volte per rendere più sfiziosi e interessanti i nostri piatti è sufficiente una salsa... credetemi, a volte fa davvero la differenza! 💪
La salsa romesco è una salsa di origine spagnola, tipica della regione della Catalogna. Esistono tante varianti, tutte ugualmente gustose, ma la caratteristica costante è la presenza dei peperoni e della paprika: il sapore deciso la rende particolarmente adatta per accompagnare piatti dal sapore più delicato e fresco. Provatela anche per farcire dei sandwich, rimarrete stupiti!
In estate, preparo alcuni vasetti di salsa al prezzemolo che conservo in dispensa per l’inverno.
Ricetta salsa al prezzemolo (sugo finto):
- tagliatelle o spaghetti
- passata di pomodoro, 200g
- acqua, 150 ml
- foglie di prezzemolo, 40-50g
- sale, noce di burro e olio d’oliva q.b.
Trita finemente a coltello le foglie del prezzemolo lavato, asciugato e privato dei gambi. In una pentola fai chiacchierare piano la passata e l’acqua con poco olio d’oliva, una noce di burro e un pizzico di sale per 3 minuti a fiamma medio-bassa. Aggiungi il prezzemolo e un giro d’olio d’oliva.
Fettuccine con Salsa al Prezzemolo e Alici del Mar Cantabrico
Le fettuccine con salsa al prezzemolo e alici del Mar Cantabrico sono un primo piatto caratterizzato da sapori freschi e colori vivaci. Le fettuccine all'uovo, avvolte in una salsa al prezzemolo, regalano un tocco cremoso e vellutato che arricchisce ogni morso con un intenso profumo erbaceo. Le acciughe del Mar Cantabrico, con la loro sapidità equilibrata, completano il piatto come una guarnizione pregiata, aggiungendo un tocco di complessità e profondità al gusto. Questo condimento, oltre ad essere genuino, si distingue per la sua semplicità e bontà straordinaria.
Per preparare le fettuccine con salsa al prezzemolo e alici del Mar Cantabrico ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata 1 e portate al bollore. Lavate il prezzemolo e separate i gambi dalle foglie. Trasferitele in acqua e ghiaccio 4 per raffreddarle e al tempo stesso preservarne il colore. Aggiungete il pepe al fondo di cottura 13 e tenete da parte. Mantecate e rimestate con una pinza da cucina 19 fino a quando la pasta risulterà ben amalgamata e cremosa. Servite la pasta con due filetti interi di alici del Mar Cantabrico 20.
Le fettuccine con salsa al prezzemolo e alici del Mar Cantabrico si conservano per un giorno in frigorifero. Pregiati filetti di alici del Mar Cantabrico con il 25% di sale in meno rispetto alle tradizionali alici Cantabriche Rizzoli in olio. Le trovi solo al banco frigo del tuo supermercato.
tags: #salsa #al #prezzemolo #ricetta #pasta