La pasta vongole e patate è un piatto della tradizione partenopea che unisce sapori di terra e di mare. Un'idea con radici lontane, tipica della Campania, che regala un incontro di sapori unico. Perfetta per ogni occasione, questa ricetta è un vero connubio tra terra e mare, rendendola appetitosa e adatta a tutti i palati.
Ecco una ricetta dettagliata per preparare questo delizioso piatto.
Ingredienti per 4 persone
- 200 gr di mezzi rigatoni (o spaghetti, mezze maniche, calamarata)
- 200 gr di patate (a pasta bianca o gialla)
- 1 kg di vongole veraci (o lupini)
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- 1 spicchio di aglio tritato
- Uno spicchio di cipolla tritata (o scalogno)
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale marino q.b.
- Pepe bianco q.b.
- Brodo vegetale leggero q.b. (o acqua di cottura della pasta)
- Scorza di limone grattugiata (opzionale)
Preparazione
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti
La ricetta di questa settimana è della tradizione partenopea con patate,vongole veraci e prezzemolo.
Preparazione delle Vongole
- Spurgo delle vongole: Sciacquare le vongole con acqua fredda corrente e metterle a mollo in acqua e sale per almeno 30 minuti per eliminare la sabbia. La sabbia cadrà sul fondo e vi basterà sciacquarle e poi cuocerle.
- Apertura delle vongole: Prendete una padella capiente o pentola, aggiungete pochissimo olio evo, lo spicchio d'aglio e le vongole. In un tegame ampio versate un filo d’olio, l’aglio in camicia schiacciato e un ciuffo di prezzemolo. Aggiungete le vongole, coprite e fatele aprire a fiamma viva per 2-3 minuti. Cuocete le vongole in padella sempre con il coperchio chiuso in modo tale che il vapore che si formerà farà aprire i crostacei completamente.
- Conservazione del liquido: Quando si saranno aperte, spegni il fuoco. Togliete dal fuoco, filtrate il liquido e tenetelo da parte. Sgusciate una parte delle vongole, lasciandone qualcuna intera per la decorazione. Rimani una decina di vongole intere per la decorazione. Scolatele con un mestolo forato, filtrate il fondo di cottura e rimettete il tutto in una larga padella pulita.
Preparazione della Crema di Patate
- Preparazione delle patate: Pela le patate e tagliale a piccoli cubetti. Sbucciate la patata, lavatela, tagliatela a dadini e mettetela a mollo in acqua fredda.
- Rosolare lo scalogno: Trita finemente lo scalogno e fallo appassire in un pentolino con dell’olio evo per una decina di minuti a fuoco bassissimo.
- Cottura delle patate: Unisci le patate allo scalogno e falle rosolare per qualche minuto, poi aggiungi del brodo vegetale e falle cuocere fino a renderle morbide. Aggiungete le patate a cubetti e fatele insaporire qualche minuto. Coprite con un po’ di brodo vegetale o acqua e cuocete fino a renderle morbide, ma non sfatte (devono tenere la forma). Aggiustate di sale.
- Frullare la crema: Mettile in un bricco alto, aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva e frulla il tutto con un frullatore ad immersione per ottenere una crema liscia e morbida; se dovesse risultare troppo densa aggiungi un goccio di brodo. Mettile in un bricco alto, aggiungi un filo di olio evo e frulla il tutto con un frullatore ad immersione per ottenere una crema liscia e cremosa; se dovesse risultare troppo densa aggiungi un goccio di brodo. Aggiustala di sale e pepe e tienila in caldo.
Cottura della Pasta
- Cottura della pasta: In un altra pentola con abbondante acqua salata cuoci a metà cottura la pasta. Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela, unite le patate e gli spaghetti.
- Risottare la pasta: Cuocete la pasta direttamente nella casseruola con le patate, come fosse un risotto: versate poca acqua o brodo per volta, mescolando spesso e mantenendo il fuoco medio. A metà cottura, aggiungete l’acqua filtrata delle vongole per insaporire. Unite alla pasta il liquido delle vongole.
- Mantecare: Alla fine, dovrete ottenere una consistenza morbida, cremosa, tipo minestra asciutta. Adesso scola al dente la pasta e uniscila alle patate e continua la cottura aggiungendo l’acqua di cottura della pasta. Quando la pasta è cotta (al dente), spegnete il fuoco e procedete alla mantecatura, aggiungendo le vongole sgusciate, un filo d’olio extravergine d'oliva a crudo, la scorza di limone grattugiata finemente (solo la parte gialla). Una volta assaggiata la pasta e hai visto che è cotta unisci le vongole veraci, il prezzemolo tritato e un filo d’olio.
- Servire: Impiattate e disponete sopra le vongole intere come guarnizione. Servite subito. Buon appetito.
PASTA PATATE E VONGOLE
Consigli aggiuntivi
- Varianti: La mia proposta è con gli spaghetti, ma potete utilizzare le mezze maniche o calamarata. Ho scelto un tipo di pasta media, le caserecce che si possono anche mangiare con il cucchiaio ma la scelta è vasta.
- Limone: Se volete potete aggiungere a piatto finito una grattugiata di zeste di limone.
- Vongole surgelate: Tenete in dispensa un vasetto di vongole al naturale per fare questa pasta anche in mancanza di quelle fresche. Solo che non è sempre facile per me riuscire a passare dal pescivendolo per acquistare il pesce fresco: per questo ho sempre in freezer una bella scorta di pesce congelato, perfetto per arricchire i miei piatti e trasforarmarli in piccoli viaggi nel gusto!
- Abbinamenti: Per completare il pasto fornendo ulteriori fibre, vitamine e minerali, la pasta vongole e patate può essere abbinata a un bel piatto di verdure miste crude o cotte: insalate leggere o contorni a base di zucchine, carote, pomodori.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 450 kcal |
Proteine | 25g |
Carboidrati | 60g |
Grassi | 15g |
Spero che questa ricetta ti piaccia! Fammi sapere nei commenti come ti è venuta e se hai qualche consiglio da condividere.