Crostata al Cacao con Crema alla Ricotta e Cioccolato: Una Ricetta Irresistibile

La crostata di ricotta e cioccolato è un dolce dalla semplice bontà, realizzato con una base di frolla al cacao e una crema di ricotta e uova arricchita da gocce di cioccolato fondente. È un dessert da gustare dopo pranzo o una cena con amici, ma anche una merenda speciale.

La crostata ricotta e cioccolato è una ricetta golosa e facile da realizzare, perfetta come dessert di una ricca cena. Gli ingredienti che occorrono per realizzarla sono pochi e semplici.

PASTA FROLLA AL CACAO VEGAN!!! FACILISSIMA!

Ingredienti e Preparazione

Per realizzare la crostata di ricotta al cioccolato dovete innanzi tutto preparare una pasta frolla al cacao seguendo la ricetta base e sostituendo 20 grammi di farina con altrettanti di cacao amaro in polvere. Una volta pronta formate con la pasta un panetto e lasciatelo riposare in frigorifero avvolto nella pellicola per alimenti per almeno un'ora.

Partendo dalla ricetta base della pasta frolla, sostituendo però 20 grammi di farina con altrettanti di cacao amaro in polvere, otterrete la frolla al cioccolato per il guscio.

Raccogliete la ricotta, ben scolata dal suo siero, in una ciotola insieme allo zucchero e lavoratela a crema con una frusta a mano. Lavorate gli ingredienti con una spatola fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

Assemblaggio e Cottura

Foderate con la pasta uno stampo per crostata dal fondo amovibile del diametro di 23-24 cm. Ritagliate la pasta in eccesso sui bordi e tenetela da parte per la decorazione.

Versate il ripieno di ricotta nel guscio di pasta dopo averne bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta. Stendete la pasta frolla avanzata e riducetela in strisce con una rotella dentata.

Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo delicatamente su un piatto da portata. Il tocco finale alla crostata è dato da una generosa spolverizzata di Zucchero al Velo PANEANGELI, una vera delizia!

Ricetta Dettagliata: Crostata di Frolla al Cacao con Crema di Ricotta e Gocce di Cioccolato

Una golosa crostata con frolla al cacao di Ernst Knam e ripieno morbidissimo di crema di ricotta e gocce di cioccolato.

Ingredienti

Per la Frolla Nera al Cacao di Ernst Knam:

  • 280 g di farina tipo 00
  • 25 g di cacao amaro
  • 1 uovo
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 6 g di lievito per dolci
  • Semi di 1 bacca di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per il Ripieno:

  • 600 g di ricotta
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 80 g di gocce di cioccolato
  • 1 fialetta di aroma al rum

Preparazione

  1. Nella planetaria inserite le polveri setacciate (cacao, lievito e farina) insieme allo zucchero, al burro e ai semi di bacca di vaniglia.
  2. Fate andare a velocità media con il gancio a foglia e sabbiate il composto (dovete ottenere un impasto sbricioloso).
  3. Unite infine l'uovo e il pizzico di sale e lavorate fino ad avere un impasto morbido.
  4. Spolverate un piano di lavoro con della farina, mescolate l'impasto di frolla al cacao velocemente e formate due panetti (uno vi servirà per la base quindi deve essere più grande e uno per la copertura).
  5. Copriteli con pellicola e fateli riposare in frigo almeno 30 minuti.
  6. Nel frattempo preparate il ripieno: in una larga ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero a velo e l'uovo fino ad avere una crema liscia ed omogena.
  7. Per ultimo unite le gocce di cioccolato e il rum. Coprite con pellicola e tenete in frigo.
  8. Stendete i due panetti. Stendete il panetto più piccolo per creare la griglia della superficie.
  9. Una volta steso l'impasto, poggiatelo sulla superficie dell'attrezzo per creare le griglie e stendete nuovamente con il matterello per creare il disegno.
  10. Alzate la parte inferiore dell'attrezzo e fate scivolare la griglia appena fatta su una superficie liscia e mettetelo a rassodare in frigo.
  11. Nel frattempo preparate la parte inferiore. Riprendete l'impasto di frolla al cacao e stendete il panetto più grande e foderate la base di uno stampo per crostate eliminando i bordi.
  12. Bucherellate la base e fate cuocere in bianco (mettendo della carta forno con del peso sopra: fagioli, lenticchie, ceci secchi, ecc) per 15 minuti a 180°.
  13. Togliete dal forno, eliminate i legumi e cuocete ancora per altri 5 minuti.
  14. Dopo questo tempo riprendete la base di frolla al cacao, aggiungete la farcia e posizionate la griglia superiore.
  15. Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa.
  16. Sfornate e fate raffreddare. Prima di servire potete spolverare la crostata con dello zucchero a velo

Consigli e Conservazione

  • Nella preparazione della frolla ho usato la tecnica della “sabbiatura” che è un metodo facile e veloce per preparare la pasta frolla.
  • Io uso sempre degli stampi per crostate con fondo amovibile e non mi serve imburrare ed infarinare lo stampo. Se voi però non siete sicuro della base antiaderente del vostro stampo vi consiglio di foderarlo con della carta da forno o imburrare ed infarinare.
  • Potete sostituire il rum della ricetta con aroma alla vaniglia se pensate di servire il dolce anche a dei bambini.
  • Questa crostata può essere conservata in frigorifero coperta con pellicola per circa 2, 3 giorni.

Crostata Morbida al Cacao: Variante con Crema di Ricotta Senza Cottura

Un'altra deliziosa variante è la crostata morbida al cacao, farcita con una crema di ricotta che non richiede cottura. Ecco come prepararla:

Ingredienti

Base della Crostata Morbida al Cacao:

  • 250 gr farina 00
  • 20 gr cacao amaro
  • 16 gr lievito in polvere per dolci
  • 150 gr zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 250 ml latte
  • 80 gr burro fuso e fatto intiepidire
  • q.b. sale

Crema di Ricotta Senza Cottura:

  • 500 gr ricotta vaccina di ottima qualità
  • 180 gr zucchero semolato
  • Cannella in polvere un pizzico (se vi piace)

Per Guarnire:

  • q.b. cioccolato fondente a scaglie

Preparazione

  1. Base della Crostata: Ungere e infarinare uno stampo furbo. Mescolare farina, cacao e lievito in una ciotola. In un'altra ciotola, mescolare uovo, zucchero e sale, poi aggiungere latte e burro fuso. Unire le polveri e amalgamare. Versare nello stampo e livellare.
  2. Cottura: Infornare in forno già caldo a 180 °C per circa 20 minuti. Verificare la cottura con la prova stecchino.
  3. Crema di Ricotta: Mentre la base cuoce, frullare la ricotta ben scolata, lo zucchero e la cannella fino ad ottenere una crema liscia. Conservare in frigo.
  4. Assemblaggio: Capovolgere la base su una gratella e far raffreddare. Riempire con la crema di ricotta e decorare con scaglie di cioccolato fondente.

Tabella Comparativa: Crostata Classica vs. Crostata Morbida

Caratteristica Crostata Classica al Cacao Crostata Morbida al Cacao
Base Pasta frolla al cacao Impasto morbido al cacao
Ripieno Crema di ricotta e uova Crema di ricotta senza cottura
Cottura Doppia cottura (base in bianco e poi con ripieno) Cottura unica
Consistenza Friabile Morbida

La regola generale prevede di non lavorare l'impasto troppo a lungo e di farlo riposare adeguatamente prima di stenderlo. Quello tra cioccolato e ricotta è un abbinamento particolarmente goloso che ritroviamo con piacere anche in dolci molto diversi nella struttura rispetto a questa crostata alla ricotta.

Ho preparato questa golosissima crostata con frolla al cacao e ricotta un bel po’ di tempo fa. Era un pomeriggio del mese scorso e avevo voglia di un dolce facile, veloce ma golosissimo! Cosa c’è di meglio allora di una crostata? Ho scelto una base di frolla al cacao, per la precisione la frolla nera al cacao di Ernts Knam, che è una sicurezza e ho deciso di farcire la base con un morbido ripieno di ricotta e gocce di cioccolato.

Il dolce che ne è venuto fuori è pazzesco: base friabile al cacao e ripieno morbidissimo alla ricotta, un connubio che non stona mai. Per rendere ancora più goloso il ripieno ho aggiunto delle gocce di cioccolato. Che ne dite, vi ho ingolosito? Allora mani in pasta e proviamo insieme a prepararla.

La preparazione quindi si basa su tre passaggi fondamentali:

  • La base di frolla al cacao (che potete usare poi con moltissime altre ricette cambiando a vostro piacimento la farcia)
  • La crema di ricotta e gocce di cioccolato (che potete anche preparare in anticipo e conservare in frigo)
  • ed infine la decorazione che io ho fatto con una griglia particolare:

Questa crostata è buonissima mangiata leggermente calda, ma è ottima anche se la mangiate fredda, ogni occasione è buona per fare una pausa golosa con una crostata di frolla al cacao, ve lo assicuro.

Come vi dicevo poco sopra ho usato la base di una famosissima ricette di Ernst Knam, la crostata al cioccolato che prometto vi scriverò presto perchè merita davvero.

Se non avete la griglia per crostate potete decorare la parte superiore della crostata con delle semplici strisce, oppure realizzare qualche decoro con degli stampini per biscotti, di sicuro conquisterà il gusto e la vista di chi la proverà.

Prima di servire il dolce ( se la conservate in frigo) fatela riposare almeno 15 minuti a temperatura ambiente

Ed ora non mi resta che lasciarvi con un ultima fettina di torta. Buoni pasticci a tutti e alla prossima ricetta 😊

Crostata al cacao con ricotta e cioccolato una ricetta dolce golosissima, perfetta in ogni occasione e facile da preparare, ricotta e cioccolato sono due ingredienti che insieme stanno benissimo, i dolci con la ricotta sono favolosi ed ormai lo sapete che io ho un debole per qualsiasi dolce che contenga la mia amata ricotta, la pasta frolla perfetta al cacao non delude mai, si prepara facilmente e non si deforma in cottura, è bel lavorabile e potete prepararci non solo le crostate ma anche i biscotti, il ripieno con crema di ricotta si scioglie in bocca ed il cioccolato da il tocco finale, una ricetta di crostata da non perdere, bella, buonissima e credetemi i vostri ospiti faranno il bis!

Una ricetta dolce perfetta per concludere un pranzo, per colazione e per la merenda, potete personalizzarla come preferite ed al posto del cioccolato aggiungere anche della frutta a piacere, la pasta frolla ovviamente potete prepararla anche classica, un dolce realizzato con ingredienti semplici che piacerà a tutti, vediamo insieme come si prepara!

Versate all’interno la crema di ricotta e completate la CROSTATA AL CACAO con ricotta e cioccolato con le strisce, fatela cuocere in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, una volta cotta lasciatela raffreddare benissimo prima di sformarla.

I Dolci Veloci sono quelli più gettonati perché, pur nella loro semplicità, sono in grado di soddisfare la voglia di dolce di tutta la famiglia. La Crostata al Cacao con Ricotta non è certo da meno: un guscio di fragrante Crostata con Frolla al Cacao racchiude un ripieno a base di Ricotta e si conclude con un Crumble al Cioccolato davvero strepitoso.

A differenza della Crostata Cioccolato e Ricotta, nella nostra Ricetta della Crostata al Cacao con Ricotta, il cioccolato è proprio nell’impasto. Il contrasto cromatico che si crea al taglio della prima fetta tra il bianco candido della Ricotta e il marrone scuro del guscio è davvero incredibile.

Dimenticatevi le solite ricette della Crostata con la Ricotta e lasciatevi conquistare da questa variante davvero elegante, perfetta da servire anche come dolce di fine pasto.

Se amate questi dolci in stile Torta della Nonna vi consigliamo di provare la Crostata di Mele, Vaniglia e Sciroppo d’Acero, la Crostata alle Pere con Crema oppure la Crostata al Kiwi.

Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

La Crostata Ricotta e Cacao è un dolce delizioso e semplice perfetto per concludere nel migliore dei modi il pranzo e ideale da assaporare il pomeriggio come merenda.

Adoro da sempre tutti i tipi di crostata e il binomio ricotta/marmellata e ricotta/cioccolato è per me irresistibile.

Questa crostata è realizzata con una pasta frolla leggera e morbida aromatizzata al rum che racchiude un interno cremoso e goloso di ricotta e cacao.

Occorrono pochi e semplici ingredienti per realizzare questa meravigliosa crostata, ovvero: farina, uova, zucchero, burro , un po di lievito, ricotta, cacao e un tipo di liquore che preferisci.

Io ho utilizzato il rum poiché trovo che si sposi a meraviglia con il gusto delicato della ricotta e il sapore intenso del cacao, ma puoi arricchire la tua pasta frolla con il liquore che gradisci di più o semplicemente ometterlo se è una crostata destinata anche ai bambini oppure a persone astemie.

Questa crostata oltre ad essere buona la trovo particolarmente bella ed elegante grazie ai decori che ho inserito con la pasta frolla avanzata, magari è un idea a cui puoi ispirarti per rendere la tua crostata originale e scenografica.

Mi sono servita di uno stampo apribile di diciotto centimetri di diametro perché volevo una crostata un po più alta, ma puoi utilizzare uno stampo per crostata anche di venti centimetri.

Dai un’occhiata anche alla ricetta delle Mezzelune con Ricotta e Cioccolato, semplici, veloci e golosissime.

Bene, mettiti all’opera e segui la mia ricetta con spiegazioni e foto passo passo per preparare una crostata ricotta e cacao veramente eccezionale!

Quando comprate la ricotta, non buttatela così com’è nel dolce, ricordate di setacciarla sempre prima di utilizzarla per il ripieno in modo da renderla cremosa e senza grumi. Quindi con un setaccio (o un colino a maglie fini, se non avete altro), setacciatela per bene con l’aiuto di un cucchiaio o di una spatola.

La frolla non lavoratela mai troppo a lungo per non ammorbidire il burro, mettetela sempre in frigorifero per un'oretta prima di stenderla.

tags: #crostata #al #cacao #con #crema #alla