La torta allo yogurt è uno di quei dolci che fanno la felicità di tutti. Perché? Perché è semplice da fare, un dolce soffice e molto delicato ma saporito, si fa con pochi ingredienti e può essere rivisitato come più si vuole. Basta ad esempio cambiare il gusto dello yogurt e avrete una nuova versione a frutta ad esempio.
Questa torta allo yogurt semplicissima è ideale in tantissime occasioni. È molto simile alla torta sette vasetti che conosciamo più o meno tutti. Il risultato è sempre eccezionale. Provate a farla e mi darete ragione: la fetta umida, il suo profumo delizioso, il sapore ottimo la rendono irresistibile. La mollica è morbidissima, il gusto è genuino, Insomma un dolce di altri tempi che non passa mai di moda! Una ricetta della torta allo yogurt semplicissima adatta anche a chi non è proprio abile a fare i dolci, ma che riscuote sempre un gran successo!
Perfetta a colazione, irresistibile a merenda e deliziosa come spuntino notturno. Da oggi il ricettario delle torte fatte in casa si arricchisce con un dolce soffice, profumato, soprattutto leggero: la torta allo yogurt senza burro. Rispetto alla nostra classica torta allo yogurt non ci sarà il burro, proprio come il profumatissimo plumcake o la torta margherita senza burro!
Semplicemente deliziosa, questa torta si realizza con yogurt classico bianco e si presta ad essere variata con yogurt alla frutta, alla vaniglia o con altri gusti accattivanti come quello al caffè! E' un dolce perfetto per la colazione o la merenda dei bambini...
Ingredienti e Preparazione
Per preparare la Torta allo yogurt iniziate dalle uova apritele e mettetele in una ciotola, rompetele con una frusta mescolando un po’. A questo punto aggiungete l’olio e incorporate bene. Aggiungete un pizzico di sale e la farina setacciata insieme al il lievito. Versate l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato del diametro di 20 cm.
Per realizzare la torta allo yogurt senza burro versate le uova e lo zucchero in ciotola, montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso: ci vorranno circa circa 5 minuti. Versate l’olio di semi e lavorate nuovamente. Proseguite incorporando anche il lievito e la scorza grattugiata di limone. Sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire, sformatelo poi su una gratella e guarnite con una semplice spolverata di zucchero a velo.
La torta allo yogurt senza burro si conserva per 3-4 giorni sotto una campana di vetro.
Torta allo Yogurt Light: Una Variante per Chi è Attento alla Linea
Può capitare a volte di avere una voglia pazza di torta ma di trattenersi per evitare di doversi preoccupare della linea. In questa pagina troverete la soluzione: la ricetta della torta allo yogurt ma in versione light. Una torta soffice e morbida che potrete preparare facilmente e senza sforzo, anche se non siete degli esperti pasticceri. Questa è, infatti, il tipo di torta per cui è sufficiente mescolare gli ingredienti e infornare.
La torta allo yogurt light è adatta sia per la merenda (vedrete che anche i vostri bambini l’apprezzeranno*) che per la colazione, magari insieme a una tazza di tè. Un impasto semplice e composto da pochi ingredienti tra cui lo Yogurt Magro Galbani, ideale per chi vuole tenersi in forma, e l’aroma di vaniglia per conferire al vostro dolce un gusto ancora più speciale. La cottura in forno farà lievitare la vostra torta rendendola morbida, soffice e delicata.
Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 125 g di Yogurt Magro Galbani
- 130 g di zucchero integrale di canna
- 50 ml di latte parzialmente scremato
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 fiala di aroma alla vaniglia
- zucchero a velo
Preparazione:
- Iniziate la preparazione mettendo in una ciotola lo zucchero e le uova. Lavorate con la frusta fino a ottenere un composto chiaro.
- Aggiungete il latte, lo Yogurt Magro Galbani e mescolate.
- Aggiungete la farina setacciata con il lievito, l'aroma di vaniglia e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- Versate l'impasto in una tortiera da 24 centimetri foderata con carta forno.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
- Lasciate raffreddare la vostra torta allo yogurt light e spolverizzatela a piacere con dello zucchero a velo.
Consigli e Varianti
Sapevate che si può realizzare una torta allo yogurt light senza l'utilizzo di una bilancia? Si tratta di una torta semplice da realizzare, dall'impasto morbido, perfetta per la colazione o per una buona merenda. Iniziate mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti liquidi: 3 uova, un vasetto di olio e un vasetto di yogurt light. Amalgamate tutti gli ingredienti con una frusta o con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Quando cucinate con lo yogurt, e soprattutto quando è un ingrediente di una torta, sceglietene uno che non sia troppo “acquoso”. Normalmente uso la crema di yogurt di Muller ( e non me lo regalano….) oppure Activia (si sa mai che il Bifidus regolaris agisca anche sotto forma di torta…).
Per le torte lievitate come questa, la prova cottura si fa con uno stuzzicadenti di legno.
La torta allo yogurt può essere definita anche “torta dei vasetti” perché come unità di misura si può utilizzare tranquillamente lo stesso vasetto dello yogurt! È una torta velocissima, che non solo si presta ad essere farcita e decorata a piacere, ma anche ad essere arricchita con farina di cocco, mandorle e nocciole tritate!
In una ciotola capiente versare lo yogurt, le uova, il rhum e lo zucchero. Mescolare energicamente con il frustino, aggiungendo a filo l’olio di mais. Il consiglio OK In questo dolce si è utilizzato lo yogurt alla fragola, ma è possibile utilizzare qualsiasi tipo di yogurt, che sia neutro, alla frutta, ai cereali od al caffè. Aggiungere dunque la farina ed il lievito setacciato: mescolare con il cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto cremoso. Foderare una teglia dal diametro di 26 cm con la carta da forno. Si consiglia di imburrare ed infarinare i bordi del dolce (o di rivestirli con la carta da forno), per evitare che questo si appiccichi alla teglia. Versare il composto ottenuto nella tortiera e cuocere in forno preriscaldato, a 180°C per 35 minuti. A cottura ultimata, attendere una decina di minuti prima di rimuovere il dolce dallo stampo.
La torta allo yogurt è già pronta, avete visto? straordinariamente buona.
Questa torta, col solo utilizzo dello yogurt risulta poco umida e leggermente secca, quindi rende il meglio di se inzuppata nel latte o nel tè. Inoltre, gli albumi montati a neve la rendono ancora più leggera. Un dolce semplice dal sapore delizioso, come quelli preparati dalla nonna Benedetta. Ricetta SENZA burro, olio e fecola.
Poi quando si desidera consumare la torta, è sufficiente scongelarla lentamente a temperatura ambiente per alcune ore, oppure in alternativa, metterla in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti.
Tabella Comparativa: Torta allo Yogurt Classica vs. Torta allo Yogurt Light
| Caratteristica | Torta allo Yogurt Classica | Torta allo Yogurt Light |
|---|---|---|
| Burro/Olio | Presente (burro o olio di semi) | Assente |
| Tipo di Yogurt | Qualsiasi tipo (intero, alla frutta, ecc.) | Yogurt Magro |
| Zucchero | Zucchero bianco | Zucchero integrale di canna |
| Calorie | Più alta | Più bassa |
| Ideale per | Colazione, merenda, dessert | Chi è attento alla linea |