Il ruolo del Cuoco, all'interno del personale ausiliario, tecnico e amministrativo (ATA), è fondamentale negli istituti scolastici. Il suo lavoro garantisce il corretto funzionamento della mensa scolastica e la preparazione di cibi sani ed equilibrati per gli studenti. Scopriamo insieme i requisiti necessari e come prepararsi per i concorsi.
Chi è e Cosa Fa il Cuoco ATA?
Il Cuoco ATA, appartenente all'area degli Assistenti (ex Area B), opera principalmente nei convitti e negli educandati. È responsabile della preparazione dei pasti destinati agli studenti, del loro confezionamento e della conservazione delle vivande, utilizzando macchinari, strumentazioni e utensili specifici.
Nel dettaglio, il Cuoco ATA si occupa di:
- Preparare i pasti quotidiani, porzionando le quantità individuali sulla base delle tabelle dietetiche.
- Conservare i generi alimentari, osservando le norme igieniche del trattamento alimenti.
- Trasportare e predisporre gli alimenti necessari per la preparazione dei pasti.
- Conservare, pulire e utilizzare le stoviglie e le attrezzature, utilizzando apparecchi anche automatici.
- Garantire l'ordinaria manutenzione e pulizia degli utensili.
- Svolgere attività materiali, anche esterne, legate ai servizi di cucina e mensa.
- Coordinare più addetti nell’ambito dei servizi di cucina.
Requisiti per Diventare Cuoco ATA
Per presentare la propria candidatura, è essenziale accertare il possesso dei requisiti necessari e, solo in seguito, partecipare ai concorsi specifici banditi periodicamente. Ecco i requisiti principali:
Titoli di Studio
A seguito dell’approvazione del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, dal 1° maggio 2024 sono entrate in vigore importanti novità. Tra queste, una variazione significativa dei requisiti di accesso. Nello specifico, per il ruolo di Cuoco, è ora richiesto:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina.
- Oppure, diploma rilasciato dagli istituti professionali per l’indirizzo “Servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera” articolazione “enogastronomia”.
- Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
La novità più rilevante introdotta dal CCNL 2019/21 è l’obbligo di possedere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per tutti i profili professionali, incluso il Cuoco (ad eccezione del Collaboratore scolastico). Inizialmente, questa certificazione doveva essere ottenuta entro l'aggiornamento ATA 2024, ma è stata concessa una proroga fino al 30 aprile 2025. La mancata acquisizione entro tale data comporterà la decadenza dalla relativa graduatoria, sia per i nuovi inserimenti che per gli aspiranti già presenti.
Come Aumentare il Punteggio in Graduatoria ATA
Un aspirante Cuoco può incrementare il proprio punteggio seguendo corsi specifici per il personale ATA. Alcuni esempi includono:
- Corso Pekit Expert: 0,25 punti
- Corso Eipass 7 Moduli User: 0,25 punti
- Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Obbligatoria, ma non attribuisce punti aggiuntivi.
Come Diventare Cuoco ATA: Passo Dopo Passo
Una volta accertato il possesso del titolo di studio richiesto e ottenuta la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, è possibile chiedere l'inserimento nelle Graduatorie di circolo e d’istituto di III fascia. Queste graduatorie vengono utilizzate dalle scuole per l’assunzione dei supplenti in sostituzione del personale assente.
L’aggiornamento delle GI (graduatorie di istituto) è triennale. Le assunzioni a tempo indeterminato avvengono dalle graduatorie permanenti (24 mesi), che si aggiornano annualmente con l’inclusione di chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio come Cuoco ATA nella scuola statale.
Come presentare DOMANDA Personale ATA
Conoscenze e Competenze Utili per il Profilo CU del Personale ATA
Il Cuoco ATA deve possedere diverse conoscenze e competenze, tra cui:
- Conoscenze sull'igiene alimentare e HACCP: procedure per la manipolazione sicura degli alimenti e norme igienico-sanitarie.
- Conoscenze culinarie: esperienza e competenza nella preparazione dei piatti, sia tecniche di base che avanzate.
- Capacità di pianificazione dei pasti: progettare menu che soddisfino i gusti e le esigenze nutrizionali degli studenti.
Esempio di Prove Pratiche e Orali nei Concorsi
In alcuni concorsi, come quello indetto dal Comune di Sovicille, le prove possono includere:
- Prova pratico-attitudinale: Predisposizione di preparazioni alimentari destinate alla ristorazione scolastica per diverse fasce d'età (12 mesi-14 anni).
- Prova orale: Accertamento delle conoscenze su:
- Normative in ambito di igiene e sicurezza alimentare.
- Procedure di autocontrollo igienico-sanitario e sistema HACCP.
- Caratteristiche merceologiche degli alimenti e relative classificazioni.
- Modalità di etichettatura dei prodotti alimentari e obblighi di tracciabilità.
- Nozioni operative su ricevimento, stoccaggio e conservazione dei prodotti alimentari.
- Requisiti igienico-sanitari dei locali di lavoro nei servizi di ristorazione.
- Procedure di corretta sanificazione igienica di utensili, arredi e locali.
- Programmazione e preparazione delle diete ordinarie e speciali.
Opportunità di Lavoro: Esempio dalla Regione Marche
La Regione Marche ha indetto una selezione pubblica per l’avviamento a tempo determinato di 3 operatori tecnici con mansioni di aiuto cuoco presso l’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo. Il contratto è a tempo pieno e determinato per 6 mesi.
Requisiti per la Selezione nella Regione Marche
- Cittadinanza italiana, UE o permesso di soggiorno idoneo.
- Licenza media.
- Almeno 18 anni.
- Assenza di rapporto di lavoro.
- Iscrizione all’elenco anagrafico di un Centro per l’Impiego della Regione Marche.
- Qualifica professionale codice ISTAT 2021 - 5.2.2 (Esercenti e addetti alle attività di ristorazione).
Prove d'Esame (Non Competitive)
- Prova pratica: preparazione e/o cottura di alimenti per diete libere e speciali.
- Prova orale: HACCP, igiene, sanificazione, sicurezza, confezionamento e temperature alimentari.
La graduatoria si basa sull’ISEE in corso di validità.
Differenza tra Cuoco e Chef
Spesso i termini "cuoco" e "chef" vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma è importante capire la differenza:
- Chef: Sovrintende ed è responsabile di tutte le attività che si svolgono nel reparto cucina.
- Cuoco: Esegue ciò che è stato deciso dallo chef e coordina il personale di cucina.
La gerarchia in cucina prevede diverse figure di chef, suddivisi in:
- Executive Chef
- Chef De Cuisine
- Sous Chef
Quanto Guadagna uno Chef?
Lo stipendio di uno chef varia in base all'esperienza, alla posizione e al paese in cui lavora. In Svizzera, ad esempio, un professionista guadagna in media 51.122 euro all’anno.
Tabella Riepilogativa dei Requisiti e Punteggi
Requisito/Corso | Punteggio | Note |
---|---|---|
Diploma di scuola secondaria di secondo grado | Variabile | Requisito obbligatorio |
Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale | 0 punti | Requisito obbligatorio dal 30 aprile 2025 |
Corso Pekit Expert | 0,25 punti | Utile per aumentare il punteggio |
Corso Eipass 7 Moduli User | 0,25 punti | Utile per aumentare il punteggio |
tags: #concorso #cuoco #requisiti #prove #preparazione