Oggi vi presentiamo un primo piatto importante, estremamente saporito e scenografico, ideale per stupire i vostri ospiti o per una cena speciale in famiglia. Questa ricetta, assaggiata in un ristorante locale, è stata riproposta con successo in casa, grazie alla sua semplicità e al gusto irresistibile.
Gli Ingredienti Chiave
La caratteristica principale di questa ricetta è la pasta fresca, che può essere realizzata anche al vino rosso per un tocco di originalità. Se non avete tempo o voglia di preparare la pasta fresca, potete utilizzare degli spaghettoni di buona qualità.
Un altro ingrediente fondamentale è il caciocavallo stagionato in grotta di Deliziosa. La sua struttura granulosa e il sapore intenso lo rendono ideale per creare una fonduta cremosa e filante, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Aglio, Olio e Peperoncino al vino ROSSO!! - SPAGHETTI DI MEZZANOTTE
Perché scegliere il caciocavallo in grotta di Deliziosa?
- Struttura granulosa
- Sapore intenso
- Ideale per una fonduta cremosa e filante
Preparazione della Fonduta di Caciocavallo
La preparazione della fonduta richiede tempo e delicatezza per ottenere una consistenza perfetta.
Ingredienti:
- Caciocavallo stagionato in grotta
- Latte
- Panna da cucina
Passaggi:
- Tagliare il formaggio a metà e poi a spicchi.
- In una padella, scaldare il latte e la panna da cucina.
- Aggiungere il caciocavallo in pezzi e mescolare fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Preparazione dei Peperoni Cruschi e della Mollica Fritta
Per aggiungere croccantezza e sapore al piatto, si utilizzano peperoni cruschi e mollica di pane fritta.
Ingredienti:
- Peperoni cruschi
- Mollica di pane raffermo
- Olio per friggere
Passaggi:
- Pulire i peperoni cruschi con un canovaccio umido, togliere picciolo e semi.
- Riscaldare abbondante olio in padella e friggere i peperoni, girandoli spesso per evitare che si brucino.
- Togliere i peperoni dal fuoco e, una volta freddi, sbriciolarli in pezzetti molto piccoli.
- Tritare la mollica di pane raffermo e friggerla nello stesso olio usato per i peperoni cruschi.
Cottura della Pasta e Impiattamento
Una volta pronti tutti gli ingredienti, si può procedere con la cottura della pasta e l'impiattamento.
Passaggi:
- Mettere a bollire l’acqua in una pentola e cuocere i cavatelli, che saranno pronti in pochi minuti essendo pasta fresca.
- Dividere la pasta nei piatti e, prima di servire, spolverare la superficie con la mollica e i peperoni cruschi rimasti.
Dividere la pasta nei piatti e, prima di servire, spolverare la superficie con la mollica e i peperoni cruschi rimasti.
Servire immediatamente e godetevi questo piatto ricco di sapori e consistenze!
Tabella Nutrizionale (valori approssimativi per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 600 kcal |
Grassi | 30g |
Carboidrati | 60g |
Proteine | 25g |
tags: #crema #di #caciocavallo #ricetta #pasta