Il salame di cioccolato è un dolce irrinunciabile che, grazie all'aiuto del tuo Bimby, puoi preparare con facilità anche a casa tua. È possibile portarlo in tavola in qualsiasi momento dell'anno e, come se non bastasse, per la sua realizzazione non è necessario usare il forno. Questo dolce freddo e sfizioso spesso è apprezzato anche da coloro che normalmente riescono a resistere alle tentazioni rappresentate da torte, biscotti e dessert vari.
Se siete amanti dei dolci freddi veloci probabilmente starete già verificando di avere in dispensa tutti gli ingredienti necessari alla preparazione del salame di cioccolato con il Bimby. Prima di addentrarci nella preparazione però precisiamo che questa ricetta può essere realizzata con tutti i modelli del vostro robottino, dai più vecchiotti ai più recenti. Per il resto sono davvero poche le informazioni da aggiungere.
Il salame di cioccolato è un dolcetto facile e veloce che tutti conoscono, perfetto per essere conservato in freezer e sfoderato nelle situazioni di emergenza e non solo. Il momento migliore della giornata per gustare un buon salame al cioccolato fatto in casa è senza dubbio la merenda. Accompagnalo con un tè freddo o caldo, a seconda della stagione: il tuo palato verrà immediatamente avvolto dall'aroma inconfondibile della cioccolata e dei biscotti. Prepara il salame al cioccolato per divertire i bambini e deliziare gli adulti!
Salame al cioccolato senza uova per bimby TM6 TM5 TM31 TM21
Ecco la ricetta originale per preparare il salame di cioccolato con il Bimby:
Ingredienti
- Biscotti secchi: q.b.
- Cioccolato fondente
- Zucchero
- Cacao amaro in polvere
- Burro
- Mascarpone (opzionale)
- Latte (opzionale)
- Alchermes (opzionale, per adulti)
- Zucchero a velo (per decorare)
Il salame di cioccolato al mascarpone Bimby è dolce senza cottura veloce e squisito che piacerà a tutta la famiglia. Non contiene le uova né alcun tipo di liquore, motivo per cui potrai farlo mangiare anche ai bambini durante la merenda. Il salame di cioccolato al mascarpone può essere preparato con diverse ore di anticipo.
Preparazione
Di seguito, ti presentiamo due metodi di preparazione, uno con mascarpone e uno senza. Scegli quello che preferisci!
Salame di Cioccolato con Mascarpone
- Tritare i biscotti: Mettere nel boccale i biscotti a pezzi: 5 sec. vel. 4. Versare in una ciotola e mettere da parte.
- Preparare il mix di cacao e zucchero: Mettere nel boccale (anche sporco) il cacao e lo zucchero: 10 sec. vel. 10. Versare in una ciotola e mettere da parte.
- Sciogliere il cioccolato: Mettere nel boccale (anche sporco) il cioccolato a pezzi: 4 sec. vel. 7. Raccogliere sul fondo: 4 min. 50° vel. 1.
- Unire gli ingredienti: Aggiungere il burro a tocchetti e il mascarpone: 20 sec. vel. 4. Aggiungere il trito di cacao e zucchero messo da parte: 10 sec. vel. 4. Aggiungere i biscotti tritati messi da parte: 30 sec. vel. 4.
- Dare la forma: Versare il composto su un foglio di carta forno e cominciate a pressare bene con le mani in modo da ottenere la classica forma a salame.
- Avvolgere e raffreddare: Arrotolate la carta e chiudete a caramella aiutandovi con due pezzetti di spago.
Per dare al vostro salame di cioccolato un aspetto più realistico potete spolverizzarlo con dello zucchero a velo.
Salame di Cioccolato Classico
- Tritare i biscotti: Mettere nel boccale i biscotti: 3 sec. vel. 5. Controllare di avere ottenuto un composto sbriciolato e mettere da parte.
- Montare burro e zucchero: Mettere nel boccale (anche sporco) lo zucchero: 20 sec. vel. 9. Posizionare la farfalla e aggiungere il burro morbido: 3 min. vel. 3.
- Aggiungere gli altri ingredienti: Aggiungere i tuorli delle uova: 1 min. vel. 3. Aggiungere il cacao: 30 sec. vel. 37° vel. 3.
- Unire i biscotti: Unite il burro, i tuorli e lo zucchero e amalgamate per 3 sec. vel. 4 prima di unire anche i biscotti e mescolare 30 sec. antiorario vel.
- Dare la forma: Versate il composto su un foglio di carta forno e cominciate a pressare bene con le mani in modo da ottenere la classica forma a salame.
- Avvolgere e raffreddare: Arrotolate la carta e chiudete a caramella aiutandovi con due pezzetti di spago.
In alternativa, puoi seguire questa variante:
- Tritare i biscotti: Per prima cosa preparare i biscotti mettendoli nel boccale del Bimby, frullare a Velocità 3 per 5 Secondi, otterrete dei biscotti in parte frullati e in parte a pezzetti, metteteli in una ciotola e continuate con la preparazione.
- Sciogliere cioccolato, latte e burro: Nel boccale inserite il latte, il burro a tocchetti e i pezzi di cioccolato fondente Velocità 2, 50° per 3 Minuti.
- Unire gli ingredienti: Aggiungere nel boccale lo zucchero, il cacao amaro in polvere i due cucchiai di alchermes, Velocità 3 per 20 Secondi. Infine inserire nel boccale i biscotti e far andare 30 Secondi Velocità 3 antiorario, oppure mettere il composto ottenuto nella ciotola dove ci sono i biscotti e mescolare con un cucchiaio, io l’ho fatto fare ai miei Pasticcioni del cuore.
- Dare la forma: Versate il composto su un foglio di carta forno e cominciate a pressare bene con le mani in modo da ottenere la classica forma a salame.
- Avvolgere e raffreddare: Arrotolate la carta e chiudete a caramella aiutandovi con due pezzetti di spago.
Consigli Utili
- Per prima cosa mettete i biscotti nel boccale e frullateli grossolanamente 7 sec. vel. 4.
- Mettete nel boccale (non serve lavarlo) il cioccolato spezzettato con le mani e frullate 4 sec. vel. 7. Fatelo poi sciogliere per 3 min. 50°C vel.
- Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità.
Conservazione
Il salame di cioccolato si conserva in frigorifero fino a 2 mesi.