Come Cucinare la Trota: 5 Ricette Deliziose e Facili

Cercate idee per cucinare la trota? Ecco 5 ricette da fare con la trota, un pesce magro di acqua dolce, economico e dal sapore delicato che in cucina è versatile e molto semplice da utilizzare. Indipendentemente dal tipo di taglio che sceglierai di preparare, si tratta di una ricetta molto semplice. Indipendentemente dalla ricetta che sceglierai, la regola più importante da ricordare è quella di impostare il tempo di cottura del pesce in base allo spessore del taglio.

Qui trovate le nostre ricette preferite!

1. Mousse di Trota Salmonata

Una mousse cremosa dal gusto ricco a base di trota salmonata affumicata. Potete proporla come antipasto da servire su fette di pane tostato. La ricetta è davvero semplicissima.

Ingredienti per 6 persone:

  • 250 g di formaggio spalmabile
  • 150 g di trota salmonata affumicata
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 cucchiaino di aneto tritato
  • Succo di ½ limone

Procedimento:

  1. Inserite in un mixer la trota affumicata, il formaggio cremoso, ⅔ dei capperi, il succo di limone, ⅔ dell'aneto e tritate il tutto.
  2. Quando il composto sarà liscio ed omogeneo, versatelo in una ciotola e guarnite con dei capperi e il restante aneto.

2. Tagliatelle con Sugo di Trota

Un condimento a base di pesce azzurro per le tagliatelle della domenica. Provate questa ricetta che piacerà a tutta la famiglia!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di trota salmonata
  • 360 g di tagliatelle all'uovo
  • 200 g di pomodori pelati a pezzi
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • ½ peperoncino
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Tamponate i filetti di trota con la carta assorbente, eliminate la pelle e le lische e tagliateli a pezzi.
  2. Pulite lo scalogno e sbucciate lo spicchio di aglio. Tritateli finemente e fateli soffriggere in una padella capiente con l'olio e il peperoncino.
  3. Aggiungete i pezzi di trota e dopo averli fatti rosolare brevemente, sfumate con il vino e lasciate evaporare.
  4. Aggiungete il pomodoro, aggiustate di sale, aggiungete metà del prezzemolo, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio basso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
  5. Portate a bollore una pentola con acqua. Al bollore salate e fate cuocere la pasta al dente.
  6. Scolatela e versatela nella padella con il sugo. Aggiungete il prezzemolo tritato rimanente e fatela saltare in padella per un minuto.
  7. Distribuite le tagliatelle nei piatti e servite subito.

3. Filetti di Trota Fritti

I filetti di trota fritti sono una ricetta sfiziosissima. Se i filetti di trota che avete a disposizione per realizzare questa ricetta dovessero essere molto grandi, potete dividerli in pezzi più piccoli così la cottura sarà più veloce e sarà anche più semplice svolgere i passaggi del procedimento.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di panko
  • 8 filetti di trota salmonata
  • 8 cucchiai di farina 00
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 lt di olio di semi di arachide
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Procedimento:

  1. Tamponate i filetti di trota con la carta assorbente ed eliminate la pelle e le lische.
  2. Disponete in un piatto la farina e in un altro il panko e il parmigiano grattugiato e mescolateli insieme.
  3. In una ciotola sgusciate le uova, salate, pepate e sbattetele leggermente con una forchetta.
  4. Passate ora i filetti di trota prima nella farina, poi dopo averne scosso l’eccedenza, nell’uovo e, infine, nel panko.
  5. In una padella versate l'olio di semi e portatelo a temperatura. Quando sarà caldo friggetevi i filetti di trota fino a che saranno dorati.
  6. Recuperateli con una pinza o una schiumarola. Fateli sgocciolare su un foglio di carta assorbente per fritti, salate e servite.

Chef Giacomo Salmoiraghi - Fish burger di trota

4. Hamburger di Trota

Un hamburger di pesce, goloso e leggero che farà amare la trota anche ai bambini e che potrebbe diventare il protagonista di un burger party. La ricetta è davvero molto semplice e, se volete, potete gustare l'hamburger di trota all'interno di un morbido panino home made.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di filetti di trota iridea
  • 75 g di pangrattato
  • 1 albume
  • Paprika dolce in polvere
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Tamponate i filetti di trota con la carta assorbente ed eliminate la pelle e le lische.
  2. Frullate il pesce con il cutter o con un robot da cucina.
  3. Trasferite in una ciotola il pesce tritato e insaporite con sale e pepe.
  4. In una ciotola a parte sbattete l'albume.
  5. Disponete in un piatto il pangrattato e unitevi sale e la paprika in polvere.
  6. Con le mani umide formate 4 hamburger di trota da 100 g l'uno.
  7. Ripassate delicatamente ogni hamburger nell’albume sbattuto e poi nel pangrattato.
  8. In una padella fate scaldare l’olio evo e fate cuocere gli hamburger circa 3 minuti per lato girandoli solo una volta durante la cottura. Prima di servirli passateli su un foglio di carta assorbente.

5. Trota al Cartoccio allo Zafferano

Decisamente speziata e buonissima la trota cucinata così. Provate questa ricetta insolita della trota al cartoccio.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 ml di vino bianco secco
  • 20 g di prezzemolo
  • 4 filetti di trota iridea
  • 1 finocchio
  • 1 cucchiaino di pistilli di zafferano
  • 1 lime
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Mettete in ammollo gli stimmi di zafferano nel vino per 15 minuti.
  2. Lavate il finocchio, tagliatelo a fette sottili e sbollentatelo in acqua salata.
  3. Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente.
  4. Ungete 4 fogli di alluminio con poco olio evo. Disponetevi sopra i filetti di trota con la parte della pelle rivolta verso il basso.
  5. Salateli, e distribuite sopra ciascun filetto il vino con lo zafferano, il prezzemolo, le fette di finocchio e un giro di olio.
  6. Chiudete i cartocci, disponeteli in una teglia e fateli cuocere per 20 minuti a 180°C in modalità statica.
  7. Estraete i cartocci dal forno, apriteli e prima di servire, completate con il lime tagliato a spicchi.

Trota al Forno: Ricetta Semplice e Veloce

I FILETTI DI TROTA AL FORNO sono un secondo piatto che adoro preparare quando non ho voglia di fare qualcosa di troppo complicato per la cena, ma non voglio comunque rinunciare a portare in tavola una pietanza gustosa, salutare e saporita. La ricetta che ti propongo è veramente semplice da realizzare in quanto non richiede delle lavorazioni particolari e se acquisterai la trota già pulita e divisa in filetti sarà tutto ancora più facile.

Tuttavia, l’arma vincente di questo piatto non è solo la facilità di preparazione ma anche la leggerezza; proprio per questo i filetti di trota così cucinati sono ideali da inserire in una dieta ipocalorica. I filetti di trota al forno sono ideali da portare in tavola assieme ad un bel piatto d’insalata o di carote oppure anche con le patate gratinate.

In questa ricetta ho utilizzato dei filetti di trota salmonata che a me piacciono molto per il loro sapore più intenso rispetto a quello della trota bianca, ma tu ovviamente puoi utilizzare la trota che più ti piace; il risultato, indipendentemente dal tipo di trota che sceglierai, sarà comunque eccezionale.

Per dare un tocco di sapore in più al piatto (ed anche un po’ più di colore), ho cotto i filetti di trota assieme ad alcuni pomodorini ed alcune fette di limone; i pomodorini e il limone hanno permesso di mantenere la carne più umida e meno secca rendendo la cottura uniforme anche all’interno del filetto.

Per questa preparazione non ho tolto la pelle al filetto perché, con questo tipo di cottura, la pelle stessa tenderà a distaccarsi dalla polpa rendendola semplicissimo gustare senza dover pulire ulteriormente il pesce.

Ingredienti:

  • 1 trota salmonata
  • 1 limone
  • 6 pomodori di Pachino
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Come si fanno i filetti di trota in forno?

  1. Se non hai acquistato i filetti già pronti, la prima cosa da fare per la preparazione della trota al forno è la pulizia della trota stessa.
  2. Lava bene la trota dopo averla eviscerata e poi taglia la testa subito dietro le branchie.
  3. Passa quindi a ricavare i filetti utilizzando un coltello adatto alla sfilettatura del pesce.
  4. Stendi il pesce sul piano di lavoro e partendo dalla coda, incidi la parte superiore della trota seguendo tutto l’andamento della lisca del pesce fino alla testa, quindi finisci il taglio dalla parte dorsale fino al ventre. A questo punto avrai ottenuto il primo filetto.
  5. Ripeti l’operazione con l’altro filetto fino a quando non avrai in mano solamente la lisca del pesce; per la preparazione di questa ricetta puoi lasciare la pelle ai filetti.
  6. Metti un foglio di carta da forno sopra ad una leccarda e poi adagiaci sopra i 2 filetti di trota facendo in modo che la pelle rimanga a contatto con la carta da forno.
  7. Cospargi la superficie dei filetti con un pizzico di sale e di pepe e quindi con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  8. Taglia il limone in rondelle piuttosto sottili e disponile sopra i filetti di trota; in questo modo il pesce sarà insaporito dal limone durante la cottura ed inoltre il limone farà in modo che il calore del forno non secchi troppo la parte superficiale della trota.
  9. Lava i pomodorini e dividili a metà dopo aver eliminato la parte in prossimità del picciolo.
  10. Disponi anche i pomodorini sopra i filetti di trota in modo che anche i pomodorini diano ulteriore sapore alla trota durante la cottura.
  11. Metti la leccarda nel forno preriscaldato a 180°C e fai cuocere i filetti di trota per 20 minuti circa.
  12. Al termine della cottura, la trota al forno sarà pronta per essere servita in tavola ancora ben calda.

Se vuoi dare un tocco diverso alla ricetta, puoi provare a stendere un velo di pangrattato sul pesce prima di metterlo in forno; in questo modo si creerà una leggera crosticina esterna molto gustosa.

Trota in Padella al Limone

La trota in padella al limone è uno sfizioso secondo di pesce facilissimo da preparare e pronto in pochi minuti.

Tra tutti i pesci d’acqua dolce, la trota è quello più conosciuto e apprezzato. Magra, digeribile e dal prezzo contenuto, ha carni dal gusto delicato, quasi neutro, ed è quindi molto versatile. Potete prepararla semplicemente, lessata e servita con maionese, così come realizzarvi ricette più raffinate, cuocendola in padella, alla griglia, fritta o in forno e perfino lasciandola cruda in tartare e carpacci.

Ad ogni modo la trota in padella di oggi è molto versatile e piace a tutta la famiglia compresi i bambini (alla mia bimba piace moltissimo). Può essere servita come secondo di pesce a una cena formale o in occasione di una ricorrenza come un pranzo di Natale o una cena di Capodanno o ancora una cenetta romantica.

Bisogna avere l’accortezza prima della cottura di rimuovere le lische con una pinzetta apposita. Si tratta di un’operazione molto semplice perché sono sempre localizzate in una linea immaginaria che passa longitudinalmente poco sopra il centro del filetto.

La cottura è davvero facilissima (vedi video). L’unica accortezza che sono solito adottare è quella di utilizzare un cucchiaino di maizena a fine cottura per addensare il fondo di cottura al limone e farlo aderire più facilmente alle carni del pesce.

Preparazione:

  1. Soffriggere uno spicchio d’aglio tagliato a metà.
  2. Rimuovere l’aglio dalla padella e porre i trancetti di trota a rosolare dal lato della pelle.
  3. Aggiungere un cucchiaino di rosmarino, la buccia grattugiata di mezzo limone e il succo spremuto in precedenza.
  4. Non appena i filetti sono cotti aggiungere un cucchiaino di maizena preventivamente mescolato con olio extravergine di oliva (non devono esserci grumi).

Domande frequenti

Che differenza c’è tra trota e trota salmonata?

Non c’è nessuna differenza se non di colorazione. Il termine salmonata è prettamente commerciale in quanto la colorazione deriva dai mangimi che sono arricchiti da carotenoidi (pigmenti vegetali assolutamente naturali). Se i mangimi non fossero arricchiti da carotenoidi le carni della trota sarebbero bianche.

Quante calorie ha un filetto di trota salmonata?

Intorno alle 130-150 kcal per 100 g. Dipende molto da come è stata allevata. Le trote allevate sono normalmente più grasse di quelle cresciute libere. Tuttavia anche tra gli esemplari di allevamento c’è una certa variabilità dovuta all’alimentazione che è stata fornita al pesce quando era in vita.

Quanto pesa un filetto di trota?

Dipende, le pezzature più commerciali vanno dai 150 grammi al kg. Il filetto di trota che ho cucinato in questa ricetta pesava circa 600 g.

Quanto pesa in media una trota salmonata?

Dipende, le pezzature più commerciali variano tra i 300 grammi e i 5 kg (in quest’ultimo caso sono solitamente vendute già sfilettate). Alcuni esemplari possono comunque tranquillamente arrivare a più di 10 kg.

Come Riconoscere la Trota Fresca

Dotata di una sfumatura verdastra che si estende su tutto il dorso e una più chiara, quasi bianca, sul ventre, la trota si riconosce dall’altro suo tratto caratteristico, ossia la fascia longitudinale rosata sul fianco. La pelle è puntinata e, a seconda dell'habitat di origine, può presentare diverse sfumature di colore, con macchioline dal tono viola scuro, quasi nero, livrea argentea o dorata.

Le Varietà in Commercio

Esistono diverse varietà di trota in natura, tutte appartenenti alla stessa famiglia dei Salmonidi, ma le più diffuse sono l'Iridea e la Fario.

  • Trota Iridea: Chiamata anche Arcobaleno, la trota Iridea è di origine americana e appartiene alla specie Oncorhynchus mykiss. Perlopiù allevata in vasche, proviene soprattutto da Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli, anche se non mancano allevamenti nel Centro Italia.
  • Trota Fario: La trota Fario (Salmo trutta fario) è invece una varietà autoctona, ha dimensioni più piccole rispetto alla trota Iridea ed è caratterizzata da macchioline rosse e nere sui fianchi. Conosciuta anche come trota di montagna o di torrente, non viene allevata ma vive appunto nei corsi d’acqua montani.
  • Trota Salmonata: La trota salmonata non è infine una specie che si trova spontaneamente in natura. Si tratta infatti di una trota Iridea le cui carni assumono un colore rosato grazie a una speciale alimentazione a base di carotenoidi. Nei bacini d'allevamento, nei loro ultimi due mesi di vita, i pesci sono nutriti con mangimi preparati con farine di gamberi.

Al momento dell’acquisto, i criteri di scelta sono analoghi a quelli validi per gli altri pesci. Per stabilirne la freschezza, comunque, controllate che il corpo sia rigido, le branchie rosse e umide, la polpa soda ma elastica, la pelle lucente e l'occhio vivo.

Per quanto riguarda il peso, ricordate che la trota ha molto scarto. Se intendete cucinarla intera, tenete conto che un esemplare giovane da porzione deve pesare circa 250-300 g, mentre un pesce adulto destinato a quattro persone deve pesare almeno 1,2 kg. Se invece cucinate i filetti, calcolatene 130-170 g a testa.

Una volta a casa, riponete la trota in frigo e consumatela entro un giorno, dato che le sue carni sono facilmente deteriorabili.

Come Pulire la Trota

Qualunque sia il piatto che intendete preparare, se avete acquistato una trota intera, non ancora pulita, per cucinarla dovrete prima eviscerarla e, se la ricetta lo richiede, sfilettarla.

A questo punto non dovrete fare altro che lavare la trota. Trasferitevi sul lavello e sciacquate a lungo il pesce, dentro e fuori, passandolo sotto l’acqua fredda corrente, in modo da eliminare tutto il sangue.

Se non avete trovato i filetti già pronti per la cottura, potete ricavarli dal pesce intero già eviscerato o comunque pulito come indicato sopra. Posando la trota sul tagliere, inserite la lama del coltello fra il filetto superiore e la spina centrale e fatela scorrere in modo da staccare il primo filetto. Se avete anche bisogno di spellare il vostro filetto, fate scorrere il coltello tra la polpa e la pelle in modo da eliminarla.

Cotture e Abbinamenti

Dalle carni sode, leggere e digeribili, vivendo in acqua dolce la trota ha un gusto più delicato rispetto ai pesci di mare. Questa sua relativa neutralità al palato la rende adatta ai più vari abbinamenti di sapore così come alle più diverse cotture.

Quelle più comuni sono in forno, in teglia o al cartoccio, lessata, in carpione e in umido, ma non manca la possibilità di cuocerla alla griglia o, nel caso degli gli esemplari più piccoli e giovani, di friggerla. La carne di trota può essere consumata anche cruda, sminuzzata nella composizione di tartare o tagliata finissima in un carpaccio. Prima però andrà abbattuta.

Infatti, per quanto in teoria la trota di allevamento dovrebbe essere immune dall'anisakis - questo parassita non si intrufola negli esemplari d'acqua dolce -, la legge prevede che per la somministrazione di trota cruda si proceda comunque all'abbattimento preventivo, come per tutti gli altri pesci. Se non l’avete acquistata già trattata, dunque, prima di lavorarla in un piatto a crudo ponete la trota in freezer e lasciatevela per almeno 96 ore, facendola poi scongelare in frigo prima di utilizzarla.

tags: #come #cucinare #la #trota