Il mercato italiano della ristorazione rapida sta vivendo un periodo di grande fermento, con un'attenzione particolare alle catene specializzate nel pollo fritto. Brand internazionali come KFC, Jollibee e Popeyes stanno investendo nel nostro Paese, portando nuove offerte e strategie per conquistare i palati degli italiani.
KFC: Rafforzamento nel Centro Italia e Nuovi Prodotti
KFC (Kentucky Fried Chicken) sta rafforzando la sua presenza nella penisola, ampliando il suo menu con i nuggets di pollo. L’obiettivo è quello di rafforzare la presenza nel centro Italia, con diverse aperture previste in Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna. Del resto, il 54% dei ristoranti Kfc ha sede nel nord della Penisola, mentre il sud e le isole ricoprono una quota del 29%, lasciando il restante 17% proprio alle regioni centrali dello stivale.
Ma la grande novità per il 2025 è il lancio di un nuovo prodotto, i nuggets di pollo, presentati dal brand come «NOggets» perché privi di preparazioni precotte o pre-impanate. Per l’occasione è già on air la campagna pubblicitaria, incentrata sul claim «No gusto fake, no pollo shake, chiamali NOggets» pianificata online, su tv connesse e sull’out of home.
Quella di Kfc è una strategia che guarda verso una diversificazione dell’offerta. «Quest’anno abbiamo in programma altri due lanci, rispettivamente a giugno e a ottobre, per promuovere due referenze in limited edition», ha spiegato Marzia Farè, chief marketing officer di Kfc Italia.
Kfc è stata inoltre la prima azienda della ristorazione veloce in Italia ad intraprendere un’iniziativa di recupero e donazione dei prodotti non venduti durante l’arco della giornata. Complessivamente in Italia i ristoranti della catena sono 120, presenti in 17 regioni. Una realtà che dà lavoro a 1.400 dipendenti.«Grazie alla nostra ricetta segreta Original Recipe, alle nostre spezie uniche e al tipo di lavorazione e preparazione del pollo - si legge sul sito web di Kfc -, siamo diventati un’icona dell’originalità culinaria. Da oltre 80 anni, il nostro pollo fritto rimane inimitabile e inconfondibile, offrendo un’esperienza di gusto autentica e indimenticabile per i nostri clienti».
KFC sbarca a Civitanova, è il primo nelle Marche
La Kentucky Fried Chicken sbarca a Civitanova: si tratta del primo ristorante nelle Marche della grande catena statunitense. La notizia è ufficiale. Al Cuore Adriatico è infatti comparso il maxi manifesto con la scritta «coming soon». La Kfc, nata come catena di ristorazione del pollo fritto, si sta espandendo in Italia con numerosi punti vendita (è presente soprattutto al Nord). Due ristoranti Kfc sono in Abruzzo, a Pescara e Chieti. Ma le Marche erano rimaste finora fuori dal franchising del marchio celebre a livello mondiale.
Il ristorante aprirà proprio al centro commerciale Cuore Adriatico, dove si arricchisce l’area dedicata al food. Sono in corso i lavori di sistemazione dei locali e stando ai rumors il taglio del nastro dovrebbe avvenire - il condizionale è d’obbligo - entro la fine del mese di ottobre.
Jollibee: L'Ape Felice dalle Filippine Conquista Milano e Roma
Jollibee, catena filippina, ha aperto a Milano in corso XXII Marzo il terzo locale, primo in franchising dopo quelli a gestione diretta di piazza Diaz a Milano (con cui la catena ha debuttato in Europa nel 2018) e di Via Ottaviano 83, a Roma dal 2020. Per far breccia nello schizzinoso mercato italico punta sul suo asso nella manica, quel pollo fritto che nel 2024 è stato votato come migliore tra quelli delle catene di fast food negli Stati Uniti secondo il USA Today 10 Best Readers’ Choice Awards.
«Noi non facciamo cucina filippina - chiarisce subito Glenn Umali, Country General Manager per l’Italia di Jollibee -. Oltre al pollo fritto facciamo anche hamburger, entrambi con carne 100% italiana. La cucina filippina è un felice sincretismo tra le varie dominazioni che ha subito nei secoli l’arcipelago di oltre 7000 isole. «Siamo stati una colonia spagnola per più di 300 anni. Poi sono arrivati gli americani, rimasti per quasi 50 anni. Quindi c’è una grande contaminazione culturale se aggiungiamo le influenze degli altri asiatici: per loro i filippini sono latini. Non abbiamo noodles, non usiamo bacchette, abbiamo una cultura diversa. Il lechón, ad esempio, è un maialino intero arrosto, tipo porchetta. Una cucina che dovrebbe risultare facile e attraente per gli italiani perché ha qualcosa di spagnolo, o europeo, come l’arrosto e l’adobo, carne o pesce marinati.
Oltre alla salsa al curry in cui pucciare l’aletta di pollo fritto (fa parte dell’experience) avete qualche altro piatto che richiama le radici filippine? «Abbiamo un prodotto che non abbiamo tolto, un po’ scandaloso. Avete sentito parlare degli spaghetti dolci? Qui in Italia abbiamo migliorato la cottura della pasta che nelle Filippine è più morbida [leggi, scotta, ndr] - ammette Umali -. Qui è più al dente, c’è una salsa di pomodoro dolce, che non è ketchup. Poi c’è un po’ di Worcester sauce.
Il menù è uguale tutto il mondo? «Il pollo fritto sì, ovviamente, però quando apriamo in un Paese offriamo prodotti che in quel mercato possono risuonare. Qui ad esempio c’è l’hamburger con bacon, perché quando pensate al burger voi italiani c’è sempre il bacon.
E pensare che è nato tutto da una piccola gelateria di Manila fondata nel 1975 dal dottor Tony Tan Caktiong, la moglie Grace e i suoceri. Oggi l’obiettivo è a dir poco ambizioso: diventare una delle prime cinque aziende di ristorazione al mondo. Il piano di espansione in Italia ha l’obiettivo di raggiungere 20 ristoranti in cinque anni grazie al franchising.
«Abbiamo studiato il mercato italiano e il modo in cui possiamo crescere qui - dice Umali -. Tutti i nuovi store di JollyBee avranno lo stesso format inaugurato in corso XXII Marzo e che ha debuttato a Singapore. «Stiamo guardando a tutte le città principali, anche in Sicilia. Insomma chissà se a breve il nome e l’apina felice simbolo di Jollibee diventerà un marchio noto come Starbucks o McDonald’s. Intanto oggi al gruppo fanno capo 19 marchi e 9900 ristoranti in 33 Paesi.
Dal 1978 serviamo in tutto il mondo i nostri deliziosi Chickenjoy, Jolly Spaghetti e Yumburger. II nostro menù si ispira ai grandi classici della cucina occidentale, rivisitati con un pizzico di gioia e tradizione. Ti ispira? Ottimo! Allora vieni a provare la nostra famosa ospitalità e il pollo fritto più succulento e croccante che ci sia. Piatti deliziosi fatti come una volta. Ordina squisiti piatti Jollibee d'asporto e tramite consegna a domicilio.
Puoi trovarci a Milano e a Roma!
Popeyes: Sapori della Louisiana Arrivano in Italia
Dopo essere sbarcata in Europa, con l’apertura in Spagna nel 2019, grazie a Restaurant Brands Iberia (RBIberia) la catena di ristoranti Popeyes® arriva anche in Italia e da giovedì 14 novembre apre il primo ristorante a Milano, in via De Amicis, 25. In occasione della prima apertura italiana, la città si risveglierà immersa nella più autentica atmosfera della Louisiana. Una parata colorata attraverserà le vie del centro e una band animerà l'inaugurazione del locale, una vera festa per assaporare completamente il gusto originale di New Orleans.
Popeyes® vanta più di 50 anni di esperienza nel settore e più di 4.300 ristoranti in tutto il mondo: fondata a New Orleans nel 1972, l'insegna si caratterizza per il sapore e la qualità della materia prima.
“Il nostro piano di lancio è ambizioso” afferma Davide Gionfriddo General Manager Popeyes® in Italia, “prevediamo infatti l'apertura di più di 50 ristoranti, per un totale di oltre 1.000 dipendenti nei prossimi tre anni. La prima fase coinvolgerà la città di Milano, dove apriremo un secondo punto vendita entro l’anno, per poi proseguire in tutto il territorio nazionale con ristoranti di proprietà e in franchising”.
La proposta gastronomica di Popeyes® è espressione della tradizione culinaria della Louisiana ed è caratterizzata da ricette in perfetto stile NOLA - New Orleans Louisiana, dove si preparano cibi ricchi di sapori che evocano la sua storia multiculturale. Questo mix di culture ha dato vita a una vasta gamma di sapori che Popeyes® combina in una ricetta segreta di spezie Cajun che servono per marinare il pollo per 12 ore, e che gli conferiscono il suo sapore peculiare.
"Seguendo la nostra ricetta tradizionale” precisa Davide Gionfriddo “prepariamo e impaniamo a mano i nostri prodotti quotidianamente, un processo scrupoloso che distingue il nostro pollo per il suo sapore unico, croccante all'esterno ma che mantiene la marinatura interna e tutta la sua succosità".
Popeyes® è uno dei marchi più apprezzati negli Stati Uniti e per l’arrivo in Italia ha deciso di includere nel menù l'iconico panino della catena The Chicken Sandwich, negli States ha scatenato una vera e propria gara golosa, tanto che le scorte di 2 settimane sono andate esaurite in poche ore in tutto il paese. Inoltre, per soddisfare la domanda dei consumatori italiani, Popeyes® ha voluto adattare la propria offerta ai gusti locali, studiando attentamente i sapori più amati e apprezzati e includendo tra le proposte i chicken tenders, croccanti e realizzati con 100% petto di pollo, e ulteriori creazioni pensate per soddisfare tutti i palati.
Coerentemente con l’approccio sostenibile di brand, tutti i packaging di Popeyes® sono 100% plastic free, realizzati con carta certificata FSC (Forest Stewardship Council) proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.
La comunicazione del lancio sarà gestita da Grey per la creatività e da Wavemaker per il media.