Come Preparare un Delizioso Carpaccio: Ricetta e Consigli

Il carpaccio è un piatto italiano elegante e versatile, perfetto per un antipasto sfizioso o un secondo leggero. Originario di Venezia, si distingue per la sua semplicità e l'esaltazione degli ingredienti freschi. Scopriamo insieme come preparare questo classico della cucina italiana, esplorando diverse varianti e suggerimenti per un risultato impeccabile.

Cos'è il Carpaccio?

Per carpaccio si intende il taglio estremamente sottile che permette di consumare a crudo l’ingrediente. Quando si parla di carpaccio si fa riferimento al fatto che l’ingrediente servito non è stato cotto ma si gusta crudo.

Il carpaccio è una preparazione tutta italiana, ideata da Giuseppe Cipriani dell’Harry’s Bar di Venezia, l’inventore del cocktail Bellini. Questa pietanza venne preparata per la prima volta durante una mostra di Vittore Carpaccio, e questo ispirò il nome.

Il carpaccio di carne è un piatto tipicamente italiano, la cui origine risale alla suggestiva Venezia degli anni '50. Creato dal celebre ristoratore Giuseppe Cipriani, fondatore del famoso Harry's Bar, locale simbolo della scena intellettuale della città e frequentato, tra gli altri, anche da Ernest Hemingway, il piatto prende il nome dal pittore rinascimentale Vittore Carpaccio, noto per l'uso di vivaci sfumature di rosso nei suoi dipinti, richiamando così il colore della carne cruda utilizzata nel carpaccio.

Il carpaccio di carne cruda è stato inventato da Cipriani, fondatore dell’Harry’s Bar di Venezia. Nel 1950, in occasione di una mostra di quadri di Vittore Carpaccio, Cipriani preparò questo semplice ma prelibato piatto per la contessa Mocenigo che non poteva mangiare carne cotta.

Varianti del Carpaccio

Oltre al carpaccio di carne, esistono diverse varianti:

  • Carpaccio di pesce (tonno, pesce spada e salmone)
  • Carpaccio Vegetale (con le zucchine ad esempio)

Carpaccio di Manzo con Rucola e Grana: Un Classico Estivo

Il carpaccio di manzo con rucola e grana è un secondo piatto semplice e veloce da preparare che non ha bisogno di alcuna cottura e per questo si può definire un fresco piatto estivo: si tratta di fettine molto sottili di carne cruda, generalmente di manzo o vitello, che vengono disposte su di un piatto da portata, cosparse di rucola e scaglie di grana e condite con olio, limone, sale e pepe.

Ideale da gustare in estate, accompagnato da una fresca insalata. Il carpaccio di carne è un piatto semplice, leggero e ideale per la bella stagione. Piatto fresco e molto versatile, è ideale per far fronte alla stagione calda con qualcosa di gustoso e sostanzioso, oltre che essere una soluzione immediata per quando non si ha molto tempo.

Ingredienti

  • Fettine molto sottili di carne cruda (manzo o vitello)
  • Rucola
  • Scaglie di grana
  • Olio extravergine d'oliva
  • Succo di limone
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Preparare il condimento: Iniziate col preparare il condimento a base di limone, quindi spremete il succo e filtratelo. Aggiungete l’olio, un pizzico di sale e il pepe macinato.
  2. Emulsionare la salsa: il sale e il pepe macinato, quindi emulsionate la salsa con l’aiuto di una frusta. Una volta pronta, mettete la salsa in un dispenser.
  3. Disporre la carne: Sistemate in una pirofila un primo strato di fettine sottili di carne, cospargetele con 2 cucchiai dell’emulsione che avete preparato.
  4. Marinare: Abbiamo messo la carne in una pirofila, su più strati, intervallandoli con la nostra emulsione e abbiamo riposto tutto in frigo a riposare per un paio d’ore.
  5. Impiattare: Trascorse le due ore, prelevate le fettine dalla pirofila e sistematele in un piatto da portata. Aggiungete le scaglie di parmigiano o grana, cospargete il piatto con il condimento e infine la rucola precedentemente lavata.

Si consiglia di consumare il carpaccio di manzo con rucola e grana al momento.

Carpaccio di Manzo con Capperi: Un Tocco di Sapore

Il carpaccio di manzo con capperi è una ricetta perfetta per chi cerca un secondo piatto veloce e leggero, ideale da preparare in pochi minuti e perfetto anche da portare in ufficio. Lo consiglio spesso a chi desidera mangiare in modo sano senza passare ore ai fornelli. La carne cruda, tagliata sottilissima, si sposa benissimo con il sapore deciso dei capperi e con un buon filo d’olio extravergine d’oliva.

Preparare il carpaccio di manzo con capperi richiede pochissimi minuti: basta disporre le fettine su un piatto, condirle con olio, succo di limone e aggiungere qualche cappero dissalato. Volendo, si possono aggiungere anche scaglie di grana, qualche fogliolina di rucola o dei pomodorini confit per dare colore.

L’hai mai provato come schiscetta per l’ufficio o per un pranzo leggero al volo? Basta conservarlo in un contenitore ermetico e gustarlo freddo: non solo pratico, ma anche buonissimo!

Ingredienti

  • Fettine sottili di carne di manzo
  • Capperi dissalati
  • Olio extravergine d'oliva
  • Succo di limone
  • Sale
  • (Opzionale) Scaglie di grana, rucola, pomodorini confit

Preparazione

  1. Disporre le fettine di carne su un piatto.
  2. Condire con olio e succo di limone.
  3. Aggiungere i capperi dissalati.
  4. (Opzionale) Aggiungere scaglie di grana, rucola o pomodorini confit.

Come capita spesso con il carpaccio e, in misura minore, con le tartare, anche questo carpaccio di manzo con capperi sotto sale prevede la preparazione di un contorno. Si tratta di un contorno leggero ma allo stesso tempo saporito e sapido, che contrasta i sentori aciduli e corposi della carne.

Il contorno del carpaccio di manzo con capperi è formato dal Parmigiano Reggiano. A tal proposito quale Parmigiano scegliere? In commercio ci sono molte tipologie, o per meglio dire molte stagionatura. Non è un dettaglio di poco conto se si considera che più lunga è la stagionatura e più sapido è il sapore, mentre la consistenza risulta più dura. A prescindere dalla stagionatura, il Parmigiano Reggiano spicca per le eccellenti proprietà nutrizionali.

La rucola è una verdura particolare, in quanto ha molto in comune con le erbe aromatiche. E’ molto saporita e propone alcuni gradevoli sentori pungenti. La rucola fa anche bene alla salute. E’ ricca di vitamine e sali minerali, come è tipico di tutti i vegetali, ma in più è ricca di betacarotene, una sostanza antiossidante che funge da catalizzatore per l’assorbimento della vitamina A. La rucola è inoltre ricca di calcio, una sostanza che giova alla salute delle ossa e dei denti.

Lo zenzero contribuisce all’emulsione del carpaccio di manzo con capperi. Nello specifico va unito all’olio extravergine di oliva, al pepe, al succo di limone, formando una sorta di variante gourmet del tanto apprezzato salmoriglio. Perché proprio lo zenzero? Lo zenzero è una delle spezie più amate in virtù delle sue tante applicazioni. Compare infatti in molte ricette, sia dolci che salate. Lo zenzero è anche ricco di proprietà benefiche e in primo luogo di antiossidanti.

Consigli e Suggerimenti

Condire bene il carpaccio è una specie di arte. Bisogna rispettare la delicatezza della carne esaltandone il sapore senza coprirlo.

Per esaltare il gusto della carne cruda scegliete un abbinamento semplice e coerente. Bene la rucola e il Grana per un abbinamento classico, ma interessante sono frutta e verdura fresche.

Gli ingredienti per la marinatura possono variare in base alla ricetta e ai propri gusti personali.

  • Qualità della carne: Per il consumo sicuro di carne cruda, si raccomanda di acquistare carne freschissima e di non consumarla qualora si notassero alterazioni del colore o dell'odore. È molto importante acquistare carne di prima qualità da filiera conosciuta e tracciata. Quando si serve un piatto di carne cruda bisogna prestare particolare attenzione a comprare il taglio di manzo giusto. Per il carpaccio è sempre bene scegliere un taglio di carne molto magro, privo di grasso e tessuto connettivo che, nel consumo a crudo renderebbe difficile la masticazione. Tra i tagli migliori per il carpaccio vi suggeriamo il filetto e il controfiletto, ma anche la fesa e la noce.
  • Marinatura: Nel condimento che prevede l’uso di succo di limone, prestate attenzione ai tempi. Il limone “cuoce” la carne e quindi ricordatevi di non condire il carpaccio con troppo anticipo ma solo qualche istante prima di portarlo in tavola.
  • Presentazione: Anche la presentazione è molto importante in ricette come questa. Liberiamo la fantasia creando composizioni particolari con tutto quello che ci piace di più.

Come Marinare il Carpaccio

La marinatura, non agendo ad alte temperature, non garantisce la sicurezza di una cottura tradizionale. Per questo è fondamentale acquistare un prodotto freschissimo e di qualità.

L’emulsione che si usa come condimento è solitamente a base di olio e limone, che fa sì che il carpaccio di manzo venga “cotto” dalla componente acida. Oppure, si può utilizzare, come prevedeva la ricetta originale, una maionese con l’aggiunta di salsa Worcestershire, senape, scalogno tritato e pepe.

Potete accompagnare il vostro carpaccio anche con un contorno a base di pomodorini e rucola o anche funghi champignon. L'importante è realizzare sempre una marinatura con le erbe aromatiche che preferite, per esaltare il sapore della carne.

Per dare un sapore più intenso al vostro carpaccio di manzo, aggiungete nella salsa anche un cucchiaio di senape o aceto balsamico, oppure condite con salse particolari, come la salsa Worcestershire o la maionese.

Tabella Nutrizionale (Valori Medi per 100g)

Nutriente Valore
Calorie Circa 150-200 kcal
Proteine Circa 20-25 g
Grassi Circa 5-10 g
Carboidrati Circa 1-3 g

Questi valori possono variare in base agli ingredienti specifici e alle quantità utilizzate nella preparazione.

Il carpaccio è ottimo per chi segue un’alimentazione ipocalorica ma non vuole rinunciare alle proteine nobili.

Altre Idee per Condire il Carpaccio

In cerca di altre idee su come condire il carpaccio di manzo? Usiamo la maionese, o magari un mix di maionese e senape. Aggiungete le scaglie di Grana e servite il piatto ben freddo.

Volendo, possiamo servire il carpaccio rucola e grana anche sotto forma di involtini, un’idea carina e originale.

Come Servire il Carpaccio

Potete servirlo come un originale antipasto, ma anche come un gustoso e soddisfacente secondo piatto.

Perfetto come antipasto o come piatto principale in una calda giornata estiva, il carpaccio è un esempio perfetto della filosofia culinaria italiana che privilegia la qualità e la freschezza degli ingredienti.

Davvero veloce e facile da realizzare, il carpaccio è una ricetta jolly che permette di dare anche libero spazio alla fantasia.

Carpaccio di manzo: perfetto per l'estate

tags: #come #preparare #carpaccio #ricetta