Torta di Mele della Nonna con Crema Pasticcera: Un Classico Rivisitato

La Torta di Mele della Nonna è un dolce intramontabile, un classico che evoca profumi d'infanzia e sapori genuini. Oggi vi proponiamo una versione arricchita e ancora più golosa: la Torta di Mele della Nonna con Crema Pasticcera. Questa variante unisce la semplicità e la fragranza della torta di mele tradizionale con la cremosità e la dolcezza della crema pasticcera. Un connubio perfetto che conquisterà tutti, dai più piccoli ai più grandi.

Se siete amanti delle torte di mele, questa ricetta vi sorprenderà. È un modo originale per reinterpretare un classico, rendendolo ancora più speciale e invitante. Ideale per la colazione, la merenda o come dessert dopo una cena in famiglia, la Torta di Mele della Nonna con Crema Pasticcera è un vero e proprio comfort food che scalda il cuore.

Per farvi capire quanto è facile prepararla, vi proponiamo una ricetta dettagliata, passo dopo passo, con tutti i trucchi per ottenere un risultato perfetto.

TORTA DI MELE E CREMA PASTICCERA🍎RITA CHEF | Un dolce che piacerà a tutti.

Preparazione della Crema Pasticcera

Iniziamo con la preparazione della crema pasticcera, ingrediente fondamentale per rendere questa torta ancora più speciale.

  1. Mettete il latte con la scorza di limone in un pentolino e portatelo a bollore.
  2. In una pentola mescolate con una frusta a mano l'uovo intero con lo zucchero, aggiungete l'amido e mescolate bene fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
  3. Unite il latte (precedentemente scaldato e privato della scorza di limone) e mescolate.
  4. Spostatevi sul fuoco e fate cuocere la crema mescolando continuamente per non far formare i grumi.
  5. Appena la crema inizia ad addensarsi abbassate la fiamma e continuate a mescolare fino a quando sarà cremosa, ci vorranno pochi minuti.
  6. Mettetela in una ciotola e copritela con una pellicola trasparente a contatto.
  7. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.

Preparazione dell'Impasto e delle Mele

Mentre la crema si raffredda, dedichiamoci alla preparazione dell'impasto e delle mele, che daranno sapore e profumo alla nostra torta.

  1. Sbucciate le mele, tagliatele a dadini e cuocetele con 130 grammi di zucchero e un cucchiaio di acqua a fuoco medio per almeno 15 minuti, mescolando spesso.
  2. In una terrina montate le uova con lo zucchero fino a quando non diventano chiare e spumose.
  3. Unite il latte e l'olio a filo.
  4. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, la cannella, amalgamate giusto il tempo di incorporare la farina senza mescolare troppo.
  5. Unite all'impasto le mele con l'uvetta.

Assemblaggio e Cottura

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, possiamo assemblare la torta e infornarla.

  1. Imburrate ed infarinate uno stampo da 26 cm, mettete sul fondo la carta forno, versate l’impasto e livellate.
  2. Versate la crema in una sac à poche.
  3. Fate una spirale di crema sulla torta partendo dal centro (in alternativa potete mettere tanti cucchiaini di crema sulla torta in modo casuale).
  4. Decorate la vostra torta con le fettine di mele.
  5. Fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 35-40 minuti, fate sempre la prova stecchino.
  6. Verso metà cottura, coprite la superficie della torta con un foglio di alluminio per evitare che si colori troppo.
  7. A cottura ultimata sfornatela e, mentre è ancora calda toglietela dalla tortiera e adagiatela su un piatto per dolci.
  8. Spolverizzate la torta di mele con zucchero a velo vanigliato e lasciatela raffreddare prima di gustarla.

Consigli e Conservazione

La torta di mele della nonna, si mantiene per 2 giorni, potete anche tenerla in frigorifero per via della crema, ma ve lo sconsiglio perché poi diventa un mattone, per preservare il gusto della crema copritela e mettetela in un luogo fresco ma entro 2 giorni consumatela. E' ottima sia tiepida che fredda.

Varianti: Se preferite, potete aggiungere all'impasto anche una manciata di pinoli o mandorle a lamelle per un tocco croccante.

tags: #torta #di #mele #della #nonna #con