I piselli sono un alimento versatile, ricco di nutrienti e facilmente adattabile a una varietà di piatti. Sono particolarmente amati per la loro dolcezza naturale e la loro consistenza morbida che si adatta a svariati metodi di cottura. I piselli freschi sono un tesoro dell'orto disponibile per pochissimo, solo maggio e giugno. Ecco perché sapere come cucinare i piselli surgelati è indispensabile per godere di questo legume tutto l'anno, sia che si decida di comprarli direttamente surgelati al supermercato sia che si decida di sgranarli e congelarli una volta comprati freschi al mercato.
Perché Surgelare i Piselli
I piselli surgelati - e tutto il cibo che si conserva a basse temperature - mantengono intatti tutti gli elementi nutritivi dei prodotti freschi e il freddo blocca anche l’attività di enzimi e batteri che, a temperatura ambiente, decompongono l’alimento. Pertanto la surgelazione si può ritenere la migliore tecnica di conservazione da un punto di vista igienico e nutrizionale.
Differenza tra Piselli Freschi, Secchi, in Scatola e Surgelati
I piselli, pur essendo tutti parte della stessa famiglia leguminosa, si presentano in diverse varianti, ognuna delle quali richiede un approccio di cottura differente. Comprendere le caratteristiche di ciascun tipo di pisello è fondamentale per scegliere il metodo di preparazione ideale.
Piselli Freschi
I piselli freschi vengono raccolti appena maturi, con il loro caratteristico colore verde brillante. Sono dolci e teneri, e la loro cottura richiede tempi relativamente brevi. I piselli freschi sono perfetti per piatti leggeri e freschi, ma tendono a essere stagionali, il che significa che sono disponibili principalmente nei mesi primaverili ed estivi.
Piselli Secchi
I piselli secchi, noti anche come piselli spezzati, sono essiccati e quindi più duri rispetto a quelli freschi o surgelati. Hanno una consistenza più ricca e un sapore più deciso, ma necessitano di una cottura prolungata. I piselli secchi sono ideali per zuppe, minestre e stufati.
Piselli in Scatola
I piselli in scatola sono già cotti al vapore, quindi sono molto comodi e veloci da preparare. Anche se la loro consistenza può sembrare meno croccante rispetto ai piselli freschi, sono una buona alternativa quando si ha poco tempo a disposizione. Inoltre, non necessitano di essere cotti a lungo, ma solo riscaldati.
Piselli Surgelati
I piselli surgelati sono una soluzione pratica che conserva le proprietà nutrizionali e il sapore dei piselli freschi. Sono ideali quando i piselli freschi non sono disponibili, offrendo un'ottima alternativa in qualsiasi momento dell’anno. La cottura dei piselli surgelati è simile a quella dei piselli freschi, ma richiede un po' più di attenzione per evitare che diventino troppo molli.
Piselli e carote,un contorno semplice,light,delizioso,veloce ed economico piacerà proprio a tutti!
Come Cucinare i Piselli Surgelati: 3 Modi Facili
I piselli surgelati sono molto veloci da preparare. Sono perfetti sia per un contorno sfizioso sia per accompagnare carne e pesce, oppure per condire pasta e riso. Attenzione, però: sebbene vengano spesso trattati come una verdura, i piselli sono a tutti gli effetti delle leguminose. L'ideale quindi sarebbe utilizzarli in un pasto bilanciato come proteina. Si possono lasciar scongelare prima di cucinarli per avere a disposizione un ingrediente più morbido oppure prepararli appena escono dal freezer, per una ricetta last minute.
1) Piselli Surgelati in Padella
Uno dei modi più semplici per preparare i piselli surgelati è in padella, ad esempio con un soffritto veloce con cipolla, sedano e carote, e un filo di olio extravergine di oliva. I piselli vanno cotti poco, sono sufficienti 7-8 minuti, cuocerli di più vorrebbe dire fargli perdere la loro consistenza.
I piselli surgelati in padella rappresentano una ricetta semplice, veloce e particolarmente versatile, perfetta per chi cerca un contorno da portare in tavola in poco tempo. Questa preparazione si adatta bene a una grande varietà di secondi piatti, risultando un accompagnamento ideale per la cotoletta di pollo, l’arrosto al forno o anche per piatti di carne alla griglia. Grazie alla loro dolcezza e alla consistenza piacevole, i piselli sono spesso molto apprezzati anche dai bambini, che li adorano soprattutto quando sono serviti con un po’ di burro e parmigiano grattugiato.
Un altro vantaggio di questa ricetta è che i piselli surgelati sono facilmente reperibili in ogni periodo dell’anno, mantenendo intatte le loro proprietà nutritive e il sapore fresco grazie alla surgelazione. In padella si cucinano in pochissimi minuti, e con l’aggiunta di aromi come aglio, cipolla, prezzemolo o menta, è possibile esaltarne ulteriormente il gusto. Se si desidera rendere il piatto più ricco, è possibile aggiungere pancetta croccante o prosciutto cotto a dadini, che donano un sapore più deciso e goloso al contorno.
Oltre a essere un contorno perfetto, i piselli in padella possono trasformarsi in un condimento ideale per la pasta o il riso. Basta saltarli con un po’ di olio e aglio, magari aggiungendo un po’ di brodo vegetale, per ottenere un piatto leggero e nutriente. Possono essere utilizzati anche per arricchire zuppe o minestroni, oppure come base per frittate.
2) Piselli Surgelati Bolliti
Altri due modi per preparare i piselli surgelati sono bollirli o cuocerli al microonde. Nel primo caso il consiglio è quello di utilizzare poca acqua in un pentolino, per conservare al meglio il loro sapore e non superare i 5 minuti di cottura.
3) Piselli Surgelati al Microonde
Anche il microonde, come detto, è utilissimo per cucinare i piselli surgelati. In questo caso, utilizzando un contenitore adatto alla cottura in questo tipo di forno, basta cuocerli a una potenza di 850W per 5 minuti coperti di sufficiente acqua.
Cottura dei Piselli Freschi
I piselli freschi sono un vero e proprio tesoro della natura. Quando si tratta di cottura, il metodo ideale dipende dall’effetto desiderato. In generale, è importante non cuocerli troppo a lungo, per evitare che perdano il loro gusto delicato e la loro consistenza.
Le tipologie di cottura ideali per i piselli freschi includono:
- Bollitura: la bollitura è il metodo più rapido e comune. I piselli freschi vanno immersi in acqua salata bollente e cotti per circa 2-3 minuti, fino a che non diventano teneri ma ancora croccanti. Questo metodo è perfetto se desiderate mantenere il colore verde brillante e il sapore dolce dei piselli.
- Cottura al vapore: la cottura al vapore è un’altra ottima opzione per mantenere intatti i nutrienti dei piselli freschi. I piselli vanno cotti in un cestello per 3-4 minuti. Questo metodo permette di ottenere una consistenza tenera senza compromettere il sapore naturale.
- Saltare in padella: se volete dare un po' di croccantezza ai piselli freschi, la padella è il metodo ideale. Basta scaldare un filo d’olio d’oliva o burro e cuocere i piselli per 5-6 minuti, aggiungendo magari uno spicchio d’aglio e una spolverata di pepe nero per insaporirli ulteriormente.
Cottura dei Piselli Secchi
I piselli secchi richiedono un processo di cottura diverso rispetto ai piselli freschi. Essendo essiccati, devono essere prima reidratati prima di poter essere cucinati correttamente.
- Ammollo e bollitura: I piselli secchi necessitano di un ammollo in acqua fredda per almeno 6-8 ore o, se si ha poco tempo, anche una notte intera. Dopo l'ammollo, si mettono in una pentola con abbondante acqua salata e si cuociono per 30-40 minuti, finché non risultano teneri. Questo è il metodo classico per cucinare i piselli secchi, perfetto per minestre e zuppe.
- Cottura lenta: Un’altra opzione ideale per cucinare i piselli secchi è la cottura lenta. Potete usare una pentola a pressione o una slow cooker per ottenere una consistenza morbida e cremosa. In questo caso, i piselli secchi cuoceranno più lentamente, ma il risultato sarà comunque eccellente, soprattutto per piatti ricchi e sostanziosi.
- Preparazione in zuppe o stufati: I piselli secchi sono perfetti per essere utilizzati in stufati e zuppe, dove la lunga cottura permetterà loro di assorbire i sapori degli altri ingredienti e di diventare teneri.
Cottura dei Piselli in Scatola: Preparazione e Ricette
I piselli in scatola sono già cotti al vapore, quindi la loro preparazione è estremamente rapida e semplice. Non richiedono tempi di cottura lunghi, rendendoli una scelta perfetta quando si ha poco tempo o si vuole preparare un piatto veloce senza rinunciare al gusto. Tuttavia, esistono diversi metodi per riscaldarli o utilizzarli in piatti più complessi, che permettono di esaltarne il sapore e la consistenza.
Anche se i piselli in scatola sono già pronti per essere consumati, aggiungere un po’ di condimento, aromi o altre tecniche di cottura può trasformarli in un contorno delizioso o un ingrediente per piatti più elaborati. Per esempio, cuocerli al forno o in friggitrice ad aria può renderli croccanti e sfiziosi, mentre in padella o al vapore possono diventare ancora più saporiti e profumati, aggiungendo un tocco speciale a qualsiasi pietanza.
Cucinare i Piselli in Scatola in Pentola
I piselli in scatola possono essere riscaldati facilmente in una pentola a fuoco basso per circa 5-10 minuti. Questo metodo è ideale per piatti veloci e pratici, come contorni da abbinare a secondi piatti di carne o pesce, oppure come base per insalate fredde. Aggiungendo ingredienti come burro, pepe nero e menta, i piselli acquistano una marcia in più e si trasformano in una pietanza saporita e delicata. Inoltre, questa cottura è perfetta per arricchire piatti come risotti, zuppe o stufati, dove i piselli possono essere mescolati con altri ingredienti per aggiungere freschezza e un tocco di dolcezza. Un’altra ottima idea è utilizzarli come base per condimenti di pasta, unendoli a salse leggere o pomodoro fresco.
Ricetta: Piselli in Scatola con Burro e Menta
Un piatto che richiede pochi ingredienti ma che sorprende per il suo sapore fresco e aromatico.
Ingredienti:
- 1 lattina di Piselli Fini in scatola
- 2 cucchiai di burro
- Foglie di menta fresca
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Riscaldate i piselli in una pentola a fuoco basso.
- Aggiungete il burro e mescolate finché non si scioglie.
- Aggiustate di sale e pepe e guarnite con foglie di menta fresca.
Cucinare i piselli in scatola in padella
Per una preparazione più saporita, cuocete i piselli in padella con un filo d’olio d’oliva e un po’ di cipolla tritata. Aggiungere un po' di brodo vegetale o di pollo arricchirà il gusto, rendendo il piatto ancora più ricco e saporito. La cottura in padella è ideale per preparare piatti veloci ma gustosi, come contorni da servire accanto a carne, pesce o piatti a base di uova. I piselli in scatola saltati in padella sono anche perfetti per accompagnare riso, couscous o quinoa, aggiungendo una nota dolce e delicata. Inoltre, possono essere utilizzati per arricchire piatti come lasagne o torte salate, dove la loro consistenza tenera si sposa bene con altri ingredienti più robusti.
Ricetta: Piselli in scatola saltati in padella
Un piatto veloce, che conquista per la sua facilità di preparazione e il suo gusto aromatico!
Ingredienti:
- 1 lattina di Piselli Fini in scatola
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cipolla tritata
- Brodo vegetale q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Scaldare l'olio in una padella e soffriggere la cipolla fino a renderla dorata.
- Aggiungere i piselli e mescolare.
- Versare un po’ di brodo e cuocere per 5-7 minuti.
Cucinare i piselli in scatola al vapore
La cottura al vapore è una delle modalità più salutari e delicate per preparare i piselli in scatola. Basta riscaldarli a vapore per circa 5 minuti, senza aggiungere altri ingredienti, per mantenere intatti i loro nutrienti e il sapore naturale. Questo metodo è perfetto se si desidera un piatto leggero e digeribile, ideale per accompagnare carne bianca, pesce o piatti vegetariani. I piselli al vapore si possono anche usare come base per insalate fredde, dove la loro dolcezza naturale si abbina bene a verdure fresche, formaggi e salse leggere. Inoltre, sono ottimi come contorno per piatti a base di riso, pasta o quinoa. Il loro gusto delicato permette di essere abbinati facilmente a spezie ed erbe fresche come menta, basilico o rosmarino, per aggiungere un tocco aromatico.
Ricetta: Piselli al vapore con erbe aromatiche
Un piatto sano e fresco, perfetto per un pranzo veloce o come contorno delicato per i vostri piatti principali.
Ingredienti:
- 1 lattina di Piselli Finissimi in scatola
- Erbe aromatiche fresche (basilico, timo, rosmarino)
- Sale e pepe q.b.
- Un filo d’olio d’oliva
Preparazione:
- Mettete i piselli in un cestello per la cottura a vapore e cuoceteli per circa 5 minuti.
- Trasferiteli in una ciotola e condite con olio d’oliva, sale, pepe e le erbe aromatiche tritate.
- Mescolate bene e servite immediatamente.
Cucinare i piselli in scatola al forno
Cuocere i piselli in scatola al forno è un’ottima opzione per creare un piatto caldo e saporito con una consistenza leggermente più croccante. Per preparare i piselli in forno, basta trasferirli in una teglia e condirli con ingredienti a piacere come olio d'oliva, cipolla, formaggio grattugiato e spezie. Il calore del forno permetterà ai piselli di assorbire tutti i sapori e di dorarsi delicatamente. Questo metodo è perfetto se si vuole preparare un piatto unico da servire con carne o pesce, oppure come antipasto o contorno in un buffet. Può essere anche un ottimo modo per trasformare i piselli in un piatto più sostanzioso, ad esempio aggiungendo legumi, carne macinata o uova. I piselli al forno sono ideali anche come base per sformati o torte salate.
Ricetta: Piselli al forno con formaggio e pangrattato
Un piatto semplice e saporito, che unisce la dolcezza dei piselli con la croccantezza del pangrattato e il sapore del formaggio fuso.
Ingredienti:
- 1 lattina di Piselli BIO in scatola
- 2 cucchiai di pangrattato
- 50g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Pecorino)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Trasferite i piselli in una teglia da forno e conditeli con olio d’oliva, sale e pepe.
- Cospargete con il pangrattato e il formaggio grattugiato.
- Cuocete in forno per circa 15 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante.
Cucinare i piselli in scatola in friggitrice ad aria
La friggitrice ad aria è un’altra ottima alternativa per preparare i piselli in scatola in modo rapido e con poco olio. Cuocere i piselli in friggitrice ad aria per 5-8 minuti a 180°C renderà il piatto croccante all'esterno e tenero all'interno, mantenendo tutto il sapore e i nutrienti. Questo metodo è ideale per chi desidera un piatto leggero ma comunque saporito. I piselli in friggitrice ad aria sono perfetti come contorno croccante da servire con piatti a base di carne, pesce o verdure, o come snack salutare da gustare in qualsiasi momento della giornata. Si possono anche aggiungere spezie come paprika, curry o pepe per dare un tocco extra di sapore.
Ricetta: Piselli croccanti in friggitrice ad aria
Un modo veloce e gustoso per preparare i piselli, con una croccantezza irresistibile.
Ingredienti:
- 1 lattina di Piselli Medi in scatola
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Paprika dolce (opzionale)
Preparazione:
- Scolate i piselli e asciugateli bene con un panno.
- Conditeli con olio, sale, pepe e paprika (se gradita).
- Cuoceteli nella friggitrice ad aria a 180°C per 5-8 minuti, mescolando a metà cottura.
- Serviteli caldi, come contorno o snack.
Tante ricette con i piselli surgelati
I piselli surgelati possono essere utilizzati, con ottimi risultati, nelle ricette in cui solitamente vengono usati quelli freschi. È il caso, ad esempio, di questi aperitivi sfiziosi e veloci, di un primo piatto con le trofie, per dei rotolini di pesce e per una crema da affiancare ai calamari. Possono essere usati anche preparare una frittata di pasta, con la seppia, per un risotto delicato di primavera e per dei favolosi scones con formaggio e pomodoro. O ancora, provate con queste 10 ricette con i piselli surgelati.
Ecco alcune idee:
- Pasta e piselli
- Pasta con panna, piselli e pancetta
- Pasta con salsiccia e piselli
- Pasta con salmone e piselli
- Piselli in padella con pancetta
- Crema fredda con piselli e feta
- Seppie in umido con piselli
- Anelli di totano con piselli
- Spezzatino di maiale con piselli
- Piselli cotti al vapore
In conclusione, i piselli surgelati sono un ingrediente versatile e pratico, perfetto per arricchire la tua cucina quotidiana con gusto e semplicità. Sperimenta con le diverse tecniche di cottura e scopri nuove ricette per portare in tavola tutto il buono di questo legume.