L'Arte di Usare il Forchettone per Spaghetti: Tradizione e Galateo

Gli spaghetti raccontano la storia di una nazione che, nel settore culinario, si è fatta spazio da subito. Conoscere in che modo consumare gli spaghetti è davvero importante in quanto parliamo del simbolo d'eccellenza dell'italianità! Più volte ci siamo trovati a fare i conti con un formato di pasta molto particolare, una pasta che per molto tempo si è creduto potesse essere mangiata con forchetta e cucchiaio.

E nonostante tutto c'è ancora qualcuno che crede possa avvalersi dell'aiuto del cucchiaio per consumare gli spaghetti. Tradizione popolare o galateo? Scopriamolo insieme!

Sicuramente se c'è un piatto riconosciuto in tutto il mondo come simbolo della cultura gastronomica italiana è lo spaghetto al pomodoro. Semplice, rassicurante, un punto fermo della nostra tradizione, ma anche fra le ricette più replicate in ogni ristorante italiano all'estero. Gli spaghetti però rientrano tra quelle pietanze che per antonomasia mettono in difficoltà i commensali.

E se inorridiamo alla visione di spaghetti mal conditi, consumati come contorno o - ancor peggio - tagliuzzati con forchetta e coltello, rimane in sospeso la questione dell'utilizzo del cucchiaio per mangiare la pasta lunga.

Spaghetti con frutti di mare

Forchetta o Cucchiaio? Il Dilemma degli Spaghetti

In tanti ne sono convinti: gli spaghetti si mangiano con forchetta e cucchiaio. Ma altrettanti pensano che questa sia solo una vecchia e poco elegante abitudine. Chi ha ragione?

In quanto italiani dovremmo nascere automaticamente dotati dell'abilità di arrotolare perfettamente gli spaghetti intorno alla forchetta. Purtroppo non è così e quindi ai bambini è permesso tagliare gli spaghetti a pezzettini o mangiarli con il cucchiaio, per favorire la masticazione ed evitare il più possibile di macchiarsi con schizzi di pomodoro. Ma una volta adulti? Che cosa dice il galateo?

È ammissibile usare il cucchiaio come superficie d'appoggio per creare dei bocconi perfetti e raccogliere comodamente il sugo? Soprattutto fuori dall'Italia, questa tecnica viene spacciata come trucchetto per mangiare gli spaghetti senza sporcarsi (lo si vede anche nel film del 2015 Brooklyn, di John Crowley). Si tratta di un'usanza che fino a qualche generazione fa era diffusa a Napoli addirittura come segno di eleganza e signorilità, ma che oggi viene considerata non solo un errore da dilettanti, ma un vero e proprio sacrilegio.

Le norme del bon ton sono chiare, gli spaghetti vanno mangiati con la forchetta dunque via coltello e via cucchiaio! Il piatto simbolo dell'italianità nel mondo ha un codice ben preciso a tavola che dice che mangiare gli spaghetti col cucchiaio non è corretto. Al contrario, il cucchiaio va usato in circostanze specifiche, che prevedono pasti di una consistenza diversa dagli spaghetti.

Il Galateo a Tavola: Le Regole Fondamentali

Il galateo è chiaro: la risposta alla domanda “gli spaghetti si mangiano con forchetta e cucchiaio?” è “assolutamente no”. La postura da tenere a tavola è molto importante. Il cucchiaio non va usato nella speranza di creare dei bocconi perfetti. Il galateo vuole che siano evitati alle cene.

La tecnica ideale, quella pensata appositamente per gli spaghetti dovrebbe essere ben conosciuta dagli italiani. Dovrebbe far parte del nostro DNA. La pasta lunga è decisamente molto più impegnativa di quella corta, ragion per cui esistono tecniche di impiattamento affinate negli anni e rigide regole da seguire per servirla e consumarla in maniera impeccabile.

Non è raro infatti vedere che, quando la si serve ai bambini, questa pasta viene tagliata a pezzettini. Ecco perché, con il tempo, anche il coltello è stato coinvolto nella consumazione di questi. Le regole parlano chiaro: mangiare gli spaghetti col cucchiaio non rispecchia le norme di bon ton, men che meno avvalersi dell'aiuto del coltello. Tagliare gli spaghetti aiuta sicuramente a favorire la masticazione dei più piccoli ma da adulti non possiamo fare allo stesso modo.

Pare che anche tagliare gli spaghetti con la stessa forchetta, non sia elegante. Un tempo era molto diffuso anche l'utilizzo del cucchiaio. Oggi viene considerato un vero e proprio abominio, un sacrilegio, un’usanza diffusa tra chi è alle prime armi. Mangiare gli spaghetti con forchetta e cucchiaio è un vero e proprio reato per gli estimatori del galateo.

Come mangiare le CILIEGIE secondo il GALATEO 🍒 Buone maniere a tavola

Come Mangiare gli Spaghetti: Le 5 Regole d'Oro

Magari è sempre stato uno dei vostri sogni mangiare gli spaghetti come l'indimenticabile Totò in Miseria e Nobilità, prendendoli con le mani direttamente da una zuppiera e portandoli alla bocca avidamente, ma le norme del bon ton sono decisamente molto più restrittive.

Innanzitutto, gli spaghetti si dovrebbero mangiare esclusivamente con la forchetta, senza aiutarsi né con il coltello né con il cucchiaio (che va usato solo per zuppe e minestre). Ma non solo: l'Accademia Italiana Galateo è molto chiara circa le regole da rispettare quando si gusta un buon piatto di spaghetti. Ecco come andrebbero mangiati secondo l'Accademia.

  1. Vietato l'utilizzo delle mani: Ciò costringerebbe a pulirsi di frequente le mani, alla meglio nel tovagliolo, insudiciandolo, o alla peggio leccandosi le dita.
  2. Schiena dritta: Il timore di sporcarsi spinge spesso a mangiare ricurvi sul piatto. Meglio evitare.
  3. Il cucchiaio… è per le zuppe: Eccoci arrivati alla risposta alla fatidica domanda “gli spaghetti si mangiano con forchetta e cucchiaio oppure no?”. La risposta è: assolutamente vietato utilizzare il cucchiaio nel tentativo di formare bocconi perfetti. La buona norma vorrebbe che la forchetta, inclinata e mai verticale al piatto, fermasse 2 o 3 spaghetti per poi arrotolarli in senso orario per formare una matassa perfetta da portare alla bocca. Importante è stare attenti a non fare matasse con fili penzolanti o informi.
  4. Tagliare gli spaghetti? Solo ai bambini: Esiste una sola circostanza in cui è ammesso tagliare gli spaghetti: se a mangiarli è un bambino o una bambina che ancora non padroneggia perfettamente la masticazione.
  5. Piatto piano: no: Visto l’imbarazzo che possono creare gli spaghetti sarebbe meglio evitare di offrirli a una cena, così da non creare imbarazzo nei commensali. Se proprio bisogna proporre spaghetti, che siano in un piatto fondo.

Seguire queste regole potrebbe salvarvi dall'imbarazzo durante una cena formale.

Mangiare gli spaghetti con la forchetta

Il Forchettone Spaghetti: Uno Strumento Essenziale

Con il Forchettone Spaghetti CM.27,8 della linea Hotel Abert Serving di Abert Spa, potrai garantire un servizio impeccabile e raffinato durante i tuoi pranzi o buffet. Questo forchettone, realizzato in acciaio inox di alta qualità, è lo strumento ideale per servire con facilità e stile spaghetti, linguine o altre tipologie di pasta lunga.

Il suo design elegante e minimale si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, dal ristorante stellato al banchetto informale. L’impugnatura ergonomica del Forchettone Spaghetti CM.27,8 garantisce una presa comoda e sicura, anche durante un servizio intenso. La sua robustezza e resistenza lo rendono un alleato indispensabile per la tua cucina professionale, assicurandoti prestazioni durature nel tempo.

Scegli il Forchettone Spaghetti CM.27,8 e completa la tua linea di posate Hotel Abert Serving, per offrire ai tuoi clienti un’esperienza di servizio impeccabile e raffinata in ogni occasione.

Paderno Living Forchettone servispaghetti - 28,5 cm

La lucidatura effetto specchio valorizza al meglio l’alta qualità dell’acciaio inox, enfatizzando forma e design. Le superfici vengono lucidate con l’ausilio di additivi e spazzole meccaniche di diversa grana e materiali, che levigano l’acciaio inossidabile fino a conferire un’elevata lucentezza. Offriamo spedizioni affidabili ed efficienti per garantire che i prodotti arrivino tempestivamente e in perfette condizioni.

Costi: La spedizione è gratuita per ordini superiori a € 69,90 per UE e Svizzera, o £135 per il Regno Unito. Spedizione gratuita con Punto di Ritiro: seleziona l’opzione al checkout. Se non si è completamente soddisfatti del proprio acquisto, offriamo una semplice procedura di reso. È possibile restituire gratuitamente gli articoli entro 30 giorni dalla data di fatturazione/spedizione.

tags: #forchettone #spaghetti #utilizzo