Le meringhe, chiamate anche spumini o spumiglie, sono dolcetti bianchi e leggeri preparati con soli due ingredienti: albumi e zucchero. Per renderle ancora più lucide e spumose, si può aggiungere qualche goccia di succo di limone. Questa ricetta infallibile permette di ottenere meringhe bianche, leggerissime e friabili, che si sciolgono in bocca. Un piccolo dolce francese tutto da gustare!
Si tratta di meringhe veloci, grazie alla meringa francese, la stessa utilizzata per i macarons. La preparazione è rapida e anche la cottura non è lunga come in altre ricette. Il trucco è non farle troppo grandi, per ottenere un ottimo risultato in poco tempo.
La meringa francese differisce dalla meringa italiana per il metodo di montata. Nella versione italiana, gli albumi vengono montati a caldo, pastorizzandoli con uno sciroppo di acqua e zucchero portato a 121°. Con la meringa francese, questo passaggio viene saltato, ottenendo meringhe veloci e perfette.
Come Preparare le Meringhe Perfette
Preparare le meringhe è semplice: basta montare gli albumi con lo zucchero. Il segreto sta nella cottura, che deve avvenire a bassa temperatura, in modo che le meringhe si asciughino piano piano, mantenendo la forma, il colore bianco e la consistenza perfettamente asciutta all’interno.
Ingredienti:
- 100 g di albumi (circa 3 albumi medi)
- 200 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione:
- Pesare gli albumi fino ad arrivare a 100 grammi. Le uova devono essere a temperatura ambiente.
- Montare gli albumi nella planetaria o con le fruste elettriche. Appena prendono consistenza, aggiungere lo zucchero, un cucchiaio alla volta.
- Lasciare montare per circa 10 minuti finché il composto non sarà molto sodo e lucido.
- Aggiungere il succo di limone e montare ancora per qualche minuto.
L'impasto è pronto per essere infornato!
Meringhe Bimby: Una Variante Veloce
È possibile preparare le meringhe anche con il Bimby:
- Inserire lo zucchero nel boccale del Bimby e impostare a velocità turbo per 10 secondi.
- Inserire la farfalla, unire gli albumi, coprire con un coperchio e azionate per 8 minuti a 37°, vel. 2.
- Togliere il coperchio e lasciate raffreddare per ca. 10 minuti.
- Unire il succo di limone e azionate per altri 5 minuti a vel. 2.
- L’impasto delle meringhe è pronto.
Cottura delle Meringhe: Il Segreto del Successo
Accendere il forno statico a 100°C. Rivestire la teglia con carta da forno, fissandola con dei ciuffetti di impasto di meringa.
Inserire l’impasto in una sac à poche con bocchetta a stella da 1 cm oppure con bocchetta multipunta o a stella francese, sempre da 1 cm. Premere delle piccole stelle di circa 2 cm (grandezza di una noce) e continuare così fino ad esaurimento del composto. Si possono usare anche altri tipi di beccuccio per creare forme diverse.
Infornare nel forno statico preriscaldato a 100°C con sportello chiuso per i primi 10 minuti, poi con lo sportello leggermente socchiuso (mettere un mestolo di legno tra la porta del forno e il forno), in modo da far evaporare l’umidità, per 2 ore e 10 minuti. In questo modo le meringhe si asciugheranno perfettamente. Per vedere se sono pronte, controllare se si staccano con facilità dalla carta da forno.
Trascorso il tempo, spegnere il forno e lasciare le meringhe all’interno, in modo che si raffreddino direttamente dentro il forno. Si possono lasciare anche 3 ore o tutta la notte. Il giorno dopo si avranno meringhe perfette!
Meringhette: Mini Delizie
Per preparare le meringhette, utilizzare un beccuccio tondo liscio da circa 8 mm. Spremere delle piccole palline (o fiorellini) sopra la carta da forno, tenendo la sac à poche in verticale. Fare asciugare le meringhe a 100°C per 10 minuti con il forno chiuso e poi per circa 1 oretta con il forno socchiuso. La durata della cottura varia in base alla grandezza, quindi controllare man mano se sono completamente asciutte.
Meringhe Colorate: Un Tocco di Fantasia
Per preparare le meringhe colorate, dividere il composto in più ciotoline e aggiungere poco colorante in gel o in polvere (la punta di un cucchiaino) e mescolare fino ad ottenere la colorazione desiderata. Per esempio, si possono fare rosa a forma di rosa. Si può unire alla meringa 30 g di cacao amaro setacciato, subito dopo aver incorporato lo zucchero e sempre poco alla volta, per ottenere meringhe al cacao di colore scuro.
Si possono anche intingere per metà le meringhe già cotte e raffreddate nel cioccolato fuso (100 g) e poi far raffreddare su una gratella.
Conservazione delle Meringhe
Le meringhe si conservano in una scatola di latta anche per 2 mesi, lontano da fonti di umidità. Si sconsiglia la congelazione.
Consigli Utili
- Utilizzare albumi a temperatura ambiente. Non è necessario che siano albumi vecchi come per i Macarons.
- Quando si dividono le uova, fare attenzione a non far cadere parte del tuorlo insieme agli albumi.
- Lavare molto bene la ciotola e le fruste, in modo che non ci siano residui di grasso o di sapone.
- Controllare ogni tanto la cottura delle meringhe. Non devono creparsi né ingiallirsi. Se dovesse succedere, abbassare subito la temperatura del forno a 85° - 90°. Questo succede perché il forno risulta troppo caldo.
Storia delle Meringhe
La storia delle meringhe ha le sue radici nella pittoresca Meiringen, incastonata nella valle dell’Haslital, nel corso del XVIII secolo. È qui che un umile pasticciere di nome Gasparini, le cui origini sono probabilmente italiane, diede vita a questo straordinario dolce. La sua abilità lo portò alla corte del re di Polonia, Stanislao Leszczynski. La figlia del sovrano polacco, diventata poi la consorte di Luigi XV, il re di Francia, ebbe il merito di introdurre le meringhe nella sontuosa corte di Versailles.
Col passare del tempo, le meringhe subirono delle evoluzioni culinarie affascinanti. Vennero aromatizzate con ingredienti come il cacao, la cannella e le mandorle, o furono servite accanto a una soffice panna montata. Addirittura, la regina Maria Antonietta, famosa per il suo amore per la gastronomia, amava preparare personalmente queste delizie leggere. Oggi, le meringhe sono conosciute in tutto il mondo e si preparano in molte variazioni. In Veneto, ad esempio, sono chiamate “spumiglia.” Si trovano come spumette, meringata, spumini bianchi o ricoperte di cioccolato fuso, oppure come dischi di meringa utilizzati per decorare torte gelate.
Meringhe allo Zafferano: Una Variante Originale
Una versione davvero originale e golosa sono le meringhe allo zafferano. Le meringhe sono un ottimo dolce a base di albume e zucchero, senza grassi aggiunti e ricco di proteine. Si tratta di piccoli peccati di gola che ci regalano energia immediata grazie agli zuccheri semplici, appagano la nostra voglia di dolce con pochi grammi e ci fanno tornare bambini.
Per realizzare bene e facilmente le meringhe servono solo due accortezze: montare benissimo gli albumi, senza fretta, e mantenere il forno a una temperatura molto bassa, intorno ai 120/130°C. Le meringhe si mantengono tantissimo tempo conservate in contenitori con coperchio e saranno un dolce sempre pronto da presentare ai vostri amici.
La meringa all’italiana è una preparazione base della pasticceria che si distingue per la sua consistenza stabile, liscia e vellutata, perfetta per decorare i vostri dolci in maniera scenografica o per preparare raffinati dessert al cucchiaio. A differenza delle altre versioni, si realizza con l’aggiunta di uno sciroppo di zucchero caldo agli albumi montati, un passaggio che la rende adatta ad essere utilizzata a crudo, oltre che più strutturata e irresistibilmente soffice. È la scelta ideale quando volete dare un aspetto professionale alle vostre creazioni, perché tiene perfettamente la forma ed è facilmente lavorabile con il sac-à-poche.
MERINGA all'Italiana Ricetta Facile e Veloce
Una volta pronta, potete usarla così com’è oppure darle un tocco dorato con il cannello per un effetto “brûlé” sempre molto invitante! Ed è proprio questo contrasto tra l’interno soffice e l’esterno caramellato a rendere la meringa all’italiana così amata da chi vuole stupire con un dessert curato nei minimi dettagli.
Preparazione della Meringa all'Italiana:
- Versare gli albumi in planetaria assicurandosi che non ci siano residui di tuorli altrimenti non monteranno. Azionare la macchina a velocità bassa.
- Preparare lo sciroppo: in un pentolino col fondo spesso versare l’acqua e lo zucchero.
- Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nella planetaria, aumentate la velocità e continuate a montare fino a quando la meringa non si sarà raffreddata.
- Sarà pronta quando avrà l’aspetto della schiuma da barba e staccando le fruste noterete il formarsi di un ciuffo con la punta, il cosiddetto “becco d'uccello”.
- Trasferite il tutto in un sac-à-poche con bocchetta liscia.
Se volete aromatizzare la meringa all'italiana potete aggiungere qualche goccia di essenza naturale: vaniglia, fiori d’arancio, oppure un tocco agrumato con scorza di limone o lime grattugiata.
Le meringhe fatte in casa sono davvero facili da preparare. L’unica cosa un po’ noiosa è che cuociono parecchio tempo e a bassa temperatura se non volete che diventino scure però provate a farle perchè non hanno nulla a che vedere con quelle che comprate. Sono fantastiche e se volete potete anche lasciarle morbide all’interno invece che farle cuocere completamente.
Ecco alcuni passaggi su come montare gli albumi in modo perfetto:
- Dimenticatevi di aggiungere il famoso pizzico di sale. È proprio una delle cause che potrebbe far smontare gli albumi.
- Utilizzare gli albumi a temperatura ambiente.
- Fare attenzione quando separerete i tuorli dagli albumi.
Per verificare la cottura, provate a staccare le meringhe dalla carta forno. Se si staccano facilmente, vuol dire che sono cotte.
Controllate prima di tutto che nella ciotola dove monti gli albumi, non ci siano residui di unto o grasso. Assicuratevi inoltre che non ci siano tracce di tuorlo negli albumi.
Candide e bianche come le nuvole, delicate e friabili... sono ottime per impreziosire i dolci al cucchiaio, mentre i più golosi le sbriciolano addirittura nel caffè o nella cioccolata calda!
La dose di zucchero è fondamentale per la struttura e la corretta montatura degli albumi. Le meringhe possono spaccarsi se la cottura avviene a temperature troppo elevate o se il composto non è stato amalgamato in modo omogeneo.
Sì, è possibile scegliere una punta a stella o un'altra bocchetta decorativa.