La marmellata di pere senza zucchero è una conserva deliziosa e salutare, ideale per chi desidera ridurre l'apporto di zuccheri nella propria alimentazione. Perfetta per la colazione, la merenda o per arricchire dolci e crostate, questa confettura esalta il sapore naturale della frutta, offrendo un'alternativa gustosa e genuina alle marmellate tradizionali.
In effetti sarebbe più corretto chiamarla confettura: tecnicamente la marmellata sarebbe solo quella di agrumi. (Anche se questa distinzione oggi, nel parlare quotidiano, è stata superata).
Trattasi di una marmellata adatta non solo ai diabetici, ma anche a tutti coloro i quali vogliano seguire un tipo di alimentazione sana e leggera. Inutile dire come il gusto autentico della frutta, così, non venga alterato e regali ugualmente piacevoli sensazioni al palato.
Marmellata di pere🍐fatta in casa... Варенье из груши....Dulceață de pere....PEAR JAM
Ingredienti e Preparazione
La preparazione della marmellata di pere senza zucchero è molto semplice. Infatti servono solo tre ingredienti per preparare questa confettura: le pere che potete utilizzare sia della qualità Abate, Coscia, Decana che Williams, le mele che sono naturalmente ricche di pectina, una addensante naturale che ci permette di evitare l’utilizzo di quelli disponibili in commercio, e infine il succo di limone.
Nello sceglie la frutta per la marmellata, è bene che sia matura ma non troppo. C’è una ragione scientifica. All’aumentare della maturazione, infatti, si riduce il suo contenuto di pectina: un carboidrato che contribuisce alla gelificazione (cioè a rendere densa) della marmellata.
La pera è un frutto di cui esistono molteplici varietà, ciascuna con caratteristiche specifiche. La marmellata di pere senza zucchero si può preparare con qualsiasi tipo di varietà di pere, ma la nostra preferenza va su Williams Opera® o Abate Fetel Opera® per la loro consistenza polposa e la natura zuccherina.
La preparazione della confettura di pere senza zucchero è molto semplice: tagliamo la frutta a dadini dopo averla ben pulita e la lasciamo macerare per 30 minuti con del succo di limone in modo da far fuoriuscire il loro succo. Quindi trasferiamo tutto in pentola con un poco d’acqua e lasciamo cuocere per circa 45 minuti massimo un’ora, facendo la prova del piattino per verificare l’avvenuta cottura. Quando è ancora bollente la versiamo nei vasetti di vetro sterilizzati così da averla pronta all’occorrenza!
Vediamo nel dettaglio i passaggi:
- Sterilizzazione dei vasetti: La prima cosa che devi fare è sterilizzare i vasetti facendoli bollire per almeno 20 minuti. Per la sterilizzazione dei vasetti, fateli bollire in una pentola con acqua calda e un canovaccio per 15-20 minuti e poi asciugateli bene.
- Preparazione della frutta: Quindi lava accuratamente i frutti sotto l’acqua corrente, sbucciali, elimina il torsolo e i semi, poi tagliali a tocchetti.
- Macerazione: Trasferisci i pezzetti di pera e di mela in una ciotola e irrorali con il succo di limone filtrato. Copri il contenitore e lascia riposare il preparato per 30 minuti in luogo fresco.
- Cottura: Poni il tutto in una casseruola, porta a bollore e cuoci a fiamma bassa per circa 45 minuti mescolando spesso. Se la marmellata si addensa troppo, in questa fase puoi allungarla con un po’ d’acqua. Se desideri una marmellata di pere omogenea, puoi anche frullarla usando il pimer ad immersione.
- Imbottigliamento: Trascorso il tempo previsto e raggiunta la consistenza desiderata spegni il fuoco. Elimina la schiuma dalla superficie della marmellata. A questo punto armati di mestolo ed imbuto, versa la marmellata ancora bollente nei vasetti e chiudili subito. È buona norma lasciare uno spazio di almeno 1-2 centimetri sotto il tappo del vasetto.
- Pastorizzazione: Mettete in una pentola i barattoli avvolti da strofinacci,riempitela di acqua a filo con i vasetti. Mettetela sul fuoco e portate a bollore. Spegnete coprite con coperchio e lasciate raffreddare i barattoli nell'acqua completamente. Fateli raffreddare da capovolti fino a quando saranno completamente freddi.
Per capire se la confettura è pronta versatene un po' su un piattino freddo di frigorifero.
Addensare e Dolcificare Naturalmente
Tradizionalmente marmellate e confetture vengono preparate aggiungendo un’importante quantità di zucchero. (In media 700 g per ogni chilo di frutta). Questo ingrediente non serve solo per renderle più dolci, ma ha un’importante funzione di conservante.
Se preparate la confettura con frutti dolci come banane, fichi, pere, albicocche, il gusto sarà gradevole anche senza stevia. Se la preparate con frutti aciduli come i frutti di bosco, fragole o arance vi consiglio di aggiungerla.
Per addensare la marmellata senza zucchero useremo scorza e succo di limone e una mela con tutta la buccia. Detto questo vi assicuro che la marmellata senza zucchero è molto buona e sentirete molto di più il gusto della frutta.
Se non avete la stevia potete usare qualche cucchiaio di zucchero.
Consigli e Varianti
Il procedimento per preparare la marmellata di pere lo possiamo utilizzare anche con altri tipi di frutta come ad esempio fragole, mele, prugne, fichi, albicocche o pesche, tutti frutti che sono ricchi di fruttosio. Inoltre possiamo aggiungere le spezie che preferiamo per dare una nota di sapore in più personalizzata alla nostra confettura come ad esempio zenzero, vaniglia, cannella, anice.
La confettura di pere e cannella senza zucchero è deliziosa al palato. Io ho aggiunto anche della cannella per renderla ancora più deliziosa al palato e non ho usato lo zucchero.
P.S.: Se si asciuga troppo potete aggiungere un po’ di acqua.
Come Gustare la Marmellata di Pere Senza Zucchero
La marmellata di pere senza zucchero è l’ideale per qualunque momento della giornata, a partire dalla colazione fino ad arrivare alle merende di metà mattina o di metà pomeriggio. Si può anche utilizzare per preparare dolci e crostate. Oppure per aggiungere un tocco goloso e originale a gelati, pancakes, waffles.
Questa confettura di pere, essendo senza zucchero, farà faville anche all’aperitivo, abbinata a formaggi non molto stagionati, di gusto delicato.
Conservazione
Preparate un quantitativo di marmellata di pere senza zucchero che potrete consumare nel giro di circa 3 mesi. Come conservare questa marmellata di pere senza zucchero per circa tre mesi, avendo cura di conservarli in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
La marmellata senza zucchero, a differenza di quelle che lo contengono, ha una durata nettamente minore: una volta pronta e fredda conservatela in frigo e consumatela nel giro di pochi giorni.
Valori Nutrizionali e Benefici
La differenza di calorie tra una marmellata di pere senza zucchero e una “classica” è importante: circa il 75% in meno. Tuttavia, l’assenza del saccarosio come conservante richiede un’attenta pastorizzazione del prodotto [*].
La pera è un frutto ricco di fibre e vitamine: A, B1, B2, C, E. E’ utile in caso di problemi intestinali, depura e nutre la pelle. Abbonda di zuccheri semplici, è ricca di potassio che è un minerale utile al buon funzionamento del sistema nervoso, dei reni e del sistema linfatico. E’ largamente utilizzata in cucina.
| Nutriente | Valore per 100g |
|---|---|
| Calorie | Circa 50-70 kcal (senza zuccheri aggiunti) |
| Fibre | 2-3g |
| Vitamine | A, B1, B2, C, E |
| Minerali | Potassio |