La pasta con bacon è un classico intramontabile della cucina italiana, amata per la sua semplicità e il suo sapore ricco e appagante. Esistono innumerevoli varianti di questo piatto, ognuna con le sue peculiarità e i suoi segreti. Che si tratti di una carbonara rivisitata o di una saporita amatriciana, la pasta con bacon è sempre una garanzia di successo.
Carbonara con Zucchine e Bacon: Una Variante Sfiziosa
La carbonara con zucchine e bacon è una variante gustosissima della tradizionale carbonara, semplicissima e veloce da realizzare. Se sei un’amante della carbonara e ti piace provare le sue innumerevoli varianti, questa ricetta conquisterà te e i tuoi ospiti fin dal primo boccone!
Ingredienti:
- 360 g di pasta (tipo maccheroni al ferro secchi)
- 250 g di bacon
- 400 g di zucchine
- 100 g di pecorino romano
- 2 uova sode
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Lava le zucchine, elimina le estremità, tagliale in 4 parti (senso della lunghezza) e successivamente a fettine molto sottili. Riduci a pezzetti il bacon.
- Metti le uova in una casseruola, coprile con acqua fredda e cuocile per 5 minuti dall'inizio dell'ebollizione.
- Porta a bollore abbondante acqua, sala, versa la pasta e cuocila con i tempi indicati sulla confezione.
- Scola le uova, raffreddale sotto l'acqua corrente, sgusciale, tagliale a pezzetti e frullale con il pecorino e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, poi diluisci la salsa d'uovo con un mestolo abbondante dell'acqua di cottura della pasta.
- Scalda una padella antiaderente e rosola il bacon senza aggiungere condimenti, poi toglilo e tienilo da parte.
- Salta le zucchine nella stessa padella con un filo d'olio extravergine di oliva.
- Scola la pasta al dente e versala nella padella con le zucchine e il bacon.
- Aggiungi la crema di uova e pecorino, mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servi subito.
Il condimento di questa carbonara è fatto con bacon tostato in padella senza condimenti, zucchine appena saltate con un filo d’olio extravergine di oliva e una delicata crema di uova sode e pecorino. Il risultato è un primo piatto con verdure, appagante e sfizioso, golosamente cremoso, perfettamente condito, saporito, ma allo stesso tempo delicato, dove il sapore dei vari ingredienti si equilibra alla perfezione senza sovrastare gli altri!
La carbonara è una ricetta tipica del Lazio ed è apprezzata in tutto il mondo per la sua semplicità di realizzazione e per i suoi ingredienti di qualità: guanciale, uova, pecorino grattugiato e pepe. Come ogni ricetta della tradizione, esistono diverse versioni: c’è chi aggiunge le uova intere, chi utilizza la pancetta, chi prepara la carbonara senza pepe, chi come Sale&Pepe rivisita la tradizionale ricetta aggiungendo le zucchine e sostituendo al guanciale, il bacon per farne un piatto completo e bilanciato
CARBONARA PERFETTA: la ricetta di GialloZafferano
Pasta all'Amatriciana con Pancetta: Un Classico della Cucina Romana
La pasta all’amatriciana rientra nelle ricette della tradizione gastronomica italiana, come le lasagne al ragù e i tortellini, per questo siamo tutti affezionati a questa grande preparazione. Avvolgente, saporita e carica di gusto, la pasta all’amatriciana può essere preparata con diversi formati: bucatini, spaghetti, rigatoni... Sta a voi decidere il modo migliore per portarla in tavola. L’unica vera regola è quella di abbondare con le quantità e lasciarsi conquistare da tutto il sapore di questi ingredienti unici.
Ingredienti:
- 360 g di pasta (bucatini, spaghetti, rigatoni)
- 250 g di pancetta
- 400 g di pomodori pelati
- Mezza cipolla
- 100 g di pecorino romano
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 1 peperoncino fresco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione:
- Tagliate la pancetta a striscioline e rosolatela in padella con pochissimo olio extravergine di oliva. Quando sarà ben rosolata, toglietela dal fuoco e lasciatela da parte in una ciotolina.
- Affettate finemente la cipolla che farete appassire nella stessa padella della pancetta con il peperoncino tagliato a rondelle.
- Schiacciate i pomodori pelati con la forchetta e uniteli alla cipolla, quindi fate cuocere a fuoco dolce per 10 minuti.
- Aggiungete ora la pancetta alla salsa, regolate di sale e di pepe e fate cuocere per altri 10 minuti a fuoco moderato.
- Lessate i bucatini (o il formato di pasta che avete scelto) in abbondante acqua bollente salata e scolateli al dente.
- Versate i bucatini nel sugo e, prima di servire, spolverate con una grattugiata di pecorino romano.
- Servite la vostra pasta all’amatriciana caldissima!
C’è chi la vuole con il guanciale - come la carbonara - e chi invece la preferisce con la pancetta. Qualunque sia il vostro gusto, una cosa è certa: la ricetta della pasta all’amatriciana ha conquistato i palati degli italiani e non solo!
Altre Idee per la Pasta con Bacon
La pasta con bacon è un piatto estremamente versatile che si presta a innumerevoli varianti. Ecco alcune idee per arricchire e personalizzare le vostre ricette:
- Pasta con noci e pancetta affumicata: un primo piatto facile e veloce da preparare con ingredienti semplici e gustosi.
- Pasta con salsiccia: un abbinamento classico e sempre apprezzato, perfetto per un pranzo dal sapore rustico.
- Pasta al forno: il primo piatto domenicale per eccellenza, arricchito con un ripieno di ragù, mozzarella e besciamella.
Così, sebbene nella relativa didascalia nomina gli ingredienti utilizzati, la ricetta l’ho eseguita da istinto e secondo i miei gusti personali, sostituendo la pasta al kamut per quella normale al grano duro. Che deliziosa scoperta! Quindi, non potevo non pubblicare sul blog la mia ricetta dei rigatoni con salsa e bacon croccante, aromatizzati al basilico, in modo da inmortalarli e poter replicarli più volte in futuro [molto vicino sicuramente! Un primo semplice da realizzare ma gustoso al tempo stesso, che ti consiglio di provare.