Sfilacci di Cavallo: Ricette Fresche e Sfiziose per Insalate

Gli sfilacci di cavallo sono un prodotto tipico veneto, apprezzato per il loro sapore unico e la versatilità in cucina. Si tratta di tagli finissimi di carne equina sottoposti ad un processo di disidratazione e di affumicatura. Questo ingrediente, dal sapore leggermente dolciastro e intenso, è ideale per arricchire insalate, pizze a fine cottura, o come stuzzichino da accompagnare a formaggi freschi.

Origini e Caratteristiche degli Sfilacci di Cavallo

Gli sfilacci di cavallo nascono in Veneto, più precisamente a Padova, dove il consumo di carne equina ha origini molto antiche. Pur collocando geograficamente la nascita degli sfilacci di cavallo nella zona del padovano, gli storici non sono ancora riusciti a collocarla temporalmente.

Molti pensano che la loro introduzione in Veneto sia dovuta alle abitudini dei longobardi che consumavano molta carne di cavallo. Secondo un’altra storia, invece, mista a leggenda, pare che gli sfilacci di cavallo siano nati “per errore”. A commetterlo fu un contadino che, avendo messo sul focolare alcune fette di carne di cavallo e sbagliando i tempi di cottura, si ritrovò con un prodotto troppo secco.

Essendo un taglio di carne prezioso ed elitario, il contadino decise di tagliarlo in fettine sottili sottili così da poterlo lo stesso consumare. Secondo la leggenda, unì questi sfilacci alla polenta.

Come si producono gli sfilacci di cavallo?

Per realizzare gli sfilacci di cavallo vengono usate le parti più magre della coscia che vengono salate e lasciate a riposo per circa 15 giorni. Dopodiché esse vengono affumicate: ancora oggi le fette vengono appese all’interno di grandi camini e vengono lasciate in questa posizione per circa un mese.

Si tratta di filamenti di carne equina color rosso scuro. Essendo realizzati con un taglio molto magro, quasi del tutto privo di parti grasse, gli sfilacci vanno gustati a crudo, come carpaccio o anche nelle insalate o ancora come condimento per la pizza o per la pasta.

Insalata di ceci e tonno (Ricetta estiva senza cottura)

Valori Nutrizionali degli Sfilacci di Cavallo

Pur appartenendo alla categoria delle carni rosse, è uno degli ingredienti di origine animale più magro. Ogni 100 g di prodotto infatti si contano appena 189 kcal di cui solo 4,97 g sono grasso; 0.92 g sono carboidrati e ben 34,84 g sono proteine. L’elevato contenuto di proteine la rende una fonte nutritiva essenziale in fase di crescita o in periodi di forte stress e affaticamento fisico.

Tabella Nutrizionale (per 100g)

Nutriente Valore
Calorie 189 kcal
Grassi 4,97 g
Carboidrati 0,92 g
Proteine 34,84 g

Ricette di Insalate con Sfilacci di Cavallo

Ecco alcune idee per preparare insalate sfiziose e leggere con gli sfilacci di cavallo:

Insalata con Sfilacci di Cavallo, Rucola e Grana

Una sfiziosa insalata a base di carne equina rucola e scaglie di grana, dal gusto delicato degli sfilacci a quello più acre della rucola e l’aroma particolare del grana padano si fondono in un mix perfetto, molto leggera e fresca.

Insalata con Sfilacci di Cavallo e Grana

Un’insalata sfiziosa e completa, diversa, fresca, molto leggera e proteica. Aggiungete un filo di olio e un pizzico di sale, non abbondate con il sale che i sfilacci sono già abbastanza sapidi. Aggiungete all’insalata succo di un limone, se preferite potete aggiungere succo di un lime.

Insalata con Sfilacci di Cavallo, Finocchi e Arance

Il risultato è stato più che apprezzato da tutti, il finocchio dà agli sfilacci quella freschezza che d’estate ci vuole e il dolce dell’arancia e del suo succo si sposa perfettamente con il gusto affumicato degli sfilacci.

Ingredienti per 2 persone:

  • 150g di sfilacci di cavallo
  • ½ finocchio grande o 1 piccolo
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • olio evo
  • sale e pepe

Preparazione:

  1. Affettare il finocchio con la mandolina e pelare l'arancia a vivo facendo sgocciolare il succo sui finocchi.
  2. Strizzare quel che resta dell'arancia sui finocchi e aggiungere anche gli spicchietti di arancia tagliati a pezzetti.
  3. Unire gli sfilacci di cavallo e condire con olio, sale, il succo di mezzo limone e una generosa macinata di pepe.

Questa insalata è una ricetta estiva, fresca e gustosissima, che si può preparare in pochi minuti. Saporiti, facili da preparare e soprattutto sani: gli sfilacci di cavallo sono ancora oggi un prodotto tipico molto amato.

tags: #sfilacci #di #cavallo #ricette #insalata