Sei alla ricerca di una ricetta per un dolce leggero, adatto a chi soffre di intolleranze o semplicemente desidera un'alternativa più salutare? Ecco la soluzione: una torta allo yogurt senza glutine e senza uova, facile e veloce da preparare!
Questa torta è ideale per la prima colazione o la merenda, perfetta per intolleranti e facile da preparare utilizzando il vasetto di uno yogurt come dosatore. La ricetta è simile alla torta allo yogurt senza uova, ma in questa versione viene utilizzata la farina di riso al posto della farina 00.
Il risultato è sorprendente, rendendo questa torta adatta non solo a chi necessita di alimenti senza glutine. Occorrono pochi ingredienti ed è ottima per la merenda, esaltata da un velo di nutella o marmellata. Di certo anche i più piccoli l’apprezzeranno.
Una fetta di torta senza glutine e senza uova, ideale per la colazione o la merenda.
Ingredienti
- 2 vasetti di yogurt
- 1 vasetto di zucchero
- 250 g di farina di riso
- 50 g di fecola di patate
- 1 vasetto di olio di arachide (100 ml)
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
Preparazione
Per preparare la torta allo yogurt senza glutine e senza uova, utilizzare uno yogurt estratto dal frigo almeno 10 minuti prima. Ecco i passaggi:
- Riunire farina, fecola, zucchero, lievito e scorza di limone (se gradita) in una terrina.
- Aggiungere lo yogurt, l'olio e l'estratto di vaniglia.
- Versare il composto nello stampo in silicone a forma di Margherita, e infornare per 40/45 minuti circa.
- Utilizzare lo stecchino per verificare la cottura.
TORTA AL PROFUMO DI LIMONE SENZA FARINA - (Ricetta SENZA GLUTINE) | Diana&Alessio
Il latte utilizzato è quello di soia, ma si può utilizzare quello che si preferisce. E’ una torta molto semplice, light e senza glutine, senza uova e senza burro quindi leggera e salutare!
Torta al Cioccolato Senza Glutine e Senza Uova
Per una variante più golosa, prova la torta al cioccolato senza glutine e senza uova. Ecco come prepararla:
Ingredienti:
- Farina di riso: 210 gr
- Fecola: 70 gr
- Zucchero di canna: 150 gr
- Latte vegetale: 200 ml
- Olio di girasole: 100 ml
- Cacao amaro in polvere: 30 gr
- Lievito per dolci: 8 gr
Preparazione:
- Inizia accendendo il forno a 180°C in modalità statica, così sarà pronto dopo pochi minuti, quando ti servirà.
- Prendi una ciotola capiente e versa dentro lo zucchero, il cacao, la farina di riso e la fecola.
- Versa il latte a filo, mescolando continuamente con la frusta per evitare che si formino grumi.
- Inforna la torta per circa 20-25 minuti.
- Per capire se è pronta, fai la prova dello stecchino: infilalo al centro della torta e se viene fuori pulito o con poche briciole attaccate, la torta è cotta.
- Una volta sfornata, lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
Una deliziosa torta morbida e cioccolatosa, perfetta per chi non può mangiare uova e glutine. Il trucco sta negli ingredienti sostitutivi: latte, olio e lievito lavorano in sinergia per creare una struttura perfetta. Il risultato?
Alternative e Consigli Utili
Qualche problema con il glutine, i latticini o le uova? Questo allora è l'articolo giusto per voi. Perché grazie a queste torte “senza” potrete gustarvi una golosa fetta di dolce e non rinunciare al gusto. Oltre a non perdere la gioia della condivisione perché sono tutti dolci, quelli che vi proponiamo, buoni per tutti.
All'interno della gallery ne troverete di diverse tipologie: alcune senza nessuno dei 3 ingredienti, altre semplicemente solo senza uova, senza glutine o senza lattosio.
Occhio all'ingrediente
Specialmente per il glutine, fate attenzione agli ingredienti: in commercio esistono infatti lieviti per dolci che contengono glutine. Un occhio particolare anche al cacao e allo zucchero a velo. Anche alcune componenti delle uova vengono spesso utilizzati in questi ingredienti.
Attenzione, infine, anche alla dicitura «Può contenere tracce»: in caso di soggetti allergici, anche la possibilità di contaminazioni è da tenere in considerazione.
Quali sono le farine senza glutine?
Cercate una soluzione gluten free? Attenzione alla farina: la classica 00 per torte, di grano tenero, contiene glutine. Ma in commercio ci sono ormai svariate farine naturalmente prive di glutine, e sono:
- Farina d'avena
- Farina di riso
- Farina di mais
- Farina di miglio
- Farina di quinoa
- Farina di grano saraceno
- Farina di frutta secca
- Farina di legumi
- Farina di amaranto
- Farina di sorgo
Come sostituire le uova nei dolci
Le uova nei dolci hanno la funzione di fare da legante e donare struttura. Alcuni dolci non ne prevedono l'utilizzo nella ricetta, ma se volete provare a fare comunque una ricetta che prevede l'uovo con una sostituzione, ecco le 4 alternative che avete a disposizione:
- La banana: per sostituire un uovo basta mezza banana. La sostituzione è vincente perché la banana ha anch'essa una funzione legante, inoltre aiuta a mantenere l'impasto umido.
- La fecola di patate o la maizena: hanno anch'esse un alto potere legante. La proporzione, per la sostituzione, è di due cucchiai di fecola o maizena per ciascuno uovo previsto dalla ricetta.
- Latte: 50 ml di latte sono sufficienti per sostituire un uovo.
- Lo yogurt: un uovo può essere sostituito infine con metà vasetto di yogurt.
Come sostituire burro e latte nei dolci?
Se avete un problema di intolleranza ai latticini, burro, latte e derivati - come la panna - andranno da voi dimenticati. Per fortuna oggi ci sono in commercio tante alternative vegetali, come la margarina, i cosiddetti “latti” vegetali e anche la panna vegetale.
Alternative per sostituire uova e latticini nei dolci.