Quando penso al mio viaggio in Sicilia, la mente si sommerge di una piacevole sensazione di calore, di una luce accogliente e di ricordi legati a una cucina genuina e sincera. I luoghi e le strade della Sicilia profumano di storie antiche che tutti ricordano, ma soprattutto in Sicilia si mangia bene.
In questo articolo, esploreremo la ricetta dei panini siciliani di Angelina, un'esperienza culinaria che evoca i sapori e le tradizioni dell'isola. Questi panini, preparati con ingredienti semplici ma di alta qualità, rappresentano un vero e proprio viaggio nel cuore della Sicilia.
La Magia di Ortigia e i Consigli di una Local
Mentre ero in viaggio, una ragazza siracusana mi ha scritto, consigliandomi posticini da local nel cuore di Ortigia e Siracusa. Non potevo certo farmeli scappare! Ortigia è il cuore di Siracusa. Ho trascorso più di due giorni ad Ortigia ed è stato come vivere in un sogno lontano dal tempo reale.
Tra i tanti luoghi scoperti, un posto speciale è il Caseificio Borderi. Allo stesso tempo non posso non includerlo nella mia lista perché grazie a Francesca ho scoperto che si tratta di una vera istituzione in città. Al Caseificio Borderi si mangiano ottimi panini gourmet a base di prodotti locali freschissimi e genuini. Il posto è frequentato da turisti attirati dalla fama del posto, ma anche da locali in pausa pranzo. In alternativa al panino, il Caseificio Borderi propone taglieri di formaggi e salumi, magari accompagnati da un buon calice di vino.
Il Vero Pane Siciliano Fatto in Casa – Ricetta Tradizionale
La Ricetta delle Moffolette Palermitane di Angelina
Angelina condivide la sua ricetta delle moffolette palermitane, sottolineando che sono frutto di tentativi e che il risultato finale la soddisfa pienamente. Ecco gli ingredienti e il procedimento:
Ingredienti
- 300 gr di lievito madre
- 700 gr di farina rimacinata di grano duro
- 300 gr di farina per pizza tipo 0
- 40 gr di zucchero
- 70 gr di strutto
- Acqua (circa 550/600 gr)
- 28 gr di sale (o 30 gr per chi ama il pane gustoso)
- Semi di sesamo
Preparazione
- Impastare bene tutti gli ingredienti, ottenendo un impasto ben idratato ma non appiccicoso.
- Lasciare lievitare fino al raddoppio.
- Formare le moffolette, passarle nei semi di sesamo.
- Cuocere in forno fino a doratura.
Luciana sottolinea che in tutte le cose è la passione che fa la differenza.
Consigli e Varianti
Silvana suggerisce di utilizzare solo farina di rimacino e di cuocere a tutto regime a 250° e poi abbassare a 200° fino a doratura. Clara si chiede cosa ci sia dentro le moffolette, mentre Gaudia ricorda che le muffolette della sua infanzia erano più grandi, piatte, morbidissime, senza sesamo e di colore marrone, dovuto all'uso della farina di rimacino.
Per chi volesse utilizzare il lievito di birra, Sandra chiede come fare. Angelina consiglia:
- Utilizzare i due tipi di farina
- Aggiungere 25 gr di lievito
- 30 gr di zucchero
- 60 gr di sugna
- Circa 500/550 gr di acqua (aggiungere a poco a poco)
- 24 gr di sale
Impastare e far lievitare per 2 ore, formare le moffolette, passarle nel sesamo e far lievitare nuovamente prima di infornare a 200°/220°.
L'Importanza della Tradizione
La moffoletta palermitana è un panino tondo nato per essere condito con panelle e milza. È diversa dalla "muffuletta" paesana, che si condisce in altri modi. La moffoletta che accompagna il panino con la milza e le panelle è molto antica e quindi l'originale è fatta con lievito madre. Il panino con la milza è stato pensato dagli ebrei in Sicilia intorno al 1600.
La Ricetta di Rossella con Lievito di Birra
Rossella condivide la sua ricetta delle muffolette palermitane con lievito di birra:
Ingredienti
- 650 gr di farina rimacinata (semola di grano duro)
- 350 gr di caputo rossa o farina di pari w (280-300)
- 12 gr di lievito di birra
- Un cucchiaino di malto liquido
- 50 gr di strutto
- 30 gr di zucchero
- 550 gr di acqua a temperatura ambiente
- 24 gr di sale
Preparazione
- Mettere in planetaria le farine miscelate, aggiungere il lievito e a poco a poco l'acqua alternando con i 30 gr. di zucchero.
- A fine impasto aggiungere il sale e lo strutto a piccole dosi, lavorare fino ad avere una pasta morbida.
- Lasciare raddoppiare la pasta chiusa bene nel suo recipiente e dentro una busta di plastica (circa 2 e 1/2 - 3 ore circa).
- Versare la pasta lievitata sul piano da lavoro, spezzare a 200gr. e procedere come suggerito da Antonella, metodo Antonino Esposito.
- Mettere in forma direttamente nella teglia schiacciandoli bene per dare una forma rotondeggiante.
- A parte mettere il sesamo in una ciotola e coprirlo di acqua fino ad assorbimento (10m. bastano), scolarlo bene e metterlo in un contenitore basso.
- Riprendere i panetti facendo pressione sul sesamo, rimettere in teglia e aspettare il raddoppio (dentro busta).
- Cuocere in forno a 200° per circa 13/15m.
Bistrot Niku Niku: Sapori di Sicilia nel Cuore di Palermo
Il Bistrot Niku Niku - Sapori di Sicilia è un'accogliente estensione de Le Granite di Nonna Angelina, situata nel cuore del centro storico di Palermo, in Via Vittorio Emanuele 393. Questo bistrot nasce con l'intento di riportare in vita le antiche ricette siciliane, offrendo una cucina che riflette la passione e la laboriosità dei nostri antenati.
L'ambiente del bistrot è curato nei minimi dettagli, con arredi provenienti dalla casa della nonna e decorazioni che richiamano i fiori e le piante del territorio, creando un'atmosfera familiare e autentica. La cucina si basa su ingredienti stagionali e locali, selezionati con attenzione per garantire piatti genuini e ricchi di sapore.
Oltre alle specialità gastronomiche, il bistrot offre una selezione di dolci tipici siciliani, come cannoli e cassatine, preparati secondo la tradizione e con ingredienti di alta qualità. È il luogo ideale per chi desidera immergersi nella cultura culinaria siciliana, godendo di un'esperienza autentica e indimenticabile.
Ingrediente/Ricetta | Angelina (con LM) | Rossella (con LDB) |
---|---|---|
Farina rimacinata | 700 gr | 650 gr |
Farina tipo 0 | 300 gr | - |
Farina Caputo Rossa | - | 350 gr |
Lievito Madre (LM) | 300 gr | - |
Lievito di Birra (LDB) | - | 12 gr |
Malto Liquido | - | 1 cucchiaino |
Strutto | 70 gr | 50 gr |
Zucchero | 40 gr | 30 gr |
Acqua | 550/600 gr | 550 gr |
Sale | 28 gr | 24 gr |
Semi di Sesamo | Q.B. | Q.B. |
Che tu scelga di seguire la ricetta tradizionale con lievito madre o quella più veloce con lievito di birra, le Angelina Panini Siciliani ti regaleranno un'esperienza culinaria indimenticabile, portando un pezzo di Sicilia direttamente sulla tua tavola.