Ricetta Pancake Perfetti per 12 Persone: Soffici e Deliziosi

Non c’è colazione migliore di quella fatta con calma, magari con dei pancake soffici, facili e veloci da preparare. Queste frittelle americane dal cuore morbido si adattano a tantissime varianti.

La versione classica prevede l’inconfondibile sciroppo d’acero, ma sono ottimi anche da guarnire con Nutella, cioccolato fuso, panna montata, frutta fresca, miele o confettura fatta in casa...

I lettori dei fumetti Disney li avranno sicuramente riconosciuti... I pancakes sono ottimi da consumare a colazione o come spuntino. La versione con ripieni salati si adatta per il pranzo o per la cena.

I pancake sono una delle colazioni più amate, specialmente nei paesi anglosassoni, ma ormai apprezzate in tutto il mondo. Facili e veloci da preparare, i pancakes sono l'ideale per una colazione golosa o un brunch in famiglia.

Di ricette di pancake ne ho provate tante ma questa è davvero imbattibile: i pancake risultano Soffici, Leggeri e meravigliosamente Profumati, davvero Buonissimi! Io adoro accompagnarli con Sciroppo d’Acero e Frutta fresca ma potete accompagnarli come più vi piace.

La mia storia d’amore con i pancakes nasce ai tempi dell’università, grazie alla mia collega newyorkese con cui condividevo la stanza a Londra. Ogni mattina la vedevo separare tuorli dagli albumi, mescolare lentamente la pastella, farla scivolare sulla padella rovente, dove prendevano forma, gonfiandosi e diventando dorati e profumati.

Li sistemava a torre, li ricopriva a piacere con sciroppo, crema o marmellata e al primo morso era pura magia! Da allora li preparo ogni weekend, molto prima di aprire il mio sito.

Ingredienti Principali dei Pancake

Quali sono gli ingredienti principali dei pancake? La ricetta originale prevede uova, burro, zucchero, latte, farina e lievito. In questa versione abbiamo scelto di montare gli albumi a neve per ottenere delle frittelle più alte, soffici e spugnose, ma se preferite potete omettere questo passaggio e utilizzare direttamente le uova intere.

Esistono poi tantissime varianti dei pancake, perfette per assecondare diversi gusti ed esigenze...

Le farina 00 è quella classica ma si possono utilizzare tante altre. Potete decidere di fare i pancake utilizzando latte di soia o latte di riso o di cocco e anche il latte di mandorle.

Se non volete usare la pastella subito potete coprirla con la pellicola e conservarla in Frigo. La Pastella per pancake può essere preparata la sera prima, coperta e conservata in Frigo in modo da doverli soltanto cuocere al mattino, pratico no?

Consiglio: Se cercate un'alternativa locale allo sciroppo d’acero (Maple Syrup) potete provare con del miele di castagno leggermente riscaldato.

Preparazione dei Pancake: Passo dopo Passo

Come abbiamo visto, preparare i pancake è piuttosto semplice e non richiede molto tempo.

Ricetta pancake: per prima cosa fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciate intiepidire, poi separate i tuorli dagli albumi. Versate nella ciotola con i tuorli il burro fuso intiepidito 1 e il latte 2. Setacciate anche il lievito 4 e incorporate le polveri con la frusta, poi aggiungete il sale 5 e mescolate ancora per ottenere un composto omogeneo.

Versate gradualmente lo zucchero 7 e continuate a lavorare con le fruste per montare gli albumi a neve 8. Mescolate delicatamente con la frusta dal basso verso l’alto per incorporarli in modo uniforme 10.

Lasciate cuocere a fuoco moderato per un paio di minuti; quando compariranno le prime bollicine girate delicatamente il pancake con l’aiuto di una spatola 13 e cuocetelo brevemente anche dall’altro lato fino a doratura 14. Man mano che saranno pronti trasferiteli su un piatto senza impilarli, in modo che non si sgonfino.

Scaldate una padella antiaderente e ungetela con un po’ di burro. Versate un po’ dell’impasto pancake. potete capovolgerli.

Nella padella metti un filo d’olio, per evitare che non si attacchino, e con un mestolo versa la pastella, cercando di distribuirla uniformemente.

Scaldate una padella antiaderente (o ancora meglio la padella per pancake) dal fondo largo a fiamma media. Quando la padella sarà calda ungetela con un pezzetto di burro. Versate mezzo mestolo di pastella sulla padella e lasciate che si allarghi, non toccatela. Se la temperatura della padella è giusta i vostri pancake risulteranno di questo colore.

Lascia cuocere il primo lato del pancake fino a quando le bollicine che si creeranno in superficie non cominceranno a scoppiare. In base al calore della padella, ci vorranno da 45 secondi a 1 minuto e mezzo, quindi gira il pancake dall'altro lato e lascialo cuocere altri 45 secondi circa. Procedi nello stesso modo con tutta la pastella impilando i pancakes in un piatto.

PANCAKES perfetti in 10 MINUTI: la ricetta DEFINITIVA per farli SOFFICI E ALTI 🥞

Consigli e Varianti

Si consiglia di servire subito i pancake. Se avete seguito il metodo con gli albumi montati a neve si sconsiglia di conservare la pastella. Se anche voi state cercando una ricetta di pancake facile non perdetevi la mia ricetta pancake. I pancake veloci sono meglio appena fatti.

L’impasto può essere preparato con un po’ di anticipo per poi cuocerli all’ultimo minuto, magari aggiungete il lievito poco prima di procedere alla cottura. Solitamente i pancake sono accompagnati da sciroppo d’acero, ma se non lo trovate potete utilizzare del miele, della nutella o qualsiasi altra cosa vi piaccia.

I pancake hanno un sapore piuttosto neutro e la dolcezza viene compensata dall'aggiunta di abbondante sciroppo d'acero. I pancake non devono cuocere a fiamma molto alta altrimenti si scuriranno troppo e l'impasto non avrà il tempo di lievitare durante la cottura.

Qui vi presentiamo il metodo classico, con gli albumi montati a neve, che vi garantirà di ottenere delle frittelle più alte, soffici e spugnose. Chi preferisse accorciare i tempi di preparazione, tuttavia, può evitare di montare gli albumi a neve e utilizzare le uova intere, saranno ottimi lo stesso!

Quella appena vista è la procedura per la preparazione di pancake tradizionali.

Scopri come fare pancake! Fate riposare in frigo una ventina di minuti.

Naturalmente, i pancake danno il loro meglio appena Fatti, ancora Tiepidi, ma vi assicuro che ho provato più volte a Congelarli e il risultato non è per niente male.

VARIANTI E CONSIGLI:

  • Se non avete lo sciroppo d’acero, potete sostituirlo con del miele caldo.
  • Potete servire i pancake con frutta fresca, marmellata, burro di arachidi, nutella.
  • Potete preparare i pancake integrali, oppure i pancake senza glutine con farina di riso o farina apposita.
  • Potete preparare i pancake senza burro.

Se questa ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarti anche DORAYAKI ALLA NUTELLA oppure PANCAKE GIAPPONESI oppure PANCAKE ALLA RICOTTA.

Idee per farcire i pancake

Esistono infiniti modi di accompagnare questi soffici frittelle, l’unico limite è la fantasia!

Negli Stati Uniti e in Canada si accompagnano sempre con lo sciroppo d’acero o il burro di arachidi. In Italia amiamo mangiarli con la crema di nocciole oppure con quella di pistacchio o il cioccolato fuso. In alternativa possiamo farcirli con miele e yogurt oppure con il gusto di marmellata che più ci piace.

Infine, distribuire il condimento a piacere.

1. Dalla ricetta base per preparare i pancake dimezziamo il quantitativo di farina e sostituiamo l’altra metà con del cacao in polvere.

2. Un gusto tropicale e fresco, da preparare in tutte le stagioni. Puoi utilizzare l’ananas fresco oppure sciroppato. Distribuisci i cubetti del frutto sui pancake e completa il tutto con un generoso topping decorativo a base di Burro di Noci di Macadamia.

3. Uno spuntino speziato e decisamente invitante. Una volta impilati i nostri pancake distribuiamo la mela tagliata a fettine.

4. Per un carico di vitamine e proteine vegetali, potete ricoprire i pancake con delle fettine di arance, e decorarle con del Burro di Mandorle.

Pancake senza burro

Pancake ricetta base facilissimi da preparare, golosissimi e senza burro, nemmeno per la padella. Se vi piacciono i pancake e avete già preparato i PANCAKE SALATI, i PANCAKE ALL’ACQUA e anche i famosissimi PANCAKE IN BOTTIGLIA non potete fare a meno di preparare anche la mia versione classica di pancake senza burro e senza sbattitori.

Dovete provare anche la versione di PANCAKE ALLA NUTELLA e soprattutto i TOAST PANCAKE e i PANCAKE ALLA RICOTTA. Ho utilizzato le mie super padelle nuove antiaderenti e non si è attaccato niente e ho fatto anche la videoricetta.

Ci sono tantissime varianti alla ricetta classica e potete cambiare una marea di ingredienti, potete anche fare i PANCAKE AL CACAO. Potete decidere di fare i pancake utilizzando latte di soia o latte di riso o di cocco e anche il latte di mandorle.

Ho trovato una ricetta pancake veloci e li ho fatti subito perché sono tutti ingredienti che avevo in casa come sono certa li avrete anche voi. I pancake senza burro Non so voi ma ormai noi non possiamo più farne a meno e ogni sabato e domenica li prepariamo!

Ci sono anche tantissime altre ricette per fare i pancake…i PANCAKE AGLI ALBUMI oppure anche i PANCAKE PROTEICI e sono altrettanto buoni.

Come Servire i Pancake

I vostri pancake sono pronti! Mentre cuocete i pancake metteteli in un piatto e continuate in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto. Serviteli impilati o uno sopra l’altro tipo sandwich con il ripieno che volete o con tanto sciroppo d’acero!

Passate il burro in padella con un fazzoletto. Il segreto per non bruciare i pancake è cuocere a fuoco lento, costante e moderato. Dopo di che, sollevateli ancora con una paletta e poneteli in un piatto da portata, ben distanziati gli uni dagli altri!

Qui invece io che mangio di gusto i migliori pancake di sempre! Per una doppia energia, ci sono i miei Pancake proteici preparati con yogurt greco e albumi.

Volendo, potete anche congelarli, senza condimento, vi consiglio di sigillarli in mono porzioni pronti da scongelare a temperatura ambiente.

Curiosità sui Pancake

Curiosità: Il pancake si presume sia stato inventato in Grecia nel 500 a.C., infatti, Cratino e Magnete, due commediografi citano un dolce a base di acqua, olio d'oliva e farina, tondo, servito con il miele proprio a colazione.

I pancake possono essere conservati ben chiusi in frigo per due o tre giorni.

Preparare i pancake è davvero Facile e Veloce, il modo migliore per organizzare una Colazione speciale in pochi Minuti. La ricetta che vi darò oggi è quella originale americana presa da un libro di Dolci americani che arriva direttamente dagli States!

Mi raccomando: seguite bene il procedimento e non sostituite gli ingredienti. L’aceto e il bicarbonato sono fondamentali per farli gonfiare senza appesantirli. Una volta provati, sono sicura, che diventeranno i protagonisti delle vostre colazioni, brunch e merende da servire in mille modi diversi ( come vi ho scritto!

tags: #ricetta #pancake #per #12 #persone