100 Ricette Facili e Veloci per Bambini di 10 Mesi

L'alimentazione complementare, che inizia intorno ai 6 mesi di vita, introduce gradualmente cibi solidi parallelamente all'allattamento al seno. Intorno ai 10-12 mesi, i bambini dovrebbero essere in grado di passare dalle pappe frullate alle pappe a pezzettini, fino al cibo 'di famiglia'.

Ecco una selezione di 100 ricette, suddivise per tipologia, per aiutarti a variare la dieta del tuo bambino e introdurre nuovi sapori in modo semplice e gustoso.

PAPPA PER IL BIMBO DI 10 MESI - Chef Max Mariola

Primi Piatti

Il primo piatto è un'ottima fonte di carboidrati, essenziali per l'energia del tuo bambino. Solitamente ad inizio svezzamento il primo piatto proposto è a base di creme di cereali o semolini, successivamente con il passare delle settimane si introducono progressivamente le micro-pastine, il riso o formati di pasta più grandi.

Nella fascia di età 6-12 mesi la porzione di riferimento per le creme di cereali o pastine è pari a 20-25 g circa a pasto. La quantità aumenta fino a 25-30 g a pasto nella fascia di età 12-24 mesi (1-3).

Ricette per i primi mesi

  1. Primo brodo vegetale

    Ingredienti: 1 litro d’acqua, 1 patata, 1 carota. Procedimento: far bollire, in un litro d’acqua, una patata e una carota fino a far ridurre l’acqua alla metà. Dopo i primi giorni aggiungere, una alla volta, altre verdure, meglio se fresche e di stagione. Nel primo anno di vita è bene non usare mai sale, zucchero e miele, nemmeno in cottura, ed è bene introdurre gli alimenti uno alla volta, per controllarne la tollerabilità.

  2. Prima pappa

    Ingredienti: 50gr patate sbucciate 50gr carote 40gr vitello 20gr crema riso istantanea 250 gr acqua 1 cucchiaino olio extravergine Procedimento: Tagliare carne e verdure in piccoli pezzi. Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino capiente e cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti con il coperchio. Spostare in tutto in un frullatore e frullare alla massima potenza. Unire la crema di riso e amalgamare il tutto. Versare la pappa nel piatto e aggiungere un cucchiaino di olio a crudo.

  3. Crema di verdure con pollo

    Ingredienti: 50gr patate sbucciate 50gr carote 3 foglie lattuga 40 gr petto di pollo 20gr crema riso istantanea 250 gr acqua 1 cucchiaino olio extravergine, 1 cucchiaino di parmigiano Procedimento: Tagliare le verdure in piccoli pezzi e lessarle in un pentolino insieme ai 250gr di acqua. Cuocere il pollo al vapore o insieme alle verdure, dopo averlo tagliato in piccoli pezzi. Frullare bene il tutto, aggiungere la crema di riso e mescolare. Trasferire la pappa nel piatto e condire con 1 cucchiaino di olio e uno di parmigiano

  4. Pappa piselli e ricotta (o formaggino)

    Mettete a bollire una casseruola con un po’ d’acqua. Quando bolle versate 50 gr di piselli, 1 pizzico di sale ed 1 pezzetto piccolo di cipolla. Quando i piselli sono cotti passateli col passaverdure e aggiungete la pastina cotta (1 cucchiaio raso) ed 1 cucchiaio di ricotta (oppure 1 omogeneizzato di formaggino). Se volete aggiungete mezzo cucchiaino d’olio.

  5. Crema bianca con platessa

    Lessate una patata. Scolatela e passatela allo schiacciapatate. Unite 200 ml di brodo vegetale, portate a bollore e stemperatevi del semolino a vostro piacere. Togliete dal fuoco e unite mezzo omogeneizzato di platessa o altro pesce, aggiungete due gocce di limone, qualche fogliolina di prezzemolo tritata e condite con un filo d’olio extravergine.

  6. Crema di sogliola e verdure

    Preparate del passato di verdure fatto in casa (carote, zucchine, sedano, patate, pomodoro, porro, e se l’avete anche un pezzetto di zucca). Prendete 2 cucchiaiate del passato di verdure ottenuto. Aggiungete alla purea 1 vasetto di omogeneizzato di Sogliola (o un cucchiaio di omogeneizzato fatto in casa) e circa 150/180 ml di brodo vegetale ottenuto dal passato di verdure. Amalgamate tutto aggiungendo crema di riso quanto basta. Completate con 1 cucchiaino d’olio.

  7. Minestra verde al tacchino

    Preparate un brodo vegetale con una patata, 1 cuore di carciofo, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 pugnetto di erbette, 1 piccolo porro. Cuocete per uno ora, scolate tenendo da parte il brodo. Eliminate gran parte del porro, lasciandone solo un pezzettino e passate tutto al passaverdura. Prelevate 250 g del brodo e aggiungere le verdure passate, portate a bollore e stemperatevi qualche cucchiaio di semolino. Fuori dal fuoco unite mezzo omogeneizzato di tacchino, un cucchiaino di parmigiano, un filino dolio extravergine e servite.

  8. Verdure allo yogurt

    Ingredienti: Una carota, una zucchina, 10 ml di latte formulato già diluito, un cucchiaio di yogurt bianco per l’infanzia, un cucchiaio di formaggio grattugiato tipo grana Preparazione: Lava, spunta e raschia la carota. Lava e spunta la zucchina. Tagliale a pezzetti, adagiale nel cestello per la cottura al vapore e inseriscilo nell’apposita pentola con un po’ d’acqua. Fai bollire per circa 20 minuti. Togli le verdure dall’acqua con una schiumarola e passale con il passaverdure. Aggiungi il latte formulato già diluito, versandolo poco alla volta, e il formaggio grattugiato tipo grana, amalgamando molto bene. Cuoci per alcuni minuti a fiamma bassa mescolando bene, aggiungi lo yogurt a fine cottura e servi al piccolo dopo aver lasciato raffreddare per 5 minuti.

  9. Passato di patate

    Ingredienti: 200 gr. di patate, 10 gr. di parmigiano grattugiato (1 cucchiaio), 1 cucchiaino di olio di oliva extravergine, mezzo litro di brodo di verdura, ½ cipolla, ½ carota. Preparazione: Lavate le patate e raschiate le carote. Mettete in una casseruola la cipolla tritata finissima, la carota e le patate tagliate a pezzetti. Coprite per 10 minuti a fiamma bassissima per far appassire le verdure. Unite il brodo e fate cuocere per circa mezz’ora finchè le verdure saranno quasi sciolte, frullate il tutto e aggiungete olio e parmigiano.

  10. Crema di piselli

    Cuocete in mezzo litro dacqua 50 g di pisellini dei più teneri con uno spicchio di cipolla e una patata novella o comunque piccola. Passate le verdure e unite 200 g circa del brodo di cottura. Se preferite usare creme istantanee potete eliminare la patata e unire semolino o altro dopo aver portato a bollore la minestra già passata.

  11. Crema al finocchio

    Togliete ad un finocchio tondo le foglie più esterne e più dure. Tagliatelo a spicchi, lavatelo e cuocetelo a vapore fino a renderlo tenero, ma senza farlo disfare. Passatelo al passaverdura raccogliendolo in una casseruola, unite 250 g di brodo vegetale, portate ad ebollizione e versate a pioggia qualche cucchiaio di crema di cereali istantanea. Mescolate bene fuori dal fuoco. Condite con un cucchiaio di parmigiano o un filo dolio extravergine.

  12. Minestrina con carne e verdura

    Ingredienti: 30/50 gr. di carne magra, brodo vegetale, qualche goccia di succo di limone, un cucchiaino di olio extravergine di oliva, un cucchiaino di parmigiano. Procedimento: In mezzo litro di acqua fate bollire gli ortaggi per il brodo vegetale. A parte cuocete a vapore la carne magra, spruzzatela con qualche goccia di succo di limone, frullate la carne e la verdura con poco brodo vegetale e aggiungete un cucchiaino di olio di oliva extravergine ed uno di parmigiano.

  13. Sformatino di zucca e robiola

    Zucca bollita e frullata e amalgamata con 2 cucchaini di robiola, un cucchiaino di parmigiano e uno di olio. Servire tiepido.

Ricette dai 7 mesi

  1. Patata e prosciutto

    Lessare e schiacciare una patata, aggiungere un cucchiaio di latte, 1 di parmigiano e 50 g. di prosciutto cotto frullato (o mezzo omogeneizzato di prosciutto)

  2. Risotto con crema di carote

    Ingredienti: 100 g di polpa di zucca, 20 g di riso per bambini, 200 m di acqua, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di formaggio stagionato tipo grana Preparazione: sbucciare e lavare le carote, tagliarle a pezzetti e cuocerle a vapore per una mezz’ora. Ridurle in purea con il passaverdure o il frullatore. In un pentolino mettere la passata di carote, l’acqua e fare bollire. Versavi il riso per bambini, cuocendolo per il tempo indicato sulla confezione (in genere 5-6 minuti) e versa nel piattino. Condire con olio e formaggio prima e servire

  3. Crema arancione

    Portare ad ebollizione 200 ml di brodo vegetale a base di zucca gialla e carota. Aggiungere della crema di riso precotta e togliere dal fuoco. Mescolare bene. Aggiungere le verdure del brodo passate o frullate, condire con olio extravergine e parmigiano.

  4. Pancotto al parmigiano

    Portare ad ebollizione 250 ml di brodo vegetale con uno spicchio daglio. Quindi eliminarlo e aggiungere 3 o 4 cucchiai di pangrattato a seconda della consistenza che preferite. Mescolate bene aggiungendo un filo dolio extravergine e 3 cucchiai di parmigiano.

  5. Pesce con patata

    Lessate una patata con la buccia. Scolatela, sbucciatela e schiacciatela con una forchetta. Amalgamatela a 1/2 omogeneizzato di pesce a vostra scelta, un cucchiaio di salsa di pomodoro (facoltativo) e un cucchiaino di olio extravergine di oliva.

  6. Vellutata di zucca e ricotta

    Ingredienti: 100 g di zucca senza buccia, 30 g di ricotta, una carota piccola, una foglia di alloro, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva. Procedimento: Pulisci la zucca e la carota, tagliale a tocchetti e falle insaporire per qualche minuto con l’olio caldo in una pentola. Aggiungi 300 ml di acqua calda e la foglia di alloro e fai cuocere per una ventina di minuti, finché la verdura sia molto morbida. Elimina l’alloro, passa il tutto con il passaverdura. In un piattino metti il brodo così preparato e la verdura passata, aggiungi la ricotta e l’olio, amalgama bene e servi al bimbo.

  7. Crema di zucchine

    Ingredienti: 50gr di zucchine, 2 cucchiai di farina di riso, 20gr di ricotta, 1 cucchiaio di mandorle tritate, 2 bicchieri di brodo vegetale, un cucchiaino di olio extravergine d’olive. Preparazione: lavate le zucchine, cuocetele al vapore e frullatele. Portate ad ebolizione il brodo, versate la farina di riso, mescolando energicamente con una frusta e cuocere per sei minuti; unite il frullato sempre mescolando e spegnete il fuoco. Condite con l’olio, mescolate e spolverate la superficie con il cucchiaio di mandorle tritate

  8. Sogliola in salsa rosa

    Ingredienti: 1 filetto di sogliola, 2 pomodori cirio, 1 cucchiaio di maizena o di farina 00 o di mais, 1 cucchiaio d’olio di oliva, succo di limone. Per il brodino: 1 ciuffo di prezzemolo, 1 foglia di cipolla, mezza carotina, poco sedano, 1 tazza d’acqua. Procedimento: Mettete le verdure per il brodino, dopo aver tagliato a rondelle la carota ed il sedano, in una casseruola con l’acqua e fate bollire per 10 minuti. Immergete nel brodino il filetto di sogliola e fate lessare. Scolatelo, tritatelo finemente e unite l’olio ed alcune gocce di succo di limone. A parte, immergete per alcuni secondi i pomodori in acqua bollente, scolateli e pelateli. Dopo averli privati dei semi, passateli al passaverdure. Aggiungete al pomodoro il trito di sogliola, il cucchiaio di maizena, il frullato di verdura, un po’ di brodo di cottura ed addensate cuocendo a fuoco lento per 5 minuti. Se preferite il filetto di sogliola intero, cospargetelo con la salsa.

  9. Crema di pollo e broccoli

    150 ml di brodo vegetale, 2 cucchiai di purea di broccoli (lessati e frullati), 1 omogeneizzato di pollo o 40 g. di pollo cotto al vapore e frullato: unire la purea di broccoli al brodo vegetale. Aggiungere il pollo, 3-4 cucchiai di crema di riso o semolino, 1 cucchiaino di parmigiano e uno di olio.

  10. Crema di zucca e pollo

    150 ml. Di brodo vegetale, zucca tagliata a tocchetti, lessata e schiacciata, 1 omogeneizzato di pollo o 40 g. di pollo cotto al vapore e frullato. Aggiungere la purea di zucca al brodo vegetale. Aggiungere il pollo, 3-4 cucchiai di crema di riso o semolino, 1 cucchiaino d’olio e uno di parmigiano.

  11. Pastina con pesce, zucchine e basilico

    30 g. di pastina, 1 omogeneizzato di pesce (nasello, platessa, merluzzo) o 40 g. di pesce lessato e frullato, ½ zucchina lessata e frullata, qualche fogliolina di basilico. Lessare la pastina e lessare le zucchine. Scolare la pastina e condirla con la purea di zucchine, il pesce e il basilico fresco

Merende e Dessert

A questa età i bimbi hanno di solito cominciato a gattonare e, i più precoci, fanno già i primi tentativi di mettersi in piedi, magari appoggiandosi alla seduta del divano o di un mobile basso. Tutto questo dinamismo fa sì che il piccolo abbia anche un maggior consumo energico e quindi debba fare “rifornimento” più spesso nel corso della giornata. Non esiste una merenda ideale, ma tanti tipi di merenda, perché, infatti, l’ideale è alternare le varie proposte, in modo da offrire al bimbo sempre nuovi sapori e consistenze.
  1. Yogurt alla zucca

    Ingredienti: 100 g di zucca, un vasetto di yogurt per bambini, un biscottino per l’infanzia. Preparazione: Pulisci la zucca, privandola della buccia, dei semi e dei filamenti, lavala e tagliala a pezzi grossi. Riempi il fondo di una pentola con due dita d’acqua, inserisci il cestello per la cottura al vapore e fai bollire. Unisci quindi la zucca e falla cuocere per una mezz’ora finché diventa morbida. Passa il tutto con il passaverdure. Togli il vasetto dello yogurt dal frigorifero circa 15 minuti prima di darlo al bambino. Versa in una tazza da latte lo yogurt e poi unisci il passato di zucca e il biscotto sbriciolato, mescola bene e servi al bimbo.

  2. Merenda alla ricotta

    Ingredienti: 30 g di ricotta, mezza banana, 2 biscotti per l’infanzia, un cucchiaio di marmellata alla fragola (solo dopo i due anni) Procedimento: metti nel frullatore per l’infanzia che non ingloba l’aria, metà banana (l’altra non servirà), la ricotta e i biscotti (puoi anche offrirli interi al piccolo anziché frullarli). Frulla il tutto a velocità bassa. Travasa la crema in una ciotola e offrila al piccolo a merenda. Dopo i due anni di età, puoi anche decorare la merenda come nella foto utilizzando un cucchiaio di marmellata alla fragola per fare gli occhi, il naso e la bocca.

  3. Mela banana passata

    Ingredienti: 80gr mela sbucciata 40 gr banana 75 gr acqua qualche goccia di succo di limone Procedimento: Portare a bollore l’acqua in un pentolino, aggiungere il limone, la mela e la banana a pezzetti e cuocere per 5 minuti. A fine cottura sposta il tutto in un frullatore (o usa quello ad immersione) e frulla bene. Lasciar raffreddare prima di servire.

  4. Purea di pera e mela cotta

    Ingredienti: 1 pera matura (meglio se biologica), 1 piccola mela (meglio se Golden o Renetta, biologica), Abbondante acqua q.b. (o latte materno/latte artificiale se il bambino lo tollera) Procedimento: Lava e sbuccia pera e mela, elimina il torsolo. Taglia a piccoli pezzetti.In un pentolino, cuoci a vapore o in poca acqua bollente per circa 10 minuti, finché la frutta è morbida.Scola, tenendo da parte un po’ del liquido di cottura. Frulla bene con un frullatore o immersione, aggiungendo liquido di cottura (o latte materno/formula) fino a ottenere una consistenza liscia e semiliquida. Lascia intiepidire e servi.

Piatti Unici

Il piatto unico è un modo semplice per cucinare il primo piatto e il secondo piatto insieme, e prevede generalmente un primo piatto di pasta o cereali condito con una fonte proteica, verdure e olio. Il consumo del piatto unico NON prevede di essere seguito da un secondo piatto. Questa opzione di pasto è solitamente più pratica e veloce da preparare.

  1. Insalata di riso

    Ingredienti: 50 g di riso parboiled, 50 g di piselli sgranati, una carota, 60 g di pomodorini, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, una foglia di basilico Preparazione: Nella stessa pentola piena di acqua (salata a piacere) lessare il riso insieme ai piselli e alla carota tagliata a cubetti. Scola e passa sotto l’acqua corrente per farlo raffreddare. Lava i pomodorini e tagliali a pezzettini, facendoli insaporire con l’olio e la foglia di basilico lavata e spezzettata. In un piatto capiente unisci il riso, i piselli e la carota a pezzi ai pomodori con il loro sugo, mescola bene e servi al bimbo

  2. Pasta alla ricotta

    Mentre cuocete la pastina mettete nel piattino un cucchiaio di ricotta freschissima rendendola cremosa con un filino dolio e un cucchiaio di acqua di cottura della p...

Consigli importanti

Una precisazione: il lume delle vie aeree di un bambino è estremamente piccolo, mentre la testa e il collo continuano ad essere ancora molto grandi in proporzione al resto del corpo. Il cibo va tagliato a piccoli pezzetti, possibilmente quadratini. Mai rotondo!

I bambini a un anno devono mangiare cibi freschi, cucinati con metodi sani, con zero o poco sale, senza fritture.

Esempio di menù tipo

Partiamo dunque con un menù tipo? Io mi sono basata sui menù che usavo per mia figlia, e sui nostri gusti: considerate che quando preparo le pappe in Casa Mammafelice, questo cibo non viene assolutamente gettato via. Questo perché non ho mai amato molto l’idea di fare piatti separati per ogni membro della famiglia: lo trovo troppo dispendioso in termini di tempo e di costi.

  1. Prendete delle buone patate biologiche: io ne ho scelte 5 di media grandezza. Pelatele, tagliatele a pezzetti e cuocetele al vapore finché sono tenere. Stendete quindi metà composto di patate sulla teglia, facendone un primo strato. Cuocete in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, finché si forma una deliziosa crosticina in superficie.
  2. Scegliete del macinato di ottima qualità: io mi sono fatta macinare sul momento una parte magra di vitello e due fettine di lonza magra, ma voi potete anche usare solo carne di bovino. Io ho messo a scaldare la salsa e poi ho tuffato dentro la carne, girandola bene con la forchetta, in modo da sgranarla. Cuocete al vapore le verdure con Easy Meal, e nel frattempo preparate il couscous. Basta metterlo in un contenitore munito di coperchio, coprirlo di acqua bollente (io la scaldo nel bollitore e lo copro superandolo di due centimetri) e chiudere il coperchio ermeticamente. Dopo una mezzora, sgranate il couscous con una forchetta e aggiungete un filo di olio. Una volta cotte le verdure, aggiungiamole alla salsa di carne e aggiungiamo un cucchiaino di cumino in polvere e un cucchiaino di origano fresco. Il sugo avanzato può essere riposto nei contenitori PortaPappa di Chicco, riposto in frigo e conservato per massimo due giorni, oppure congelato.
  3. Facciamoci pulire dal macellaio la carne di coniglio, facendola disossare perfettamente e tritare. In un padellino mettiamo le carote tritate a julienne, un cucchiaino di olio, la carne di coniglio e facciamo rosolare a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungiamo brodo di verdure per proseguire la cottura. Nel frattempo facciamo cuocere le patate al vapore nell’Easy Meal. Schiacciamole con lo schiacciapatate, mettiamole in un pentolino con mezzo bicchiere di acqua, un pizzico di sale (non esageriamo con il sale, visto che si tratta di bambini piccoli), 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato e un cucchiaio di olio. Serviamo il purè al centro del piatto, ricavandone un nido.
  4. In una padella ampia facciamo scaldare una scatola di pelati, ben schiacciati con la forchetta. Aggiungiamo pezzetti di peperone giallo e un pezzetto di cipolla tritata molto finemente. Aggiungiamo il riso (per gli adulti ne serve un bicchiere a testa), poi il doppio di acqua calda, in cui avremo sciolto una bustina di zafferano e un pizzico di sale. A metà cottura del riso aggiungiamo il pesce: possiamo aggiungere un misto di pesciolini surgelati oppure del pesce spada fresco tagliato a pezzetti.
  5. Puliamo il cavolfiore e tagliamolo a pezzetti piccoli. Mettiamo pollo e cavolfiore in una pentola alta, aggiungiamo un cucchiaio di concentrato di pomodoro, un cucchiaino di curry dolce in polvere (o di curcuma), mezzo bicchiere di acqua e una confezione piccola di latte di cocco.
  6. Pulite la zucca, tagliatela a pezzetti, lavatela e cuocetela al vapore con Easy Meal di Chicco. Componete gli strati della lasagna alternando pasta all’uovo, farcia e, se volete, un cucchiaino di parmigiano.
  7. Cuociamo al vapore piselli, zucchine e punte di asparagi mondati e puliti. In una pentola mettiamo a bollire del brodo di verdure. In un’altra mettiamo il riso a cuocere con poco brodo alla volta, in modo che non sia troppo brodoso. A metà cottura aggiungiamo la crema delle verdure, continuando a mescolare.

Cene sane e facili: tante idee per la cena!

La cena è uno dei pasti della giornata in cui i genitori hanno più dubbi su quali piatti offrire al bambino perché mangi correttamente e, allo stesso tempo, possa dormire bene tutta la notte, senza avere una digestione difficile. È importante ricordare che la cena non dovrebbe essere il pasto più abbondante della giornata, per nessun membro della famiglia.

  1. Hamburger di spinaci e tacchino
  2. Pasta integrale con broccoli e piselli
  3. Salmone grigliato con teneri germogli
  4. Crema di zucchine
  5. Frittata "a modo tuo"
  6. Spaghetti di zucchine al pesto
  7. Nasello al cartoccio
  8. Crêpes al pollo e porri
  9. Tajine di verdure
  10. Pastina in brodo di pollo

tags: #ricette #per #bambini #10 #mesi #facili