Cioccolata Calda con Marshmallow: Ricetta Golosa per l'Inverno

Con l’abbassamento delle temperature e la pioggia, si ha sempre voglia di gustare qualcosa di caldo. La cioccolata calda con marshmallow è una bevanda ottima per i pomeriggi invernali, o per una pausa all’insegna della dolcezza e del gusto. All’apparenza la preparazione richiama alla tradizione americana, d’altronde i marshmallow sono molto amati da quelle parti. In realtà la preparazione si addice anche alla nostra cucina, visti gli altri alimenti in gioco.

Una buona cioccolata calda alla cannella con marshmallow sarà l'ideale nei giorni più freddi dell'inverno. Una piccola coccola da concedersi, anche con amici. La cioccolata contiene le endorfine, sostanze che hanno diversi effetti positivi sul nostro benessere, in quanto aumentano le nostre energie e contribuiscono a migliorare il nostro umore.

I marshmallow sono dei morbidi cilindri di zucchero molto consumati negli Stati Uniti e aggiunti alla cioccolata calda si scioglieranno un po’ alla volta formando una schiuma leggera ma super golosa. I marshmallows sono conosciuti anche con il nome cotone dolce e negli Stati Uniti vengono anche scaldati sul fuoco durante le grigliate.

Questa ricetta è molto facile ma soprattutto veloce da realizzare. Basteranno pochi ingredienti per ottenere una golosa bevanda da leccarsi i baffi. La cioccolata viene realizzata con il latte, il cioccolato fondente e viene arricchita in questo caso con l’aggiunta di cacao e cannella.

Ingredienti per la Cioccolata Calda con Marshmallow

  • 400 ml di latte di cocco
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 20 gr di cacao amaro in polvere
  • 20 gr di maizena
  • 4 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Marshmallow q.b.
  • Amaretti in briciole, granella di pistacchio, panna e gocce di cioccolato per decorare (opzionale)

Preparazione della Cioccolata Calda con Marshmallow

Per preparare la cioccolata calda con marshmallow dovrete iniziare proprio dal cioccolato. Ricavatene un trito grossolano e poi scioglietelo a bagnomaria. Per sciogliere il cioccolato potete utilizzare anche il microonde, ma ve lo sconsiglio.

Nel frattempo versate 100 ml di latte nella casseruola, poi aggiunete l’amido di mais e il cacao. Mescolate bene il tutto con una frusta per evitare la formazione di grumi.

A questo punto versate il resto del latte, lo zucchero di canna e 1/2 cucchiaino di cannella. Per ultimo aggiungete il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.

In un pentolino a parte versate 200 ml di latte di cocco, la maizena e il cacao in polvere. Riscaldate e mescolate spesso per evitare la formazione di grumi. Aggiungete gli altri 200 ml di latte, la cannella e il miele. Riscaldate la soluzione senza smettere di mescolare e, per ultimo, aggiungete il cioccolato fuso.

Continuate ad impastare la cioccolata con la frusta, fino a quando non raggiungerà una consistenza omogenea. Mescolate ancora fino a quando non otterrete un composto uniforme e denso.

Una volta pronta, versate la cioccolata nelle tazzine. Versate la cioccolata calda nelle tazze, e in ciascuna tuffate qualche marshmallow. Spolverizzate la cioccolata con il cacao e decoratela con i marshmallow. All’occorrenza, potete decorare la cioccolata con gocce di cioccolato, qualche ciuffetto di panna, amaretti sbriciolati e granella di nocciole (o di pistacchio).

Per realizzare questa ricetta, utilizzate un tipo di cioccolato fondente con una percentuale di cacao superiore al 60%.

Ecco una tabella riassuntiva con i valori nutrizionali approssimativi per una tazza di cioccolata calda con marshmallow:

Valore Nutrizionale Quantità (approssimativa)
Calorie Circa 350-400 kcal
Grassi 20-25 g
Carboidrati 35-40 g
Proteine 5-7 g

Consigli e Varianti

Se non volete mettere i marshmallow potete rendere più gustosa la cioccolata calda con aggiunta di panna, o di nutella, o della semplice farina o granella di nocciole. Io ho aggiunto anche se ho messo i marshmallow un cucchiaio di crema di cioccolato fondente alle nocciole, uno dei tanti regali di Natale.

Infondo è una cioccolata fondente molto “carica”, realizzata con cacao, cioccolato fondente, latte di cocco, miele e cannella. Il latte di cocco sostituisce chiaramente il latte “normale”. Una scelta, questa, che muove dalla volontà di fornire sapori diversi e rendere la preparazione compatibile con chi soffre di intolleranze alimentari. Il latte di cocco, infatti, è senza lattosio.

La cioccolata calda con marshmallow si caratterizza per un grado di densità superiore alle altre bibite calde. Non necessita propriamente di un cucchiaino, ma quasi. Proprio per questo non è solo una bevanda da break, ma anche una sorta di dessert. Buona parte della densità è garantita dalla maizena, che altro non è che amido di mais.

Un tocco di sapore in più è dato anche dalla cannella e dal miele. La cannella è molto utilizzata in pasticceria, visto il suo ottimo potere dolcificante. Per quanto riguarda il miele, oltre a dolcificare fa alzare il livello di zuccheri nel sangue a un ritmo molto più blando rispetto allo zucchero.

CIOCCOLATA CALDA IN TAZZA FATTA IN CASA: cremosa come quella del bar!

Tra i protagonisti della cioccolata calda con marshmallow spicca ovviamente il cioccolato fondente. Esso va tritato (anche grossolanamente) e fuso con il metodo a bagnomaria. Poi viene integrato nella soluzione di latte e cacao per aggiungere più sapore. Il cioccolato fondente è uno dei pochi alimenti che, se consumato con moderazione, fa anche bene.

tags: #cioccolata #e #marshmallow #ricetta