La marmellata di cedro è una specialità raffinata e quasi impossibile da trovare in commercio, un'autentica delizia per il palato. Questa marmellata associa al gusto particolare un profumo unico, che ricorda il blu del mare e l’oro della sabbia. Si tratta di una ricetta non comune, che impiega pochi ingredienti come vuole la tradizione. Diventa speciale per essere gustata nelle migliori colazioni o come base per farcire biscotti e dolci da forno.
Prepararla con le vostre mani vi permetterà di godere della sua raffinata bontà. La marmellata di cedro fatta in casa è perfetta da preparare quando questo frutto è di stagione: ottima da spalmare sulle fette biscottate o da utilizzare per farcire torte e biscotti. Serviranno solamente 3 ingredienti: i cedri, zucchero e acqua.
Scopriamo insieme le caratteristiche di questo agrume speciale e come trasformarlo in una conserva deliziosa.
Marmellata di cedro - Le Ricette di zio Roberto
Il Cedro: Un Agrume dalle Mille Proprietà
Il cedro è un agrume speciale, adorabile nel suo profumo e molto particolare nel suo sapore. Si tratta di un frutto dalle grandi dimensioni, che cresce principalmente nelle regioni del Sud e che ama molto le temperature dolci. Per questo motivo il profumo del cedro ricorda le dolci stagioni primaverili e le caldi estati, in quanto l’essenza profuma di agrumi pieni e decisi.
Il cedro è un frutto molto importante dal punto di vista botanico (e storico). Infatti, può essere definito come il padre di tutti gli agrumi. Limoni, arance, mandarini e molti altri derivano tutti dal cedro. Il frutto si presenta di grandezza media, con una buccia incredibilmente ruvida e spessa. Si sviluppa a partire da un albero che può raggiungere anche gli 8 metri di altezza, a foglia larga e sempreverde.
Si calcola che il cedro contenga solo un 25% di polpa, in compenso si caratterizza per un valore nutrizionale significativo. Come tutti gli agrumi è una fonte incredibile di vitamina C. Anzi, rispetto all’arancia ne contiene addirittura di più. E’ anche ricco di flavonoidi, e in particolar modo di esperidina. Pertanto il cedro può essere considerato un alimento fortemente antiossidante. Oltre a ciò, si segnala la capacità del cedro di stimolare la digestione e di fungere da disinfettante e germicida.
Non tutti sanno che il cedro è amico della linea e del benessere della pelle e dei capelli. Si tratta di un frutto ricco di flavonoidi, quindi abile nel contrastare in modo naturale l’ossidazione. Il cedro contiene molte vitamine, ma come accade con tutti gli agrumi è ricco di vitamina C, importante per le difese immunitarie e anche per combattere l’invecchiamento cutaneo. Il cedro è inoltre amico della linea, perché contiene pochissime calorie e si presta a essere impiegato in pasticceria in tante ricette diverse, tutte naturali e ricche di fantasia. Ed ecco svelata qualche curiosità in merito!
Il cedro è il capostipite degli agrumi, la pianta primaria dalla quale hanno avuto origine tutte le altre. Ovunque il cedro è conosciuto fin dall’antichità e l’Italia è una delle terre dove si produce di più. Questo è possibile grazie al clima mite delle regioni meridionali e alle località di lago, dove questo agrume cresce alla meraviglia.
Ricetta della Marmellata di Cedro
Per preparare una deliziosa marmellata di cedro fatta in casa, segui questa semplice ricetta. Nella ricetta viene utilizzato tutto il frutto, scorza compresa! È consigliabile, quindi, lavarli perfettamente e utilizzare frutti di agricoltura biologica. Il cedro ha infatti poca polpa, per cui per ricette e scopi culinari viene usata principalmente la buccia, che può essere candita o utilizzata a scopo ornamentale.
Ingredienti:
- 900 g di cedro
- 800 g di zucchero
- 400 g di acqua
Preparazione:
- Lavare bene e spazzolare la buccia degli agrumi.
- Tagliare a fettine sottili tutto il frutto, la scorza, la parte bianca e la polpa, eliminando gli eventuali semi.
- In un’altra pentola mettiamo lo zucchero semolato e 400 g di acqua.
- Versiamolo sopra i cedri sminuzzati e riportiamo il preparato al punto di ebollizione.
- Mescoliamo e lasciamo bollire a fuoco lento per altri quindici minuti.
- Cuocere con lo zucchero per circa 10-15 minuti.
- Fate bollire dolcemente fino all’addensamento della marmellata, con prova piattino freddo, come ho spiegato nei precedenti articoli.
- Versate l’acqua sopra i pezzetti di cedro e conservate in frigo per un giorno. Questa operazione serve ad estrarre la pectina contenuta nell’albedo dei cedri.
- Nel frattempo in un’altra pentola versate la rimanente acqua e unite lo zucchero.
- Portate ad ebollizione e fate bollire per 5 minuti circa.
- Adesso unite i due composti e riportate il tutto ad ebollizione, sempre mescolando, per almeno 15 minuti.
- Se volete un composto meno corposo, date due colpetti di mixer a fuoco spento.
- Infine togliete la pentola dal fuoco e versate la marmellata di cedro, ancora bollente, nei vasetti sterilizzati.
Potrebbe sembrare esagerata la quantità di zucchero in proporzione alla frutta, ma i Cedri sono molto amari e la quantità indicata è perfetta. In fondo quando apriamo un vasetto di marmellata di Cedro o di qualsiasi altro gusto, non è che lo divoriamo tutto in una volta. Sono sufficienti anche solo piccole quantità spalmate sul pane, sui biscotti, sui cracker, dato che questa marmellata è così buona e unica che ne basta poco per raggiungere l’estasi.
Sterilizzazione dei Vasetti
Se la si vuole conservare per qualche mese, è molto importante sterilizzare i vasetti in cui la andremo a riporre. E’ vitale sterilizzare i contenitori per le preparazioni che fate in casa. Qualsiasi preparazione che ha bisogno di essere conservata a lungo necessita di questo passaggio. Esistono diversi metodi e procedure per preparare, mettere sottovuoto e sanificare i propri barattoli per renderli così sterili e adatti a una lunga conservazione.
Prima di mettere la propria preparazione nel barattolo bisogna procedere a sanificare e sterilizzare i vasetti per la marmellata. I barattoli acquistati, anche se nuovi, sono conservati in luoghi non sempre idonei pertanto necessitano di una bella lavata per rimuovere eventuali residui e impurità. Seguendo questa semplice guida riuscirai in modo semplice a conservare al meglio le tue preparazioni rimuovendo batteri e funghi che potrebbero compromettere la qualità della conserva.
La marmellata di Cedro, se preparata correttamente adottando tutte le misure igieniche che occorrono, si conserva molto bene anche 2 anni. Secondo la mia esperienza, più invecchia e più diventa sublime!
Come Gustare la Marmellata di Cedro
La proposta di marmellata di cedro si rivela molto delicata, naturale e pensata per chi ricerca i dolci profumi sulla propria tavola. La marmellata di cedro può inoltre accompagnare le raffinate selezioni miste di formaggi, soprattutto di pecora, giacché ne esalta il sapore e crea un gioco di gusti molto speciale. E’ decisamente la più ricercata marmellata per farcire torte e crostate.
Da provare anche la deliziosa ➡ Pasta al Cedro un tocco di raffinatezza a tavola.
La conserva di cedro è compagna ideale per tante sane colazioni o spuntini a base di fette biscottate o pane tostato. E’ molto usata nella preparazione di molti dolci della tradizione siciliana.
Realizzare la conserva di cedro è facile; è un'operazione che richiede solo buoni cedri, acqua e zucchero. Per una sicura conserva è bene adottare tutte le precauzioni durante la sua preparazione, soprattutto provvedendo a far sterilizzare i vasetti che devono accoglierla. Nel momento del consumo, una volta aperto un barattolo, è opportuno metterlo in frigorifero e consumarlo entro pochi giorni.
| Valore Nutrizionale | Benefici |
|---|---|
| Ricca di Vitamina C | Rafforza il sistema immunitario |
| Contiene flavonoidi | Antiossidante, contrasta l'ossidazione |
| Poche calorie | Adatta per chi tiene alla linea |
| Stimola la digestione | Funziona da disinfettante e germicida |
tags: #marmellata #di #cedro #ricetta