La frittata è un secondo piatto economico e veloce, molto amato dagli italiani. Questo piatto è ricco di varianti, a seconda dei propri gusti. Il risultato sarà sempre quello di ottenere una frittata molto gustosa e delicata. In questo caso, ti proponiamo un'alternativa al classico: una frittata con cipolle e piselli.
Forse molti saranno scettici all’utilizzo dei piselli in una frittata, ma rimarrai stupito dal suo sapore. Se sei di fretta e hai a disposizione poco tempo, questa ricetta fa al caso tuo. La frittata di piselli è un piatto semplice da realizzare ma gustosissimo, può essere un salvacena perfetto, un secondo pratico da portare in tavola, ma anche un antipasto sfizioso e colorato.
Vedrai, l’amerai al primo assaggio! La ricetta della frittata di piselli al forno è un vero e proprio salva cena light e gustoso, che piace ai grandi e ai piccoli. La frittata ai piselli è perfetta per i bambini e rappresenta un modo semplice e gustoso per introdurre i legumi nei pasti.
Ingredienti
- 8 uova
- Mezza cipolla piccola
- 150 gr. di piselli (anche surgelati)
- 50 gr. di grana o parmigiano grattugiato
- q.b. Sale
- q.b. Olio extravergine d’oliva
- Mezzo cucchiaino di lievito chimico in polvere (facoltativo)
Preparazione
Per iniziare, trita finemente la cipolla utilizzando tagliere e coltello.
- Versa in padella l’olio e la cipolla, porta sul fuoco e cuoci a fiamma media mescolando di continuo.
- Aggiungi i piselli e distribuiscili in maniera uniforme sulla base della padella.
- Aggiungi i piselli al soffritto di cipolla e allungali con poca acqua, infine coprili con un coperchio.
- Sguscia le uova in una ciotola e sbatterle leggermente; unire formaggio grattugiato, sale e pepe.
- Sbattete le uova con il formaggio, aggiungete i piselli scolati e se volete una frittata alta anche un pizzico di lievito in polvere (quello per dolci, ma non vanigliato).
- Mescolate bene, scaldate una padella antiaderente non troppo grande e ungete con un filo d’olio, versate il composto e cuocete a fiamma moderata con il coperchio, trascorsi cinque minuti, aiutandovi con un piatto cercate di girarla.
- Per controllare la cottura fate un buchetto al centro e controllate che non fuoriesca uovo crudo.
- Girate altre due volte, prima da un lato e poi dall’altro fino a quando non sarà completamente cotta.
A questo punto, scalda in padella l’olio extravergine a fiamma alta e, quando sarà molto caldo, aggiungi il composto preparato. Per cuocerla ti basteranno 15 minuti. A metà cottura, abbassa la fiamma al minimo e metti un coperchio sulla padella: questo procedimento ti permetterà di ottenere una frittata di piselli davvero soffice e gustosa e soprattutto ti darà la possibilità di non doverla girare.
Quando il composto sarà cotto potrai spegnere la fiamma e la tua frittata sarà morbidissima. Quando sarà pronta, falla scivolare su un piatto tondo da portata e servila ancora calda.
Una volta pronta, servila con un’insalata mista o con verdure di stagione. Puoi anche prepararla in anticipo, tagliarla a spicchi e gustarla fredda per un picnic, un buffet, un aperitivo o il pranzo in ufficio.
COME FARE LA FRITTATA BY @fabiocampoli
Varianti e Consigli
Noi abbiamo utilizzato i piselli surgelati finissimi, che si cuoceranno più velocemente, ma se di stagione puoi usare quelli freschi, ancora più teneri e dolci. Puoi aggiungere al composto di uova del parmigiano grattugiato, del prosciutto cotto a dadini, della pancetta o dei pezzetti di formaggio, per ottenere un goloso effetto filante.
Oltre ai piselli, puoi aggiungere anche altri ortaggi come spinaci, asparagi, fave, carote, per realizzare una frittata ancora più ricca e colorata. Se preferisci una versione al forno, versa il composto di uova e piselli in una teglia, foderata con carta forno, e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 12 minuti.
Un piccolo trucco per rendere la tua frittata ancora più soffice e lievitata è quello di aggiungere un po’ di farina all’impasto e mescolarla con mezzo bicchiere di acqua frizzante molto fredda, oppure con mezzo bicchiere di birra sempre gelata. In questo modo la frittata, coperta in padella con il coperchio, si gonfierà leggermente e diventerà davvero irresistibile.
Altre Verdure e Aromi
Potete dare libero sfogo alla vostra fantasia e aggiungere al composto a base di uova le erbe aromatiche che preferite. Potete utilizzare, ad esempio, del basilico o della salvia, qualche fogliolina di menta o della classica erba cipollina ben tritata. Anche il timo si sposa alla perfezione con il resto degli ingredienti!
Prendete ispirazione dalla verdura fresca di stagione e arricchite la vostra frittata di piselli con zucchine e melanzane oppure con pomodorini e peperoni, o ancora con asparagi e carciofi, per un gusto sempre più ricco e particolare.
Cottura in Forno
Certo, potete utilizzare il forno per cuocere la frittata di piselli, se non avete a disposizione dei fornelli o se volete un procedimento più semplice, che non prevede il ribaltamento della frittata in padella. Sarà sufficiente distribuire il composto in una teglia dai bordi alti, ben unta, e poi infornare la frittata a 180° per 25 minuti. Potete anche suddividere l’impasto in 8 pirottini monoporzione e, per creare un cuore filante, aggiungere all’interno di ogni pirottino un cubetto di formaggio, come la scamorza o la mozzarella.
Conservazione
Puoi conservare la frittata di piselli in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Non è consigliato il congelamento.
La frittata è un piatto così legato alla cultura e alla tradizione italiana che rientra addirittura in alcuni detti e proverbi come il detto “la frittata è fatta” quando si vuole dire che qualcuno ha combinato un guaio, oppure l’atto di “rivoltare la frittata”, tipico di chi per avere ragione riesce a rivolgere i fatti in suo favore.