Marmellata di Amarene con il Bimby: Un Classico Rivisitato

La marmellata di amarene, preparata con l'ausilio del Bimby, rappresenta una delizia culinaria che evoca sapori tradizionali e al contempo si adatta alla modernità della cucina contemporanea. Questo articolo si propone di esplorare a fondo la ricetta, analizzandone ogni aspetto, dalla selezione degli ingredienti alle tecniche di preparazione, fino alle possibili varianti e utilizzi. Il Bimby è un piccolo elettrodomestico in grado di fare grandi cose e a noi piace metterlo alla prova. Oggi per esempio vediamo come preparare la marmellata di amarene con il Bimby, forse non tra le più conosciute ma certamente deliziosa. Trattandosi di una ricetta relativamente semplice e che non richiede particolari passaggi, potete realizzarla con tutti i modelli, anche i meno recenti.

La ricetta della marmellata di amarene con il Bimby è da intendere come quella classica della confettura fatta in casa. La differenza è che, con il macchinario, la preparazione diventa ancora più semplice. Il risultato è ugualmente goloso e la vostra confettura di amarene con Bimby può essere conservata per diversi mesi in un luogo fresco e lontano dalla luce.

La marmellata di amarene con il Bimby, con il suo retrogusto acidulo, è perfetta per arricchire dolci (magari al cioccolato), per farcire crostate o, più semplicemente, da gustare la mattina.

Confettura-Marmellata di ciliegie per bimby TM6 TM5 TM31

Le Amarene: Un Frutto Prezioso

Prima di addentrarci nella ricetta vera e propria, è fondamentale comprendere le caratteristiche uniche delle amarene. Le amarene sono una varietà di ciliegia dal sapore acidulo e leggermente amarognolo, che le rende particolarmente adatte alla preparazione di confetture e marmellate. Rispetto alle ciliegie dolci, le amarene contengono una maggiore quantità di acido malico, responsabile del loro sapore distintivo. La loro polpa è generalmente più soda e meno succosa, il che contribuisce a una consistenza più densa e ricca della marmellata.

Le amarene sono una delle varietà più apprezzate di ciliegie e si prestano benissimo per realizzare confetture fatte in casa, da gustare con fette biscottate o su dolci freschi.

Origini e Varietà

Le amarene sono originarie dell'Asia Minore e si sono diffuse in Europa in epoca romana. Esistono diverse varietà di amarene, tra cui la "Amarena di Modena", riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale italiano. Ogni varietà presenta sfumature di sapore e colore leggermente diverse, ma tutte condividono la caratteristica nota acidula.

Benefici Nutrizionali

Oltre al loro sapore delizioso, le amarene offrono anche benefici nutrizionali. Sono ricche di antiossidanti, in particolare antociani, che contribuiscono a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Contengono anche vitamine, come la vitamina C, e minerali, come il potassio.

Il Bimby: Un Alleato in Cucina

Il Bimby è un robot da cucina multifunzione che semplifica notevolmente la preparazione di numerose ricette, inclusa la marmellata di amarene. Grazie alle sue diverse funzionalità, come la cottura a temperatura controllata, la miscelazione e la triturazione, il Bimby permette di ottenere una marmellata dalla consistenza perfetta e dal sapore intenso, con un minimo sforzo.

Vantaggi dell'Utilizzo del Bimby

  • Controllo preciso della temperatura: La cottura a temperatura controllata è fondamentale per evitare che la marmellata si bruci o si attacchi al fondo del boccale.
  • Miscelazione automatica: Il Bimby mescola gli ingredienti in modo uniforme, garantendo una distribuzione omogenea del calore e una consistenza liscia della marmellata.
  • Riduzione dei tempi di preparazione: Il Bimby accelera notevolmente i tempi di preparazione della marmellata, in quanto svolge automaticamente molte delle operazioni manuali.
  • Facilità di pulizia: Il boccale del Bimby è facile da pulire, il che rende la preparazione della marmellata un'esperienza ancora più piacevole.

Ricetta Dettagliata della Marmellata di Amarene Bimby

Ecco una ricetta dettagliata per preparare una deliziosa marmellata di amarene con il Bimby, adatta sia ai principianti che ai cuochi esperti:

Ingredienti

  • 1 kg di amarene fresche o surgelate (snocciolate)
  • 500 g di zucchero (la quantità può variare in base alla dolcezza delle amarene)
  • Succo di 1 limone (o 1 cucchiaino di acido citrico)

Preparazione

  1. Preparazione delle amarene: Se si utilizzano amarene fresche, è necessario snocciolarle accuratamente. Questo può essere fatto manualmente o utilizzando un apposito snocciolatore. Se si utilizzano amarene surgelate, è possibile utilizzarle direttamente senza scongelarle. Per prima cosa dovete rimuovere il picciolo alle amarene e lavarle accuratamente sotto acqua corrente. Fate anche una cernita eliminando i frutti danneggiati. Rimuovete poi pazientemente i noccioli (potete dividere a metà il frutto e rimuoverlo oppure aiutarvi con l’apposito snocciolatore) e trasferite la polpa nel boccale del mixer.
  2. Inserimento degli ingredienti nel Bimby: Inserire le amarene snocciolate nel boccale del Bimby. Aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Unite la scorza e il succo del limone e lo zucchero.
  3. Cottura: Impostare il Bimby a 100°C, velocità 1, per 30-40 minuti. È importante monitorare la cottura e, se necessario, prolungarla di qualche minuto per ottenere la consistenza desiderata. Durante la cottura, posizionare il cestello sul coperchio del Bimby al posto del misurino per favorire l'evaporazione dell'acqua. Iniziate la cottura a 100°C vel. 4 per 20 minuti, poi proseguite per altri 5 minuti vel. 4 modalità Varoma.
    Cuocere 10 min Varoma vel 0,5 senza misurino con paraschizzi.
    Cuocere ancora 5 min Varoma vel 1, ancora senza misurino e con paraschizzi, così i noccioli si staccheranno meglio.
    Cuocere ancora 10 min a 100 gr vel 2, senza misurino.
  4. Prova della consistenza: Per verificare se la marmellata è pronta, versare un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo. Inclinare il piattino: se la marmellata si addensa rapidamente e non cola, è pronta. Fate la prova del piattino mettendo un cucchiaio di marmellata su un piatto freddo da frigo e accertatevi che inclinandolo smetta di colare quasi all’istante: questo significa che la marmellata è pronta.
  5. Frullare (opzionale): A questo punto, per una consistenza più omogenea, potete frullare la confettura di amarene con il Bimby per 15 sec. vel. 6 oppure procedere con la conservazione.
  6. Invasamento: Versare la marmellata ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati. Chiudere ermeticamente i vasetti e capovolgerli per circa 10 minuti per creare il sottovuoto. Versatela ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudete con un tappo nuovo e capovolgete.
  7. Raffreddamento: Lasciare raffreddare completamente i vasetti prima di conservarli in un luogo fresco e asciutto.

Consigli e Trucchi per una Marmellata Perfetta

Per ottenere una marmellata di amarene Bimby impeccabile, ecco alcuni consigli e trucchi da tenere a mente:

  • Qualità degli ingredienti: Utilizzare amarene di alta qualità, fresche o surgelate, per un sapore più intenso e autentico.
  • Quantità di zucchero: La quantità di zucchero può essere regolata in base alla dolcezza delle amarene e ai propri gusti personali. In generale, si consiglia di utilizzare una quantità di zucchero pari alla metà del peso delle amarene. Considerando che le amarene sono piuttosto aspre, se vi piace una confettura più dolce, aumentare la quantità dello zucchero a 300 gr, e ridurre la cottura di qualche minuto.
  • Succo di limone: Il succo di limone non solo contribuisce a bilanciare il sapore dolce della marmellata, ma aiuta anche a preservare il colore e a migliorare la consistenza.
  • Sterilizzazione dei vasetti: La sterilizzazione dei vasetti è fondamentale per garantire la conservazione della marmellata ed evitare la formazione di muffe. I vasetti possono essere sterilizzati in forno, in acqua bollente o in lavastoviglie.
  • Consistenza: La consistenza della marmellata può essere regolata prolungando o accorciando i tempi di cottura. Per una marmellata più densa, cuocere più a lungo.

Varianti e Personalizzazioni

La ricetta della marmellata di amarene Bimby può essere personalizzata in molti modi per adattarla ai propri gusti e preferenze. Ecco alcune idee:

  • Aggiunta di spezie: Aggiungere spezie come cannella, chiodi di garofano o anice stellato per un tocco aromatico extra.
  • Aggiunta di frutta secca: Aggiungere frutta secca tritata, come mandorle o noci, per una consistenza più croccante.
  • Aggiunta di liquore: Aggiungere un cucchiaio di liquore, come brandy o kirsch, per un sapore più intenso e sofisticato.
  • Marmellata di amarene e cioccolato: Aggiungere cioccolato fondente fuso per una combinazione irresistibile.

Utilizzi della Marmellata di Amarene

La marmellata di amarene è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi:

  • Colazione: Spalmare la marmellata su pane tostato, fette biscottate o croissant.
  • Merenda: Accompagnare la marmellata con yogurt, gelato o formaggio fresco.
  • Pasticceria: Utilizzare la marmellata come ripieno per crostate, torte, biscotti e altri dolci.
  • Abbinamenti salati: Abbinare la marmellata a formaggi stagionati, carni arrosto o selvaggina per un contrasto di sapori sorprendente.

La Crostata alla Marmellata di Amarene Bimby

La crostata alla marmellata di amarene Bimby è un dolce goloso perfetto per la prima colazione, la merenda o come dessert. Un guscio di friabile pasta frolla ospita un ripieno composto dalla confettura di amarene che si scioglierà in bocca, mentre per guarnire la torta ci affideremo allo zucchero a velo, con cui copriremo la sua superficie. La crostata alle amarene Bimby è una torta facile da fare e ottima in tutte le occasioni: per realizzarla con il Bimby inizieremo dalla frolla, mettendo nel boccale lo zucchero insieme al sale e alla scorza del limone, quindi aggiungeremo il burro fatto a tocchetti e, via via, tutti gli altri ingredienti. In pochi minuti otterremo una frolla pronta per essere avvolta nella pellicola e lasciata riposare nel frigorifero.

Quest’ultima, trascorsi i 30 minuti necessari al suo riposo, verrà disposta sullo stampo e guarnita con la nostra squisita marmellata di amarene o con qualsiasi altra confettura. La crostata alla marmellata di amarene ci fa subito pensare a un’altra ricetta molto famosa della tradizione, la crostata amalfitana, che si distingue per il ripieno a base di crema pasticcera e di amarene fresche. La crostata alla marmellata di amarene Bimby piacerà a tutta la famiglia e si manterrà per circa 3 o 4 giorni, se tenuta sotto l’apposita campana in vetro.

L’idea in più? Mettere nel boccale lo zucchero, il sale e la scorza di limone: 10 sec. vel. 9. Raccogliere sul fondo e aggiungere il burro a tocchetti e tutti gli altri ingredienti: 2 min. vel.

Conservazione

La marmellata di amarene Bimby, se conservata correttamente in vasetti sterilizzati e sigillati, può durare diversi mesi. È importante conservare i vasetti in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole. Una volta aperto il vasetto, conservare la marmellata in frigorifero. La marmellata di amarene con il Bimby si conserva in dispensa fino a un anno. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata nel giro di 10 giorni.

Un'Alternativa: Marmellata di Amarene Senza Bimby

Sebbene il Bimby semplifichi notevolmente la preparazione, è possibile preparare un'ottima marmellata di amarene anche senza questo robot da cucina. Il procedimento è simile, ma richiede un po' più di attenzione e manualità. In questo caso, le amarene e lo zucchero vanno cotti in una pentola a fondo spesso, mescolando frequentemente per evitare che si attacchino. I tempi di cottura possono variare a seconda della quantità di frutta e della potenza del fuoco.

tags: #marmellata #di #amarene #ricetta #bimby