Le Deliziose Ricette di Stefano Laghi: Un Viaggio nel Mondo dei Dolci Innovativi

Ben ritrovati! Ho realizzato diverse torte del maestro Stefano Laghi, tutte ottime e molto particolari! Quella di oggi è anch’essa a dir poco strepitosa!

Il dolce é del Maestro Stefano Laghi tratto sempre dal suo meraviglioso libro. Ho già fatto diverse ricette e non vedevo l’ora di fare anche questa. Sfogliando un nuovo libro quando l’ho visto non ho saputo resistere!

Oggi esploreremo alcune delle creazioni più affascinanti del maestro pasticcere Stefano Laghi, tratte dal suo libro "Cakes" e da altre fonti. Preparati a scoprire dolci unici e innovativi, perfetti per stupire i tuoi ospiti o semplicemente concederti un momento di puro piacere.

Torta "Incontro a Berlino": Un Capolavoro di Frolla e Gianduia

Torta "Incontro a Berlino" era nella mia lista da tempo…. Un dolce meraviglioso del Maestro Stefano Laghi. Avevo già fatto un altro suo dolce il “Tiramisù da forno” sempre tratto dal suo libro “Cakes” e finalmente sono riuscita a fare anche questo.

Un dolce molto profumato dalla forma a plumcake e racchiuso in strisce bicolore di frolla alle mandorle e al cacao. Una frolla friabile racchiude all’interno un composto goloso di crema alle mandorle e cacao che poi a sua volta racchiude un “Tramezzino”. Si avete letto bene un “tramezzino”. …un composto al gianduia e amaretti per un dolce molto particolare!

Ecco come preparare questo capolavoro:

Frolla alle Mandorle

In planetaria impastate con la foglia il burro, il sale e lo zucchero a velo, unite i tuorli. Infine incorporate le farine lavorando abbastanza velocemente.

Frolla al Cacao

Unite in una ciotola la farina, il cacao e il burro freddo a pezzettini ed iniziate ad impastare sino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, l’uovo e un pizzico di sale, impastate rapidamente sino a formare un impasto liscio e omogeneo.

Composto Gianduia e Amaretti

Montate il burro con lo zucchero, aggiungete i tuorli e poi, poco alla volta, la pasta di nocciole mescolata con il cioccolato fatto precedentemente fondere. Mescolate ora a mano ed incorporare poco per volta metá dell’albume montato a neve. Aggiungete la farina ed il lievito, gli amaretti sbriciolati e le gocce di cioccolato.

Assemblaggio

Passata l’ora prendete dal frigo i due panetti di frolla. Stendete sia la frolla alle mandorle che al cacao in rettangoli spessi circa 3 mm e molto lunghi. Aiutandovi con un coltello ritagliate tante strisce di 5mm. Accostate le varie strisce alternando il bianco e il nero spennellando un po di uovo sbattuto tra una striscia e l’altra. Foderate con della carta da forno uno stampo da plumcake. Sistemate sul fondo in posizione centrale la fascia bicolore di frolla facendola continuare sino sui bordi dello stampo, tagliate l’eccesso. Riempite con il composto gianduia e amaretti e cuocete a 170 gradi C per circa 50 minuti, fate sempre la prova stecchino.

Togliete ora dallo stampo, capovolgendo il dolce su un piatto da portata.

Tiramisù da Forno: Un Classico Rivisitato

Se vi dicessi Tiramisù? Un dolce classico fra i più amati… Vero? Oggi però ve lo propongo in una veste innovativa. Un dolce molto particolare!

Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare questa deliziosa variante:

Frolla alle Nocciole

Inserire nella ciotola della planetaria con la foglia il burro leggermente morbido , a 14° è perfetto, con le zeste di limone e lo zucchero e monrtare leggermente mantenendo bassa la velocità per non far scaldare il burro.

Aggiungere a filo man mano che vengono assorbite, le uova leggermente battute .Con una spatola rimuovere l'impasto dai bordi della ciotola e mettere giu in modo che il composto venga ben lavorato.

Aggiungere la farina con il lievito e far andare a bassa velocità fino ad ottenere una frolla abbastanza compatta.

Montaggio

Unire in una ciotola il burro leggermente morbido, a 14° è perfetto anche per questa preparazione, e lo zucchero a velo montando leggermente. Aggiungere a filo le uova man mano che vengono assorbite con una spatola.

Stendere la frolla dopo circa 5 minuti che l'avrete tolta dal frigo tra due fogli di carta forno ad uno spessore di 4 mm e coppare con la base della tortiera che si intende usare. Poggiare sul fondo della teglia e distribuire in maniera concentrica le nocciole con la punta in su premendo leggermente sulla frolla, quasi a creare un piccolo incavo d'appoggio.

Stendere la frolla e ricavare un bordo da 4 cm. imburrare l'anello da 16 cm e far aderire il bordo di frolla e poggiare al centro della torta. Disporre sopra le nocciole un altro giro ordinato di nocciole questa volta con la punta in giù , dopo aver completato il giro, con la massima delicatezza staccare il bordo di frolla dall'anello piccolo che ha così creato un muro per impilare le nocciole.

tags: #stefano #laghi #ricette