Pasta e Fave Secche: Un Viaggio nella Tradizione Calabrese

La pasta con le fave, una ricetta tipica della tradizione culinaria calabrese, di umili origini, è oggi un piatto ricco e molto apprezzato. Io non la mangiavo da anni la pasta e fave, ed è stata una grande riscoperta. Ricordo che da piccola la preparava sempre nonna, così ho chiesto la ricetta a mia mamma, in modo da poterla rifare esattamente come la preparava lei, sostituendo al guanciale la pancetta tesa.

Sono rimasta così entusiasta per quanto buona, che in questi giorni che è periodo di fave, ho deciso di farne grandi mangiate, senza cambiare nulla, tanta cipolla, e finocchietto, che rende unico il gusto di questo piatto favoloso della tradizione calabrese, la pasta con le fave. Preparatela, è davvero ottima la pasta con le fave alla calabrese, e se la volete più leggera, anche senza guanciale o pancetta, viene comunque ottima, ma tenete conto che in ogni modo le fave hanno un apporto calorico molto basso, per cui un po’ di pancetta ci sta pure.

Pasta con le fave bianche super gustosa!😋 (cucina pugliese)

Una vera prelibatezza, da preparare come si faceva un tempo, con i prodotti genuini della casa, le fave dell’orto, il finocchietto selvatico, o aneto, e il guanciale, la parte del maiale della guancia, stagionata appesa con sale e pepe, ma vi dico la verità, io la preferisco con la pancetta tesa, parte del maiale della pancia, sempre condita con sale e pepe e appesa per la stagionatura. La maturazione tanto del guanciale, che della pancetta tesa, coincide proprio con il periodo di raccolta delle fave, e così le nostre care nonne, con quel poco che avevano, riuscivano a mettere insieme questi semplici ingredienti per tirar fuori un piatto ricco di gusto, un gusto che non potete capire se non lo provate.

Ingredienti e Preparazione della Pasta con Crema di Fave Secche

La Pasta con crema di fave secche è un primo piatto semplice e gustoso perfetto da realizzare con le fave secche. Pasta con crema di fave secche è una ricetta vegetariana e senza lattosio, un primo piatto completo e sostanzioso. Le fave secche infatti sono un legume ricco di proteine vegetali, fibre, vitamine e sali minerali come il ferro.

Ingredienti Chiave

  • Fave secche decorticate (per una cottura più rapida e maggiore digeribilità)
  • Pomodorini datterini e pomodorini secchi (per un condimento saporito)
  • Aglio, olio evo, pinoli (per esaltare i sapori)
  • Pasta corta (ditali rigati, ad esempio)

Preparazione della Crema di Fave Secche

Per preparare la pasta con fave secche se usate quelle decorticate potete cuocerle subito senza ammollo. In una pentola aggiungete le fave precedentemente sciacquate sotto acqua corrente. Coprite con l'acqua, fate cuocere per circa 30 minuti dall'inizio dell'ebollizione. Aggiustate di sale. Prelevate le fave e frullatele in un contenitore con parte della loro acqua di cottura fino ad avere una purea di fave molto fluida.

La crema di fave si prepara velocemente con pochi ingredienti: fave secche e acqua di cottura per una consistenza cremosa. Vi basterà cuocerle a fuoco dolce e frullarle con un po’ della loro acqua di cottura fino a ottenere una purea morbida e vellutata.

Preparazione del Condimento

In una larga padella fate imbiondire leggermente l'aglio nell'olio evo, unite i pomodorini tagliati a metà, i pinoli ed i pomodorini secchi tagliati a pezzetti. Fate cuocere per circa 5 minuti, se serve aggiustate di sale. Se volete potete tenere da parte qualche pomodorino per la decorazione finale del piatto.

Mantecatura e Servizio

Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolate la pasta al dente. Saltate la pasta in padella con i pomodorini e la crema di fave, se serve aggiungete altra acqua di cottura fino ad avere un condimento cremoso. Servite subito pasta e fave secche con i pomodorini tenuti da parte ed una leggera spolverata di pepe.

Ricetta Alternativa con Fave Fresche

Non è primavera senza delle belle fave fresche, magari da gustare accompagnate dal pecorino. Ma perché non provarle anche in un primo da leccarsi i baffi? Benedetta è una grande amante di questo buonissimo ortaggio primaverile: solitamente le gusta crude, sbucciandole e mangiandole una dopo l’altra. Per prepararlo, per prima cosa dobbiamo sgranare le fave. Questa operazione è semplicissima da effettuare, ma è un po’ lunga e potrebbe essere “deludente”.

Consigli per un Condimento Sfizioso

Ogni ingrediente usato per il condimento della nostra pasta con le fave è pensato per ottenere un risultato davvero sfizioso. Per esempio, useremo lo scalogno al posto della cipolla per fare il soffritto perché il suo sapore delicato non coprirà quello delle fave. Non riusciamo a trovare il ciauscolo nella nostra zona? Sostituiamolo con un po’ di salsiccia. La pasta verrà ugualmente gustosa! Se invece dovessimo trovare troppo forte il gusto del pecorino, possiamo sostituirlo con formaggio grattugiato o anche un po’ di ricotta. Insomma, fave e pecorino sono sempre un’accoppiata pazzesca. Perché non le usiamo anche per fare una cremina? Se le fave ci piacciono possiamo provare anche la vellutata, l’insalata di fave e menta oppure una semplicissima versione in padella.

Se amate le ricette con fave secche, provate anche la tradizionale Fave e Cicoria. Ed ora leggete la ricetta di questo primo piatto con fave. La pasta con crema di fave secche è un primo piatto vegetariano semplice e gustoso.

Pasta e Fave alla Calabrese: la Ricetta Tradizionale

Oggi vi propongo pasta e fave alla calabrese, un primo piatto che si fa spesso a casa mia, me lo preparava spesso anche mia madre quando uscivano le prime fave. È un piatto della mia infanzia e voglio proporvi questa ricetta.

Ingredienti

  • 500 gr di fave pulite
  • Pancetta a cubetti
  • Aglio tritato
  • Paprika calabrese (o pepe rosso)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Ditali rigati

Preparazione

  1. In una pentola si fa rosolare con poco olio extravergine d’oliva la pancetta a cubetti e un po di aglio tritato, quando sarà ben rosolata si aggiungono due cucchiaini di paprika calabrese, chiamato anche pepe rosso, potete sostituirla con della classica paprika. Attenzione a non far bruciare la paprika, altrimenti diventerà amara.
  2. Una volta che l’acqua torna a bollore si aggiungono le fave e si lasciano cuocere lentamente fino a quando saranno tenere.
  3. Una volta che saranno cotte le fave, in una pentola a parte si cuoce la pasta, ho utilizzato dei ditali rigati.
  4. Una volta cotta la pasta si condisce con le fave.

Consigli Aggiuntivi

  • Per rendere questo piatto più gustoso, preparate un leggero condimento a base di pomodorini datterini e pomodorini secchi.
  • Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare le fave secche decorticate che sono più digeribili e velocissime da cuocere.

Zuppa di Fave Secche: Una Variante Gustosa

La zuppa di fave secche è un gustoso primo piatto, caratterizzato da un sapore deciso. La ricetta non presenta difficoltà e l'impiego delle fave secche consente di gustarle anche quando non sono in stagione. Va tenuto in considerazione il tempo necessario all'ammollo delle fave e alla successiva cottura: regole consuete quando si preparano minestre con i legumi secchi come la Minestra con orzo e legumi o il Caciucco di ceci.

La zuppa di fave, fresche o secche che siano, è una pietanza di origine contadina e se ne trovano versioni in molte regioni del centro e sud Italia.

Valori Nutrizionali delle Fave Secche (per 100g)
Nutriente Quantità
Proteine 26.12 g
Carboidrati 47.73 g
Fibre 25 g
Grassi 1.53 g
Ferro 6.68 mg

tags: #pasta #e #fave #secche #ricetta #calabrese