Insalata di Patate e Pesce: Un'Esplosione di Sapori Mediterranei

Quando arriva l’estate, si desiderano piatti leggeri, freschi, gustosi e nutrienti, che richiedano poco tempo ai fornelli. L'insalata di mare con patate è un piatto tipico della cucina italiana che affonda le sue origini nella cucina del riciclo.

Le varianti sono tantissime, e oggi vi proponiamo una ricetta a base di cozze, vongole, calamari e patate! Una ricetta semplice ma d'effetto, ricca di gusto, originalità e contrasti di consistenze e sapori.

Ingredienti Freschi e di Qualità

Per questa ricetta, servirà pesce fresco e di qualità, come quello offerto da Aqua De Mâ, allevato nel rispetto dell’ambiente per garantire un pesce sostenibile, sano e tonico.

L’insalata di mare con patate lesse è facile da realizzare, gustosa e saporita… potete arricchirla anche con cozze, vongole, o altre verdure, come pomodorini o zucchine.

E’ una insalata di pesce estiva che si prepara in poco tempo, si può conservare in frigorifero e sono certa che vi piacerà.

Preparazione dell'Insalata di Patate e Pesce

Per preparare questo piatto estivo, ideale anche per chi vuole stare attento alla linea e fare il pieno di proteine e Omega 3, dovrete iniziare dall’insalata di patate. Lavatele e fatele bollire in acqua salata.

Potete utilizzare in alternativa anche la pentola a pressione per 10 minuti circa. Fate poi intiepidire le patate lesse, spellatele e tagliatele a pezzi. Dividete in due i pomodorini, conditeli con olio, sale e pepe.

Sbucciate la cipolla, tagliatela a fette sottili e lasciatela per 15 minuti in ammollo in acqua fredda.

Cottura dei Frutti di Mare

Pulite le cozze eliminando bene eventuali sporcizie dai gusci e togliete la barba che fuoriesce. Lavate le vongole e le tenete a spurgare in acqua leggermente salata per mezz'ora meglio se in frigorifero.

Successivamente mettete in una padella capiente 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva aggiungete lo spicchio d’aglio tagliato a metà ed aggiungete le cozze e le vongole, coprite con un coperchio e lasciate che si aprano, cuocete poi per altri 5 minuti.

Pulite la seppia e il calamaro eliminate gli occhi il becco e le interiora e li lavate bene sotto l’acqua corrente. Versate dell’acqua in una pentola e versate la seppia e il calamaro e dal momento in cui l’acqua bolle fate cuocere per 10 minuti, poi scolate e lasciate raffreddare, successivamente tagliate a rondelle e versate in ciotola assieme al resto di verdure e pesce.

Preparazione del Branzino

È il momento di preparare i filetti di branzino. Dopo aver pulito e sfilettato il pesce, assicuratevi di rimuovere eventuali spine. Se volete saltare la fase di sfilettatura, potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di pulire il pesce.

Cuocere il pesce a vapore o lessarlo per pochi minuti.

Al posto della padella, è possibile cuocere il branzino in forno a 180°C per 20 minuti circa.

Per un gusto più ricco, è possibile preparare una marinatura per il branzino con l’olio evo, il succo di limone ed erbe aromatiche.

Assemblaggio dell'Insalata

Create la vostra insalata: mettete in una ciotola i pomodorini, le patate, la cipolla, i filetti di branzino, il basilico o il prezzemolo tritati. Condite con olio d’oliva, l’aceto, un pizzico di sale e pepe e mescolate delicatamente.

Aggiungete le verdure alla vostra insalata di mare, poi condite con olio extravergine, sale, pepe e succo di limone. Mescolate bene il tutto, e fate riposare per almeno 30-40 minuti, in modo che gli ingredienti prendano sapore.

Polpo e patate

Varianti e Consigli

  • Insalata di Mare con Patate: Tagliate a rondelle i surimi, pulite le verdure, tagliate a metà i pomodorini, il sedano a rondelle e la carota a julienne. Sbucciate le patate e tagliatele a piccoli pezzi, versatele poi in una pentola con dell’acqua leggermente salata e fate cuocere 10 minuti dal momento in cui bolle, poi scolatele e versatele in una ciotola capiente ed aggiungete anche le carote a julienne, il sedano a rondelle i pomodorini, le olive, i surimi e i gamberetti appena cotti.
  • Insalata di Patate e Cozze: Ricordate di acquistare patate da lessare, a pasta gialla, sode e corpose. Lavare con cura le patate sotto l'acqua corrente e lessarle in abbondante acqua salata fino a cottura. Pulire le cozze tirando via il bisso e strofinandole con un coltello o una retina da cucina fino ad eliminare ogni impurità. Lavare le cozze sotto l’acqua corrente. Mettere in un tegame un filo di olio extravergine, lo spicchio d’aglio e qualche filo di prezzemolo, scaldare per un minuto, affinché l'olio assorba i profumi dell'aglio e del prezzemolo, e gettarvi le cozze. Non appena vedete che le cozze si aprono, spegnere il fuoco, filtrare l'acqua di cottura con un colino a maglie fitte e metterla da parte. Togliere le cozze dalle valve.

Presentazione del Piatto

Composizione del piatto: condire l'insalata verde e distribuirla nei piatti. Disporre sull'insalata i tocchetti di patate, i pezzetti di cipolla e peperone e le cozze. Condire il tutto con l'emulsione di olio extravergine e limone e servire immediatamente.

Consigli Aggiuntivi

Potete decidere se servire l'insalata di patate e cozze fredda o tiepida. A me piace servire le patate a temperatura ambiente e disporre le cozze nel piatto appena aperte, e quindi calde. Se però volete servire questa insalata come antipasto, potete preparare tutto in anticipo, conservare in frigorifero e servirla tranquillamente fredda.

L’insalata è perfetta per essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero.

Abbinamento

L'ABBINAMENTO: "Pretiosa", Igp Terre Siciliane, prodotto dalle Cantine Giulino. Un bianco ottenuto dalla lavorazione delle uve "Albanello", storico vitigno dell'area di Siracusa.

tags: #insalata #di #patate #e #pesce #ricetta