Crostata con Marmellata di Ciliegie: Ricetta Senza Burro

Quest’anno il raccolto di ciliegie è stato davvero eccezionale, ed è un'ottima occasione per preparare un dolce delizioso e sano: una crostata di ciliegie fresche, conosciuta anche come scendiletto, in versione senza burro e uova e con poco zucchero, in perfetto stile RicetteVegolose!

La crostata di marmellata è un dolce della tradizione che io amo molto e preparo spesso in casa. La crostata vegana con confettura di ciliegie è un dolce semplice e leggero che conquista sempre tutti!

PASTA FROLLA: la RICETTA PERFETTA di GIALLOZAFFERANO😋💛

Vediamo ora insieme come preparare la nostra crostata di marmellata senza burro, un’ottima alternativa, ad esempio, alla crostata ricotta e cioccolato o al ciambellone bicolore!

Ingredienti

Per la frolla vegana:

  • 300 grammi farina
  • 100 grammi zucchero di canna
  • 10 grammi lievito per dolci
  • 60 grammi Vallé Bio/Soia/Naturalmente (o 60ml di olio di semi)
  • 60 ml latte vegetale
  • 1 limone scorza

Per il ripieno:

  • 3 cucchiai marmellata di ciliegie
  • 350 grammi ciliegie fresche
  • 2 cucchiai zucchero di canna
  • 1 cucchiaio amido di mais

Per la finitura:

  • q.b. zucchero di canna a velo

Preparazione

Preparare la pasta frolla vegana è davvero facile! Dovete semplicemente versare gli ingredienti in una ciotola, impastare e far riposare la frolla in frigo per 30 minuti.

  1. Mescolate in una ciotola grande (o in una planetaria) la farina con lo zucchero, il lievito e la scorza di limone.
  2. Aggiungete Vallé sciolta (oppure l'olio) e la bevanda vegetale, impastate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo.
  3. Mettetelo quindi a riposare in frigorifero, avvolto nella pellicola, per almeno un'ora, o in congelatore per 20 minuti.
  4. Nel frattempo denocciolate le ciliegie e mettetele in una padella insieme allo zucchero di canna.
  5. Mettetele sul fuoco e non appena iniziano a rilasciare il loro succo, unite l'amido setacciandolo.
  6. Mescolate bene e quando la preparazione è asciutta, spegnete e mettete da parte.
  7. Accendete il forno a 200°C.
  8. Ricoprite il fondo di uno stampo rettangolare da 20×15 cm con carta forno e stendete la frolla allo spessore di circa 3mm.
  9. Foderate il fondo dello stampo con la frolla, avendo cura di creare anche un bordo alto circa 1 centimetro.
  10. Tagliate l'eccesso e tenetelo da parte, vi servirà per creare la copertura della torta.
  11. Stendete sulla base di frolla la marmellata in uno strato uniforme, quindi versate sopra le ciliegie.

Se volete realizzare una crostata di ciliegie fresche in modo ancor più semplice e veloce, vi consiglio di utilizzare l’ottima frolla 100% vegetale di Vallé.

La pasta frolla senza uova e senza burro, ha un sapore delicato e una consistenza friabile. Potete utilizzarla per preparare biscotti e crostate con diverse farciture.

In un’altra ciotola versate l’olio, l'acqua, lo zucchero e mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.

Versate i liquidi (olio, acqua e zucchero sciolto) nei solidi e amalgamate bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani per ottenere un panetto compatto.

Versate la confettura di ciliegie e stendete la frolla rimasta per creare le strisce e decorare la vostra crostata.

Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 25/30 minuti circa.

Una volta che l’ho sfornata, io l’ho fatta raffreddare un po’ e l’ho spostata su un piatto da portata. Per estrarla l’ho prima capovolta con un vassoio e poi mi sono aiutata con un secondo vassoio per capovolgerla di nuovo.

La torta scendiletto, come suggerisce il nome, è un dolce perfetto per iniziare la giornata: un guscio di frolla friabile (e nel mio caso leggera e salutare), con un cuore irresistibile e cremoso di ciliegie.

Ho preparato più volte questa crostata di ciliegie fresche, sia a partire dalla mia ricetta base della frolla vegana per crostate, sia in maniera più veloce (e comunque deliziosa) con il consiglio che trovate in fondo a questa ricetta.

Scopri e prova le altre mie ricette per dolci salutari.

Rate this recipe! Rate this recipe!

Pronti a fare una crostata morbida di ciliegie dal sapore eccezionale? La ricetta di oggi lascerà tutti a bocca aperta non solo per le simpatiche gobbette ma anche per il ripieno golosissimo e fresco a base di ciliegie e confettura.

Ho realizzato la crostata morbida di ciliegie con una nuova pasta frolla allo yogurt, senza burro, che si stende subito. Se volete farla con le fragole trovate qui la ricetta della classica Strawberry Pie.

Una crostata morbidissima con frolla allo yogurt senza burro che sembra una torta soffice con ripieno fresco e goloso alle ciliegie.

In una ciotola mescolate le ciliegie denocciolate con lo zucchero ed il succo di limone e fate insaporire per 10 minuti.

Aggiungete l'amido di mais setacciato, mescolate bene e mettete questo composto in una padella.

Fate cuocere girando spesso per qualche minuto fino a quando il liquido diventa gelatinoso.

Trasferite il composto in una ciotola, unite la confettura, mescolate e fate raffreddare.

Intanto preparate la frolla allo yogurt.

In una terrina mescolate con una forchetta lo yogurt con l'uovo, l’olio, lo zucchero, la buccia di limone ed il pizzico di sale.

Unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto.

Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. Potete usarla subito senza riposo in frigo.

Stendete 1/3 dell'impasto (circa 220 g)in una stampo a cerniera da 22 cm rivestito con carta forno, bucherellate il fondo.

Coprite con il ripieno di ciliegie.

Con l'impasto rimanente formate 30 palline di circa 15 g. e coprite tutta la crostata distanziandole perché in cottura un po' crescono di volume.

Decorate con lamelle di mandorle.

Fate raffreddare e servite spolverizzando con zucchero a velo.

Vota la ricetta:con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

La pasta frolla, dorata e fragrante, regala sempre delle irresistibili delizie e, tra queste, non si può non parlare delle crostate. Ed è di questo che vogliamo parlarvi oggi, della crostata con marmellata di ciliegie.

Quando arriva l'estate, mangiare le ciliegie diventa una tappa obbligata: il colore scuro e intenso, il profumo delicato e il sapore dolce e succoso ne fanno un frutto sempre molto apprezzato.

Ma perché non assaporarle anche in altri momenti dell'anno gustando una morbida marmellata? È proprio lei la protagonista della nostra ricetta. Una ricetta speciale, perché con lei c'è una morbida crema a base di Ricotta Santa Lucia. Un gioco di colori e consistenze davvero unico.

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 300 g di farina
  • 125 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 125 g di zucchero
  • 2 uova
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 300 g di marmellata di ciliegie
  • 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  • 80 g di zucchero

Preparazione

Per preparare la crostata con marmellata di ciliegie, setacciate la farina in una ciotola capiente e lavoratela con il Burro Santa Lucia freddo tagliato a tocchetti, fino ad ottenere un composto sabbioso.

Aggiungete lo zucchero, le uova, la scorza di limone e un pizzico di sale e impastate tutti gli ingredienti. Una volta ottenuto un panetto compatto, riponetelo in frigorifero per mezz'ora, avvolto nella pellicola trasparente.

Trascorso questo tempo, stendetelo su un piano di lavoro infarinato e usate la sfoglia ottenuta per rivestire una tortiera foderata di carta forno. Fate aderire i bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Stendete sulla base la marmellata di ciliegie. A parte, lavorate a crema la Ricotta Santa Lucia con lo zucchero, dopodiché versate anch'essa nella tortiera, livellando bene la superficie.

Fate riposare la crostata con marmellata di ciliegie in frigorifero per 30 minuti, quindi cuocetela in forno preriscaldato a 180° per altri 30 minuti.

tags: #crostata #con #marmellata #di #ciliegie #ricetta