La salsa verde al prezzemolo è una salsa di accompagnamento ideale per carni, pesce, crostini, formaggi o uova. Questa salsa, molto semplice da preparare, arricchisce ogni piatto con semplicità e gusto. Tipica della tradizione piemontese, modenese e toscana, ogni ricetta presenta piccole differenze negli ingredienti o nella preparazione, ma il risultato è sempre straordinario.
Nata probabilmente per recuperare e rendere più succulenta una carne cotta un po' troppo o conservata per qualche giorno, la salsa verde va a ridare vita a qualunque preparazione. Oggi, la sua capacità di arricchire il piatto di base è tale che viene abitualmente servita accanto a carne o pesce, per un tocco in più che li rende unici.
Con la salsa verde al prezzemolo, anche un semplice bollito può acquistare una marcia in più. La ricetta è molto semplice ed economica, arricchibile a piacere con olive, capperi, pane o altro, in base alla tradizione, ai gusti o alle esigenze del momento. Per molti, pinoli, acciuga e un ottimo olio extravergine di oliva la rendono davvero speciale.
Una variante leggera e golosa è la salsa verde senza uova, che non ha nulla da invidiare alla ricetta classica. Il sapore è intenso, grazie alla vivacità dei capperi e dell'acciuga, che si sposano alla perfezione con gli altri ingredienti.
Salsa verde per bolliti senza uova - Ricetta.it
Ingredienti
- 2 mazzetti di prezzemolo
- 2-3 filetti di acciughe (sott'olio)
- 30 gr di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- Pane raffermo (opzionale)
- Capperi (opzionale)
- Aceto (opzionale)
Il procedimento da seguire per preparare la salsa verde è molto semplice. Dopo aver pulito, lavato e mondato il prezzemolo, questo va tritato finemente con gli altri ingredienti.
Preparazione
- Preparazione del prezzemolo: Lavare e asciugare accuratamente il prezzemolo.
- Tritare gli ingredienti: Riunire il prezzemolo in un mixer e aggiungere lo spicchio d'aglio (privato dell'anima), i pinoli, i filetti di acciughe e una presa di sale.
- Frullare: Aggiungere un po' d'olio e iniziare a lavorare, regolando la quantità di olio per ottenere la consistenza desiderata.
- Variante con pane: In un recipiente con acqua, immergere il pane raffermo per 5 minuti, poi strizzarlo e sgranarlo. Aggiungerlo al mixer insieme agli altri ingredienti.
- Aggiunta di capperi e aceto (opzionale): Insieme agli altri ingredienti, aggiungere i capperi sciacquati e un goccio di aceto per un sapore più vivace.
La tua salsa verde al prezzemolo è pronta per essere servita!
Consigli e curiosità
Per conservare la salsa verde, è preferibile metterla in un vasetto di vetro e ricoprirla d'olio per evitare che si annerisca. Si può conservare in frigorifero per 7-8 giorni oppure congelarla.
La salsa verde è perfetta per arricchire non solo i classici piatti della tradizione italiana, ma anche per insaporire panini farciti, tramezzini e piadine. Sperimenta nuove ed entusiasmanti varianti!
Abbinamenti consigliati
- Carni: Ideale con bolliti e arrosti, sia bianchi che rossi.
- Pesce: Perfetta per accompagnare pesce bollito o alla griglia.
- Antipasti: Ottima spalmata su crostini o servita con uova sode.
- Panini e tramezzini: Un tocco di sapore in più per i tuoi snack.
La salsa verde fa rima con carne, sia bianca che rossa! Ma non solo!
Conservazione
Conserva la salsa verde in un barattolo di vetro con tappo a chiusura ermetica, coperta con un dito di olio extravergine di oliva, in frigorifero per un massimo di 15 giorni.
Valori Nutrizionali
La salsa verde ha un apporto energetico variabile in base alla quantità di olio utilizzata. Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi. Il valore biologico delle proteine oscilla tra alto e medio, a seconda che venga aggiunto o meno l'uovo. Il rapporto tra proteine e carboidrati varia molto in base alla presenza o meno di uovo e pane. Non contiene lattosio.
A causa della presenza di acciughe, la salsa verde non si presta al regime alimentare vegano e vegetariano.
Tabella Nutrizionale (per porzione, senza uovo)
Nutriente | Valore Approssimativo |
---|---|
Calorie | Circa 150-200 kcal |
Grassi | 15-20g |
Proteine | 2-3g |
Carboidrati | 3-5g |
Come hai visto, la salsa verde toscana si sposa davvero benissimo con i piatti di carne, in special modo coi bolliti, di cui riesce a esaltare il sapore alla perfezione.