Ravioli con Burrata: Una Delizia dalla Prova del Cuoco

Ecco una ricetta genuina per preparare dei ravioli fatti in casa con un ripieno di burrata. Questi ravioli sono una prelibatezza che si prepara in poco tempo, ideale per deliziare voi e i vostri ospiti. Il ripieno di burrata conferisce a questi ravioli morbidezza e gusto. Vi daremo qualche consiglio anche per il condimento, dato che potete condire questi ravioli in molti modi, a seconda dei vostri gusti e dell’occasione in cui vengono serviti. In questa ricetta li prepariamo con salsa di pomodoro e basilico.

Ingredienti

  • Farina q.b.
  • Uova q.b.
  • Sale q.b.
  • Burro q.b.
  • Burrata
  • Pomodori
  • Basilico
  • Olio d'oliva
  • Aglio

Preparazione della Pasta Fresca

Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro e rompere le uova nel buco al centro. Incorporare la farina alle uova gradualmente portandola dall’esterno della fontana verso l’interno. Una volta amalgamate le uova lavorare l’impasto energicamente stendendolo col palmo e ripiegandolo su se stesso, ripetere l’operazione fino a che non sarà abbastanza liscio e compatto. Riunite in una ciotola la farina e le uova e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto compatto. Prepariamo un impasto classico e lasciamolo riposare per 30′.

Preparazione del Ripieno

Frullare la stracciatella in modo da renderla omogenea e aggiungere un cucchiaino di noce moscata e un pizzico di sale.

Preparazione della Salsa al Pomodoro

Nel frattempo preparate la salsa al pomodoro facendo riscaldare l’olio d’oliva in una padella e fatevi insaporire uno spicchio d’aglio. Lavate i pomodorini sotto abbondante acqua fresca e asciugateli rapidamente. Tenetene alcuni interi per la guarnizione, tutti gli altri tagliateli a metà e fateli cuocere per circa 10 minuti in una padella con un filo d’olio d’oliva. Se necessario, per evitare che si attacchino al fondo, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua. Verso fine cottura regolate di sale, pepe e aggiungete qualche foglia di basilico spezzettata.

Tagliare i pomodori a metà sul lato della lunghezza e disporli, con la parte interna rivolta verso l’alto, su una teglia coperta con carta forno. In una ciotola mescolare olio extra vergine di oliva e zucchero in parti uguali aggiungendo sale e pepe a gusto (tenendo sempre conto del gusto molto delicato dei ravioli). Irrorare con il composto i pomodori precedentemente tagliati. Cuocere per 1 ora e 15 minuti in forno preriscaldato ventilato a 120°, con valvola aperta (può essere sostituita da un canovaccio piegato che tenga lo sportello del forno leggermente aperto.

Assemblaggio e Cottura dei Ravioli

Riprendete la pasta fresca e stendetela, aiutandovi con una macchina tirapasta (ma potrete utilizzare anche solo il mattarello), per ottenere una sfoglia di mezzo millimetro di spessore. Stendere la pasta finemente e dividerla in sfoglie. Prendere due sfoglie, disporre sulla prima il ripieno e dopo aver bagnato leggermente con dell’acqua la pasta attorno al ripieno porvi la seconda sfoglia. Premere con le dita attorno al ripieno in modo da far fuoriuscire bene l’aria e sigillare il raviolo. Separare i ravioli con un coppa pasta, un coltello o una rotella taglia pasta.

Portate a bollore abbondante acqua, salate e cuocete i ravioli. Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per 8 minuti; in una padella scaldare con poco olio i pomodori confit a fuoco dolce con del basilico tagliato sottile. Scolare bene i ravioli e saltarli con i pomodori delicatamente.

Lessate i ravioli e saltateli in padella con olio.

Impiattamento

Finalmente potete impiattare! In un mixer inserite le due fette di pane e tritatele fino a ridurle in briciole.

Un piatto tutto italiano che richiama il Bel Paese anche nei colori (bianco, rosso e verde) con cui lo chef ama giocare per creare impiattamenti originali: “Prima scrivo sempre la ricetta su carta, poi la sperimento. Il segreto è prima di tutto rispettare il prodotto con la tecnica giusta che lo esalti, poi è importante assaggiare e coinvolgere gli altri sull'aspetto del gusto”.

Pasta fresca fatta in casa, senza uova: orecchiette, trofie, cavatelli, strozzapreti, fusilli.

Varianti e Suggerimenti

Potete condire questi ravioli in molti modi, a seconda dei vostri gusti e dell’occasione in cui vengono serviti. In questa ricetta li prepariamo con salsa di pomodoro e basilico.

Ecco alcune varianti:

  • Ravioli di asparagi con limoni e burrata
  • Ravioli ripieni di branzino con salsa di rucola
  • Ravioli ripieni di faraona e Grana Padano
  • Ravioli verdi ripieni di baccalà
  • Ravioli ripieni di salmone con salsa al basilico

Gli ingredienti sono «facilmente reperibili e a basso costo» e la ricetta è «molto semplice».

Tabella Nutrizionale (per porzione)

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie 350 kcal
Proteine 15 g
Grassi 20 g
Carboidrati 30 g

tags: #ricetta #ravioli #con #burrata #prova #del