La pasticceria italiana custodisce un patrimonio di ricette immenso: torte da credenza e da frigo, ciambelle e lievitati dolci, dessert monoporzione, biscotti e tartellette, tanto che è praticamente impossibile fare un elenco completo. Queste ricette sono spesso tramandate di generazione in generazione e ci legano ancora di più alla nostra cultura culinaria. Scopriamo insieme alcuni dei dolci italiani più famosi e apprezzati nel mondo, con un occhio alle ricette tradizionali.
Tra le ricette classiche che hanno reso la nostra pasticceria conosciuta in tutto il mondo, oltre al panettone, rientrano sicuramente i babà al rum, le sfogliatelle, la ricca pastiera, i cannoli siciliani, la cassata e i baci di dama.
TIRAMISU - la ricetta perfetta per un tiramisù classico
Tiramisù: Il Re dei Dolci Italiani
Qual è il dolce più famoso in Italia? Il re indiscusso è lui, Sua Maestà il Tiramisù. Una delle ricette più conosciute e antiche della cucina italiana. Un mix perfetto di savoiardi, mascarpone e caffè originario del Veneto e del Friuli Venezia-Giulia. Benché le sue origini non siano ancora chiarissime, si tratta di uno di quei dessert che si mangiano su tutto il territorio nazionale.
Ricetta del Tiramisù Classico
Ma cosa rende il tiramisù così speciale? Vediamo come si prepara uno dei dolci italiani più famosi di sempre:
- Sbattete i tuorli di 4 uova (a temperatura ambiente) con due cucchiai di zucchero.
- Aggiungete 500 g di mascarpone a temperatura ambiente, quindi montate fino a ottenere una crema omogenea.
- Montate i 4 albumi a neve e uniteli al composto mescolando dal basso verso l’alto.
- Componete il tiramisù: prima un cucchiaio di crema sul fondo di una pirofila, poi 400 g di savoiardi bagnati nel caffè freddo e riempite il primo strato, poi ancora crema, savoiardi e così via.
- Spolverate con cacao amaro e mettete in frigorifero per almeno tre ore, ricoperto da carta stagnola.
Cannoli Siciliani: Un Classico della Pasticceria Siciliana
I cannoli siciliani sono dolci tipici della pasticceria siciliana e sono stati inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. I Cannoli siciliani si compongono di una cialda di pasta fritta detta scòrza e un ripieno di ricotta.
Profuma della ricca terra di Sicilia questa delizia dalla forma inconfondibile, in cui cremosità e croccantezza si sposano in un irresistibile connubio. La ricetta tradizionale prevede una crema spumosa a base di ricotta di pecora, zucchero e, a seconda della variante, gocce di cioccolato, scorzette d’arancia o ciliegie candite, oppure granella di pistacchi.
Sfogliatelle Napoletane: Ricce o Frolle, un'Esplosione di Gusto
Le sfogliatelle sono un altro delizioso simbolo della tradizione culinaria partenopea. Impossibile resistere a questa squisitezza dall’inconfondibile forma a conchiglia, formata da una sfoglia sottilissima, ripiena di una crema a base di ricotta profumata ai fiori d’arancio e spolverata di zucchero a velo. E anche tra la versione “riccia”, cioè con il guscio di pasta sfoglia, o “morbida”, con il guscio di pasta frolla, la scelta è ardua.
Sfogliatelle Ricce Napoletane: La Ricetta del Grande Classico da Fare a Casa
Se le sfogliatelle frolle hanno una preparazione più semplice, secondo cui il tradizionale ripieno di semolino e ricotta è racchiuso in un guscio di pasta friabile, quelle ricce si caratterizzano per il procedimento più lungo e laborioso: la sfoglia, sottile e dalla consistenza tenace, viene cosparsa con lo strutto e poi avvolta su stessa, fino a formare un rotolo molto stretto da tagliare a rondelle. Le fette ottenute, i cosiddetti tappi, vengono lavorate con i polpastrelli unti di strutto e confezionate a forma di cono, da farcire con il classico ripieno. Le sfogliatelle così formate si cuociono in forno ad alta temperatura, così da divenire dorate e croccanti. Fragranti e golose, sono perfette per qualunque occasione: dalla colazione al dessert con cui concludere il pranzo della domenica.
Sfogliatelle Frolle: La Ricetta
Le sfogliatelle frolle sono un grande classico della pasticceria napoletana. Preparate con una frolla friabile allo strutto, svelano al morso un ripieno ricco e cremoso a base di ricotta di pecora, zucchero, canditi e aromi.
Altri Dolci Italiani Famosi
- Pasticciotto Leccese: Simbolo della pasticceria salentina, è composto da pasta frolla ripiena di crema pasticcera e cotto al forno.
- Babà Napoletano: Un grande classico della tradizione dolciaria partenopea, un lievitato dalla consistenza soffice e spugnosa, preparato con farina manitoba, burro, uova, miele e lievito di birra sbriciolato. Cotto in stampi monoporzione e impregnato con una bagna al rum.
- Pastiera Napoletana: Dolce tipico delle festività pasquali, è una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, zucchero, uova e grano bollito nel latte.
- Sbrisolona Mantovana: Un dolce tipico della tradizione contadina mantovana a base di mandorle, farina di mais, burro e strutto. Croccante e dalla consistenza friabile.
- Torta Diplomatica: Un dolce raffinato e molto goloso, composto da due strati di pasta sfoglia, un cuore di pan di Spagna imbevuto con una bagna all'alchermes, e una deliziosa crema diplomatica, frutto dell'unione della crema pasticciera con la panna montata.
- Torta Mimosa: Un dolce goloso e scenografico, formato da strati di pan di Spagna alla vaniglia bagnati con sciroppo al Grand Marnier e intervallati a una voluttuosa farcitura di crema diplomatica.
- Maritozzi Romani: Delle brioche dolci tipiche della cucina romana, soffici lievitati dolci dalla forma ovale o tonda, farciti con abbondante panna montata.
- Strudel di Mele: Un dolce tipico del Trentino Alto Adige, regione di numerose coltivazioni di mele, protagonista di questo buonissimo dolce che richiede pochissimi ingredienti.
- Panna Cotta: Per la sua semplicità e per il suo gusto delicato è la regina indiscussa della pasticceria italiana. Sebbene abbia origini incerte, sembrerebbe essere apparsa agli inizi del ‘900 nel piemontese.
- Torta Tenerina: Un delizioso dolce della cucina italiana che non stanca mai, cioccolatoso e veloce da preparare! Era famosa per essere una donna dal cuore tenero e da qui il nome della torta italiana ferrarese che le venne dedicata.
- Baci di Dama: La ricetta dei baci di dama è un classico della cucina italiana, venivano già preparati a Tortona nell’Ottocento con le nocciole di cui il Piemonte è particolarmente ricco.
- Amaretti: Gli Amaretti sono tra i più diffusi dolci tipici italiani e sembra che si preparassero già nel Medioevo.
Non ti resta che scegliere le ricette dei tuoi dolci italiani preferiti e metterti subito all'opera!