In questo periodo, con il caldo, la voglia di accendere i fornelli diminuisce, ma la voglia di pasta non passa mai di moda! Un'alternativa al bel piatto fumante sono gli innumerevoli abbinamenti che ci permettono di servirla a tavola a temperature più congeniali al clima estivo, ovvero fredda.
La pasta fredda pesto pistacchio è un primo piatto estivo dalla cremosità incredibile! Si tratta di un'insalata di pasta fredda condita con pesto di pistacchi cremoso e pomodorini che fanno tanto estate. È una ricetta super estiva, con condimento a crudo.
Ingredienti e Preparazione
La ricetta della pasta fredda con pesto di pistacchi è davvero semplice: pesto di pistacchi senza cottura pronto in pochi minuti, pomodorini e pinoli. Per questa ricetta puoi usare il formato di pasta che più preferisci: penne, farfalle, fusilli, sedani, così come pasta senza glutine, pasta integrale, pasta di kamut.
Il pesto di pistacchi si prepara in pochi minuti frullando o pestando pistacchi sgusciati con olio, parmigiano, pecorino e basilico! Non serve cuocerlo ed è subito pronto all’uso per condire pasta fredda o pasta calda: cremoso, da frullare più o meno a seconda della cremosità desiderata, questo è il pesto di pistacchi più buono in assoluto.
Come Preparare il Pesto di Pistacchi
- Mettete sul fuoco un pentolino con acqua, portate al bollore, tuffatevi i pistacchi e fateli cuocere 3 minuti, scolateli ed eliminate la pellicina che li riveste.
- Tritate grossolanamente il parmigiano e il pecorino.
- Versate nel boccale del frullatore (o nel robot da cucina o nel Bimby) i pistacchi e il trito di formaggi e azionate le lame per 3 secondi alla massima potenza.
- Aggiungete ora a questa base 70 ml di olio e frullate ancora per pochi secondi.
- Otterrete un pesto molto denso: aggiungete altri 20 ml di olio e terminate la preparazione tritando il tutto ancora un poco.
- Il pesto di pistacchi è pronto: sarà denso e puntinato in modo si percepisca bene al palato.
- Ultimate quindi il vostro pesto di pistacchi con un pizzico di pepe macinato fresco.
Un consiglio: la parte più noiosa della preparazione del pesto di pistacchi è la pelatura dei pistacchi. Questo passaggio permette di ottenere un pesto di un color verde chiaro e brillante e un sapore più dolce. Potete decidere se optare per una consistenza più o meno liscia: noi abbiamo deciso di preparare un pesto ben puntinato, rustico, che ricorda il pesto preparato al mortaio e che permette di percepire bene i sapori nel momento dell'assaggio.
Preparazione della Pasta Fredda
- Preparate il pesto di pistacchi seguendo la ricetta indicata.
- Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti.
- Scolate la pasta al dente e passatela velocemente sotto il getto di acqua fredda per arrestarne la cottura.
- Mettete la pasta in una ciotola e conditela con il pesto di pistacchi, i pomodorini e i pinoli.
- Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti; se necessario unite un altro po’ di olio.
- Potete servire con scaglie di grana o pecorino.
La pasta fredda con pesto di pistacchi è pronta: potete servirla subito oppure riporla in frigorifero per farla raffreddare completamente.
Per impreziosire un primo piatto a volte basta veramente poco: è sufficiente abbinare un profumatissimo pesto di pistacchi per avere un successo assicurato!
PASTA AL PESTO DI PISTACCHI E GAMBERI di Benedetta Rossi - Ricetta TV Fatto in Casa per Voi
Varianti e Consigli
Da personalizzare in mille varianti: con l’aggiunta di gamberetti o salmone affumicato, con pomodori secchi, formaggi o altri ingredienti tipici di una pasta fredda estiva!
- Con prosciutto: Fresca e saporita, con prosciutto crudo a dadini. Nella versione vegetariana può essere omesso.
- Con gamberi: Pasta fredda al pesto di pistacchio con gamberi. Partendo da questa ricetta base possiamo creare tante varianti gustose, ad esempio sostituendo i gamberi col pesce spada e la mozzarella con la provola.
- Con tonno: La pasta fredda con tonno è un primo piatto fresco e ricco, con zucchine grigliate, avocado, pomodorini, olive e uova sode!
Scolate la pasta al dente conservando una tazza di acqua di cottura, raffreddatela sotto acqua corrente e versatela in una terrina. Stemperate il pesto di pistacchi con due/tre mestoli di acqua di cottura della pasta: diventerà di un verde chiaro, brillante e cremoso. Condite la pasta con il pesto di pistacchi, regolate di sale e pepe, unite il prezzemolo e la salvia tritati e le mozzarelline: mescolate e tenete in frigorifero per almeno 30 minuti prima di gustare!
Altre Idee con il Pesto di Pistacchi
Il pesto di pistacchi può essere utilizzato sia crudo, sia cotto; con l'aggiunta di latte o panna diventa un condimento molto gustoso. Certo non è una salsa leggera, ma una volta ogni tanto si può preparare, magari nei giorni di festa.
Con il pesto di pistacchi fatto qualche giorno fa, ho preparato un primo piatto semplice, ma molto saporito.
Hai cucinato questa ricetta? Vogliamo allargare la famiglia dei #BaccoAmici! Vuoi diventare un #BaccoBlogger? Allora condividi con noi le tue ricette e raccontaci perché la tua cucina è #maisenzapistacchio!
Tabella Nutrizionale (Valori medi per porzione)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Calorie | Circa 450-550 kcal |
| Grassi | 25-35g |
| Carboidrati | 40-50g |
| Proteine | 15-20g |
tags: #pasta #fredda #pesto #pistacchio #ricetta