Spaghetti di Soia Cinesi: Valori Nutrizionali e Consigli di Utilizzo

Gli spaghetti di soia, noti anche come spaghetti cinesi, vermicelli di soia o noodles, hanno fatto il loro ingresso trionfale nella nostra cucina dal lontano Oriente. Il successo di questo prodotto si spiega non solo con il suo sapore, ma anche grazie alle pochissime calorie che lo rendono ideale per una dieta e con tanti benefici per il nostro organismo.

Fino a qualche tempo fa era molto più complicato riuscire a reperirli visto che erano esclusivamente appannaggio dei negozi di cibo etnico, ma oggi è possibile trovarli in vendita anche nei supermercati. Questi noodles si ottengono grazie alla farina di mung (soia verde) e si presentano come sottilissimi fili di pasta che dopo la cottura diventano lucidi, quasi trasparenti (da qui anche il nome di glass noodles) e molto scivolosi. Hanno un sapore molto delicato e per questo motivo si prestano a molte preparazioni diverse, soprattutto a base di verdure. A differenza dei noodles di riso o di frumento, gli spaghetti di soia hanno una consistenza molto più gommosa che li rende decisamente differenti rispetto alla pasta che siamo soliti consumare.

Se volete dare un tocco di eleganza orientale alla vostra tavola, gli spaghetti di soia sono un ingrediente che non può mancare nelle cenette “a tema”. Prepariamoli insieme!

Spaghetti di Soia con Verdure | Ricetta Facile e Veloce

Valori Nutrizionali degli Spaghetti di Soia

Gli spaghetti di soia sono piuttosto calorici se si considera che per 100 grammi assumiamo circa 330 calorie. Ma in realtà una porzione, anche piuttosto soddisfacente, di spaghetti di soia difficilmente supera i 50 grammi e accompagnata da verdure e da un condimento leggero, riusciamo ad avere un piatto in grado di togliere il senso di fame e che non ci appesantisce.

Gran parte delle calorie arriva dai carboidrati, che rappresentano il 30%, e dalle proteine che ne costituiscono il 45%. Gli spaghetti di soia hanno solo il 7% di lipidi e sono assolutamente privi di colesterolo.

Nota bene: le percentuali nel grafico non si riferiscono al contenuto percentuale di carboidrati, proteine e grassi presenti nel prodotto. Rappresentano, invece, la ripartizione dell'energia apportata da ciascun macronutriente (fatto 100 il totale delle calorie fornite dall'alimento).

Spaghetti di soia con verdure: calorie per piatto

Una porzione di spaghetti di soia con verdure è un'opzione leggera e nutriente, ideale per chi segue una dieta equilibrata. La combinazione di carboidrati, proteine e fibre delle verdure contribuisce a un senso di sazietà prolungato.

Spaghetti di Soia e Glutine

Gli spaghetti di soia non dovrebbero contenere glutine, ma quando si affronta un’intolleranza come la celiachia è sempre raccomandata la massima prudenza. La farina di soia non contiene glutine ma il processo di lavorazione degli spaghetti potrebbe aver subito contaminazioni e quindi è sempre meglio scegliere una confezione di spaghetti che riporti in bella mostra l’etichetta “gluten free”.

Come Cucinare gli Spaghetti di Soia

Cucinare gli spaghetti di soia è molto semplice visto che vanno semplicemente reidratati. Basta infatti tenerli in acqua tiepida per 4-5 minuti prima di saltarli in padella o meglio ancora in wok con il condimento. Ma per preparazioni ancora più rapidi si possono bagnare in acqua bollente per circa 30-40 secondi prima di saltarli in padella.

Di ricette se ne trovano tantissime e per una dieta leggera è sempre preferibile accompagnarli (così come succede nella cucina orientale) con delle verdure di tuo gradimento, un filo d’olio, e magari un po’ di salsa di soia. Quest’ultimo ingrediente è diventato diffuso tanto quanto gli spaghetti e in commercio ce ne sono di molti tipi diversi ma per evitare piatti troppo salati o difficili da digerire il consiglio è quello di scegliere le “light” con minore contenuto di sodio.

Ricetta: Spaghetti di Soia con Verdure

Ecco una ricetta semplice e gustosa per preparare gli spaghetti di soia con verdure:

  1. Lavare accuratamente tutte le verdure.
  2. Sbucciare le carote e tagliarle a bastoncini con il coltello oppure con la grattugia.
  3. Ridurre a lamelle sottili anche le zucchine.
  4. Sbucciare lo zenzero.
  5. Versare 2 cucchiai di olio nel wok (oppure in una padella in pietra) e grattugiarvi lo zenzero.
  6. Unire le verdure e rosolarle a fiamma sostenuta per 3-4 minuti, rigirandole spesso.
  7. Unire 2 cucchiai di salsa di soia ed abbondante pepe macinato.
  8. Abbassare poi la fiamma ed ultimare la cottura per altri 3-4 minuti.
  9. Aggiungere poi i germogli di soia e far insaporire.
  10. Nel frattempo, scottare gli spaghetti di soia in acqua bollente fino a quando si saranno ammorbiditi.
  11. Se gli spaghettini risultano troppo lunghi, si consiglia di tagliarli con le forbici.
  12. Dopodiché, i vermicelli vanno scolati dall'acqua di ammollo o cottura ed uniti al sugo.

Servire gli spaghetti di soia con le classiche bacchette, magari in una piccola ciotola. Questo piatto si abbina perfettamente ad un menù con il pollo alle mandorle o il pollo in salsa agrodolce.

Differenze con Altre Paste a Base di Legumi

A differenza delle altre paste a base di legumi che troviamo sempre più spesso nei supermercati, gli spaghetti di soia non sono fatti con il seme intero. La soia è un alimento prezioso, ma è importante conoscere le differenze tra i suoi vari derivati. Questo non vuol dire che gli spaghetti di soia debbano essere esclusi dalla dieta, ma è importante sapere che non offrono i benefici nutrizionali che normalmente associamo alla soia.

Il processo di produzione degli spaghetti di soia prevede:

  • Estrazione dell’amido: L’amido viene separato dai semi di soia attraverso un processo di macinazione e filtrazione.
  • Preparazione dell’impasto: L’amido di soia viene miscelato con acqua per formare un impasto fluido e lavorabile.
  • Formazione degli spaghetti: L’impasto viene infine passato attraverso una macchina o un setaccio per ottenere fili sottili.

Spaghetti di Soia e Dieta Chetogenica

Poiché ha un elevato contenuto di carboidrati netti, questo alimento non rientra nella dieta chetogenica. Consumare questo alimento è una scelta che potrebbe influire sul dimagrimento se non bilanciata con altri cibi dal minor impatto ingrassante. Porzioni troppo grandi potrebbero portare a superare il tuo fabbisogno calorico giornaliero.

tags: #spaghetti #di #soia #cinesi #valori #nutrizionali